Il color block o blocco di colore è il trend, onnipresente sulle passerelle internazionali, di abbinare i capi monocolore in contrasto fra loro, creando un insieme armonioso, unico e sempre nuovo. Una tendenza che ha già fatto capolino in questa stagione estiva e per il prossimo inverno ma per il 2022 sarà un vero must. Le tonalità definite, in contrasto ma complementari, sono l’espressione dell’esigenza di sentirsi vibranti e gioiosi e di trasmettere voglia di vivere. Spesso ci si fa ingannare dalla parola “complementare” pensando a qualcosa che sia in gradazione, ma in verità l’accostamento di colori complementari o comunque contrastanti è un espediente usato per rendere le nuance più sature, più pure.

Esempi di accostamenti di color block sono il blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde.

trend color blocking Life&People Magazine LifeandPeople.it

L’ispirazione è il mondo dell’arte: già nel 1965 Yves Saint Laurent ha presentato una collezione di diretta ispirazione ai quadri dell’artista olandese Mondrian; gli anni 60 e 70 hanno fatto del potere del colore il loro fulcro, osando e rischiando con abbinamenti inconsueti. L’artefice principale dei codici evocativi degli anni 70 del color block trend è stato primo designer afro-americano Stephen Burrows. Con audaci blocchi di colore, forme sagomate e flessuose, Burrows ha creato modelli saldamente radicati nel glamour e nelle serate dei locali dance dell’epoca. I suoi sinuosi vestiti  erano onnipresenti, nelle donne giovani e alla moda, nelle discoteche dell’epoca. Tra le sue clienti si annoverano celebri icone di stile come Lauren Bacall, Cher, Farrah Fawcett, Jerry Hall, Liza Minnelli, Diana Ross, Ethel Scull e Barbra Streisand.

Ora molti brand, sulle passerelle e in tutto il mondo, stanno rinnovando l’audace estetica color block di Burrows.

Anche lo street style è sempre stato una grande fonte d’impulso riguardo l’uso dei colori e degli abbinamenti, con la sovrapposizione fantasiosa e creativa di più capi in colori diversi; contrastare le tonalità neon più stravaganti era un modo più facile per farsi notare per strada. L’importante è capire che non si tratta di un mix and match di fantasie, ma di capi in tinta unita a contrasto o in gradazione tra loro, oppure di combinazioni e intarsi di colori puri su uno stesso capo. Esiste nel trend color block una sorta di minimalismo rispetto alle fantasie, un ordine, una pulizia: niente stampe, niente confusione. Scelte nette e definite, nuances decise e vitaminiche, da mixare tra loro in contrasto.

trend color blocking Life&People Magazine LifeandPeople.it

Quali tipi di color block ci sono?

  • Monocromatico

È il total look per eccellenza, con una sola tonalità, si sceglie il colore che si preferisce e si gioca con tutte le sue gradazioni, dai capi principali fino ai più piccoli accessori. Come il modello look di Max Mara sulle passerelle resort estate 2022: camicia con maniche a sbuffo rosa shocking, bermuda in pelle rosso amaranto, borsa a mano sempre rosso amaranto ma più scura e sandali modello schiava rossi. Oppure l’outfit di Blumarine tutto in romantic pink: dai pantaloni in raso alla giacca in pelle; dalla mini bag alle ballerine; senza tralasciare il minimo dettaglio dagli occhiali alle collane; total pink.

trend color blocking Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Color block con contrasto di 2 colori

Ci sono vari modi di creare un contrasto armonioso di colori: scegliendo due colori, uno un po’ più neutro e uno a contrasto, come nel caso di N°21 con top color caramello e bermuda verde smeraldo a contrasto netto; oppure come Heritage che ha abbinato il denim medio sempre con il verde luminoso e brillante. La combinazione di due colori intensi, uno luminoso e uno scuro, come per Stella McCartney e per Philosophy di Lorenzo Serafini; dove l’aggiunta di un colore quasi pastello crea un ulteriore blocco di contrasto. Anche Zimmermann osa con un rosso arancio quasi total ma spezzato da un bianco ottico; oppure Versace che abbina dei colori medi ma luminosi con i pastelli intensi e qualche piccola, delicata, ma quasi trasparente fantasia.

arte del colore Life&People Magazine LifeandPeople.it

  • Combinazione di più colori complementari

Scegliere dai 3 ai 4 colori complementari e abbinarli in sovrapposizione o solo con dettagli. Ci si può ispirare anche all’arredamento o all’arte, oppure si può ricorrere alla ruota dei colori. L’importante attenersi alla stessa saturazione: i neon si abbinano bene ai neon, mentre i pastelli si abbinano ad altre tonalità pastello. Molto giovane e vibrante il color block scelto da Dsquared con un miniabito fluo/acido tra il verde e il giallo, un turchese e il rosso. Per Nina Ricci colori acidi in contrasto su capi e accessori diversificati. Per chi non si sente sicuro di osare con i blocchi di colore può provare con un completo come quello di Moschino, dove i colori sono già nello stesso capo con inserti di tasche e intarsi.

Questi esempi di blocchi di colore, presi direttamente dalle passerelle Resort Estate 2022,

possono essere d’ispirazione per i vostri outfit da subito. Potete mixare capi e accessori che non avevate mai osato abbinare prima, come un’ode a combinazioni improbabili, ma ricche di vibrante gioia e di entusiasmo. Il trend color block è contemporaneamente espressione di ottimismo, di rigore e semplicità.

Leggi anche – L’abito attillato o bodycon: trend collezioni Resort 2022

Condividi sui social