Le opere d’arte all’aperto, molto spesso definiscono spazi pubblici; vengono progettate e create per comunicare con la collettività ed inserirsi nel contesto cittadino e sociale.

L’installazione è un’opera d’arte all’aperto in genere tridimensionale

che può comprendere media, oggetti e forme espressive di qualsiasi tipo, collocate in un luogo. Vive quindi se contestualizzata, assumendo un ruolo e un peso nell’architettura, nel design e nell’ambiente. Ciò significa che viene progettata appositamente per uno spazio particolare. L’ambiente, dunque, è elemento indispensabile per portarla a compimento, come anche l’interazione che scaturisce con la vita intorno all’opera stessa. Spesso portatrice di un significato che dialoga con l’ambiente, non è da intendersi come pura espressione estetica. È imparentata a forme di arte come la scultura e la “Land art”: percorsi nella natura, parchi e luoghi urbani che accolgono sculture, monumenti e fontane accessibili a tutti. In questi ultimi anni di pandemia, le installazioni temporanee o permanenti, hanno assunto un significato ancora più rilevante, consentendo la fruizione artistica open-air.

L’arte e il design hanno il potere di sollevare lo spirito delle persone.

L’arte può trasportare la mente in un viaggio, stimolando la riflessione e il confronto su materiale, forma, funzione e significato. L’obiettivo generale è quello di portare i musei all’esterno, rinvigorire il senso di comunità attraverso l’esperienza unitaria di accedere ad opere ed installazioni bellissime.

opere d'arte all'aperto Life&People Magazine LifeandPeople.it

Opere d’arte all’aperto: Artista, Lea Ceramiche; architetto: OMA. Luogo: Fondazione Prada, Milano.

L’inaugurazione di “Torre”, un monumentale edificio in cemento bianco di Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli di OMA, ha segnato il completamento del complesso della Fondazione Prada da ex distilleria a polo culturale innovativo. Magazzini, laboratori e silos di fermentazione, insieme a tre nuovi edifici e un ampio cortile, caratterizzano il gruppo di spazi che oggi ospitano la collezione permanente della Fondazione Prada. Mostre temporanee, eventi e proiezioni cinematografiche su una superficie totale di 19.000 metri quadrati, distribuiti su sei livelli di locali espositivi.

Vale la pena scalare la torre alta 60 metri fino alla terrazza sul tetto, dove ci attende un’installazione ipnotica e accattivante. Il pavimento della terrazza è caratterizzato da un’illusione ottica in bianco e nero, realizzata con piastrelle in gres porcellanato della collezione Absolute di Lea Ceramiche. Gli specchi ai margini della terrazza rimuovono la barriera visiva tra lo spazio sul tetto e le viste panoramiche di Milano. Espressione della volontà di rimuovere gli ostacoli per far coesistere le discipline che vanno a generare risonanze e intersezioni culturali imprevedibili. Un dialogo continuo, stimolante e produttivo tra architettura contemporanea e preesistenza è il segreto del progetto.

opere d'arte all'aperto Life&People Magazine LifeandPeople.it

Artista: Elmgreen & Dragset. Luogo: Royal Djurgården, Stoccolma, Svezia.

Sulle sponde panoramiche del canale presso il Royal Djurgården, oasi verde nel centro di Stoccolma, gli artisti Elmgreen & Dragset, hanno installato una scultura adatta all’ambientazione e ai tempi. Una sorta di circuito interconnesso di anelli della vita che sale a spirale nell’aria, formando un simbolo collettivo di dipendenza e cura reciproca. Life Rings, così è intitolata l’opera, è fatta di salvagenti; oggetti che rappresentano il salvataggio e la sicurezza in caso di pericolo. Quest’opera è la prima scultura pubblica all’aperto di Elmgreen & Dragset in Svezia e sarà in mostra permanente, con visite guidate fino al 26 settembre 2021.

opere d'arte all'aperto Life&People Magazine LifeandPeople.it

Artista: Doug Aitken. Luogo: Gstaad, Svizzera – La casa specchio.

Le case a specchio di Doug Aitken sono progettate in stile ranch californiano. Mirage era stata installata per la prima volta nel 2017 nel deserto della California meridionale. Ora, l’artista americano l’ha portata sulle Alpi svizzere nominandola Mirage Gstaad, dal luogo in cui l’ha posizionata. Ogni superficie disponibile della struttura è stata rivestita di specchi, assorbendo e riflettendo il verde circostante e scomparendo in esso; mentre gli interni offrono una prospettiva caleidoscopica. La casa costruita secondo il California Ranch Style, attinge alle idee dell’architetto Frank Lloyd Wright, per il quale l’architettura doveva essere sia nel paesaggio che il paesaggio.

Lo Stile nasce negli anni Venti e Trenta da un piccolo gruppo di architetti che fonde le idee di Wright con le tipiche case ad un piano degli allevatori, dando vita ad uno stile unico in Occidente. Quest’opera funziona solamente in risposta al paesaggio circostante, senza porte e finestre, per creare una relazione fluida con l’ambiente. La casa a specchio ha l’obiettivo di riflettere la mutevolezza del mondo esterno, del tempo che scorre. Di notte le luci lontane si rifrangono per creare un universo di stelle; in un pomeriggio tranquillo il cielo si trasforma in sponde di blu frammentate da fettine di nuvole. Non esiste una prospettiva fissa o un’interpretazione corretta. Ogni esperienza di questa opera d’arte vivente è unica.

opere d'arte all'aperto Life&People Magazine LifeandPeople.it

Opere d’arte all’aperto: la mostra Wander Art. Luogo: Mayfair – Londra. Artista Fernando Laposse

Alla fine dell’anno scorso, una serie di curiose installazioni di arte e design hanno iniziato a spuntare al Mayfair di Londra. Intitolato “Wander Art” e curato da Alter-Projects, il percorso espositivo open-air comprende opere di importanti creativi internazionali e londinesi. “Urban Jungle” a Mayfair presenta le opere audaci e vibranti dell’artista Fernando Laposse. Il giocoso Wild Lights di Laposse è costituito da cinque bradipi viola-elettrici sospesi tra le colonne corinzie che adornano la facciata neoclassica del famoso Mercato Mayfair. Ogni mammifero peloso culla nel suo palmo un globo, come promemoria dell’importanza e bellezza del mondo naturale negli spazi urbani.

opere d'arte all'aperto Life&People Magazine LifeandPeople.it

Progetto: Favela Mosaico. Località: Vila Cruzeiro, Rio de Janeiro, Brasile

Favela Mosaico è un esempio di come le opere d’arte all’aperto possono, letteralmente, trasformare le comunità. Il mosaico più grande si trova a Vila Cruzeiro, una delle favelas più famose e violente di Rio de Janeiro. Nel 2005, gli artisti olandesi Jeroen Koolhaas e Dre Urhahn hanno fondato Favela Painting. Ciò che è iniziato con un documentario sull’hip-hop, ha portato a progetti murali dipinti su larga scala ad opera della comunità; le caratteristiche informali e organiche della favela sono diventate una fonte primaria di ispirazione.

Nel 2017, il dipinto di 500 mq era stato eroso dalle condizioni meteorologiche estreme e dai bambini che giocavano sulla sua superficie. Favela Painting ha iniziato i lavori di ristrutturazione con un team locale, composto prevalentemente da donne, riproducendo l’intero dipinto in mosaico. Koolhaas ha poi donato 20 dipinti e disegni originali, per raccogliere fondi e  per il completamento del progetto artistico comunitario. Tutto il ricavato è stato devoluto a Favela Painting.

Potrebbe interessarti anche – Galleria Vik Milano: un inno innovativo all’arte

Condividi sui social