Negli ultimi tempi lo stile da french girl sta spopolando su qualsiasi social: outfit, capelli, trucco, tutti vogliono avere quell’attitude e l’aura che essa incarna.
Ma da che cosa è rappresentato lo “stile french girl”?
Solitamente viene identificato come un modo di approcciarsi alla vita rilassato, senza pensieri, concentrato a godersi le piccole cose eliminando il futile. In parte, superficialmente pure i look sembrano far trasparire questa attitudine mostrandoci outfit minimali, effortless, frutto di abbinamenti casuali, basati sulla comodità ed adatti a tutti i giorni. La verità, però è ben diversa: lo studio e gli sforzi sono moltissimi, dato che le ragazze francesi cercano estrema qualità in ciò che indossano e soprattutto ricerca. Ognuna di loro vuole dare completa espressione al proprio estro distinguendosi da qualsiasi altra e rimanendo sempre se stessa; lo scopo è sentirsi bene nella propria pelle e nei propri abiti.
Stile french girl dalla A alla Z
Sebbene lo stile di ogni girl sia unico, vi sono alcune caratteristiche basilari, facilmente identificabili, che li accomunano.
L’outfit:
Il segreto per copiare il portamento che tanto amiamo è nel sapersi bilanciare. Un outfit alla francese non deve essere troppo elaborato, elegante o costruito, deve mostrarsi semplice all’apparenza, ma comunque ricercato. Dunque non dobbiamo seguire la moda del momento o il modo di vestire di qualcuno, ma trovare una sorta di divisa personale, in cui ci identifichiamo. Un manifesto del nostro stile che fa trasparire anche nell’abito la nostra personalità.
Partiamo dalle basi
Non c’è bisogno di ostentare opulenza, ma di acquistare i capi giusti e confezionati abilmente. Si deve quindi investire in determinati stable pieces durevoli ed intercambiabili fra loro. Un primo passo importante consiste nell’individuare un paio di jeans adatti alla bodyshape che siano in grado di esaltare le forme. Infatti, un fit esatto, modella totalmente un corpo e nasconde i punti deboli focalizzando l’attenzione sui forti. Poi, si passa ai capispalla generalmente sartoriali e provenienti dall’armadio maschile o vintage. Se svolto con cognizione un taglio strutturato si distingue nettamente da una produzione in serie e può elevare completamente un look. Inoltre, maggiore è la qualità del prodotto, maggiore sarà la sua durevolezza nel tempo: un capospalla conservato scrupolosamente sopravvive decenni se non di più. Se abbiamo il timore di risultare goffe con un cappotto da uomo possiamo ispirarci a Camille Charriere che abilmente mixa abiti ultra femminili e capi maschili oversize. Il fatto di possedere dei pezzi base nel guardaroba, non significa limitarci nei colori o nelle stoffe, anzi non dimentichiamoci mai di sperimentare senza timore.
Dal punto di vista degli accessori le french girls sostengono il concetto di less is more senza gioielli ed indossando gli essential, ovvero occhiali da sole per l’estate, sciarpa per l’inverno, una borsa capiente e un paio di sneakers per muoversi senza fastidi in città.
Il makeup
Molto spesso prediligono un viso acqua e sapone struccato o con poco trucco composto da rossetto e mascara, poiché ciò che conta è la skincare accompagnata da una beauty routine stabile. La combinazione di entrambe conferisce una pelle più luminosa, curata, che non necessità di ulteriori artifici. L’esagerazione non piace e non è nemmeno chic, un trucco portato per troppe ore ed eliminato in modo sbagliato non permette al derma di respirare e rigenerarsi, provocando irritazioni e possibile acne. Oltre a ciò, visto i ritmi di vita frenetica attuali non truccarsi significa risparmiare del tempo al mattino, impiegandolo in altro e permettere ai nostri tratti di essere ammirati per quello che sono. Le french girls lottano tutti i giorni a sostegno della body positivity contro gli standard cosmetici imposti dalla società.
Il capello
Quando si tratta di capelli amano un effetto naturale e non impostato, spettinato ed ondulato come dopo una giornata al mare. A completare le beach waves vi è abitualmente una frangia piena a tendina che ricorda quella che per anni ha portato l’iconica Brigitte Bardot. Se si desidera l’effetto “Caroline de Maigret” e non si dispone di un movimento simile naturalmente, attraverso piastra e sieri può essere raggiunto o comunque imitato. Ovviamente l’elastico non è contemplato nella capigliatura poiché è sempre sciolta e selvaggia, ma il cappello si ed adatto alla stagione: beanie in inverno e modello con visiera o in paglia in estate. Ciò che ci insegnano le donne francesi è che la bellezza sta nella singolarità e nel dare sfogo a gusti e pensieri, un esempio ed un monito ad accettarci e valorizzarci per come siamo.
Leggi anche – Scelte di stile per essere sempre alla moda