Proteggere gli occhi in estate è ciò che ci accomuna in un momento dell’anno così afoso e altalenante per gli sbalzi di temperatura, esposti costantemente a radiazioni ultraviolette, sabbia e vento. L’estate mette tutti di buon umore, tanto desiderata da chi ama il sole, il mare, la piscina e le feste, tanto odiata da chi non sopporta il caldo, l’umidità e le zanzare.
Come proteggere, quindi, gli occhi in estate dai raggi solari?
Diversi studi affermano che i problemi agli occhi, in estate, aumentano del 25% rispetto alla stagione invernale, anche per quelli che, solitamente, non soffrono di fastidi alla vista. È necessario mettere in pratica delle piccole accortezze, tanto scontate quanto sottovalutate. Vediamo insieme quali sono:
OCCHIALI DA SOLE
Nessuno di noi ha mai resisto alla tentazione di fermarsi davanti ad una di quelle bancarelle ricche di oggetti sfiziosi, come bracciali, collanine, e cavigliere che fanno molto estate, tra questi anche una miriade di occhiali da sole, di diversi colori e forme. Questa tipologia di occhiali è abolita, le lenti infatti dilatano la pupilla e danneggiano la retina dell’occhio perché privi di buoni filtri ultravioletti. Sottoponendo costantemente i nostri occhi allo stress di una luce troppo forte, come quella solare, andiamo incontro ad una serie di patologie, che portano persino alla cecità.
Non bisogna allarmarsi, l’importante è proteggere gli occhi indossando le giuste lenti dotate di filtro UV certificato, acquistate dal nostro ottico di fiducia e sotto consiglio del nostro oculista; raccomandano lenti grigio-verdi se sei ipermetrope e marroni se sei miope. È importante scegliere tra lenti fotocromatiche, capaci di adattarsi all’intensità della luce e dei raggi UV e lenti polarizzate, che invece filtrano la luce in eccesso.
CLORO E ACQUA DI MARE
Se è vera l’importanza di tenere gli occhi aperti quando si va sott’acqua per una questione di sicurezza e indipendenza, è anche vera l’importanza di proteggerli da una sostanza chimica come quella del cloro. Seppur la maggior parte dei prodotti per la cura degli occhi è composta da strutture saline, cosi come in piscina, è raccomandato l’utilizzo di occhialini e maschere anche a mare: le irritazioni possono danneggiare il film lacrimale che protegge il nostro occhio da infezioni come la congiuntivite o la cheratite che provocano bruciore, arrossamento e prurito, sintomi che solitamente scompaiono in poco tempo ma che, nei casi più gravi, portano anche ad una congiuntivite allergica. Da evitare assolutamente le lenti a contatto!
ARIA CONDIZIONATA
L’abuso di aria condizionata può provocare la sindrome dell’occhio secco, sintomi frequenti come pesantezza delle palpebre, bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo all’interno e arrossamento, possono portare anche ad una congiuntivite cronica. Consigliano, per questo motivo, l’utilizzo anche di lenti non graduate, di sbattere frequentemente l’occhio e l’applicazione di gocce lenitive. Attenzione al connubio aria condizionata-dispositivi elettronici, micidiale per la secchezza dell’occhio.
Non è necessario privarsi dei piaceri che la stagione estiva ci offre,
bisogna goderne i benefici consapevolmente e mettere in atto delle piccole accortezze che favoriscano il benessere della nostra salute. I medici e gli esperti del settore consigliano una buona lubrificazione della superficie oculare tramite l’utilizzo di colliri specifici come quello decongestionante, in grado di restringere i vasi sanguigni che dilatandosi provocano il classico rossore e gonfiore dell’occhio; suggeriti anche i lavaggi oculari che conferiscono all’occhio freschezza e sollievo, una buona detersione del contorno occhi dopo l’applicazione del make-up e, per chi ama le soluzioni naturali, impacchi di camomilla, che possiede proprietà antibatteriche e lenitive (circa 10 minuti).
Anche una buona dieta può favorire il benessere della nostra vista,
frutta e verdura in quantità, in particolare quelle di colore giallo, arancione e rosso che contengono vitamina E, C ed A. Ottima anche la frutta secca e i legumi.
Ricordarsi di riposare gli occhi dopo un lungo periodo di stress:
finita una lunga giornata di lavoro al pc, consigliano, per vivificare la retina, di guardare un panorama ricco di colori naturali almeno per 10 minuti al giorno per stimolare la corretta funzionalità oculare; una buona abitudine non solo per la vista ma anche per il benessere psicofisico.
Leggi anche – Tendenze occhiali da sole 2021: gioiosi, trasparenti e colorati