Il mercato dell’automotive è sempre in costante fermento e non smette di crescere: infatti assistiamo a tante novità pensate per soddisfare tutte le esigenze, a partire da quelle più tradizionali fino ad arrivare alle più ricercate e sofisticate. Tra queste non possiamo non notare ad esempio il nuovo pickup elettrico Atlis.

Si tratta di un modello davvero imperdibile e da andare a scoprire in ogni suo dettaglio.

La rivoluzione nel mondo dei motori parte dal pickup elettrico Atlis!

Atlis ha le idee chiare a partire già dal presente: infatti la Casa automobilistica intende rivoluzionare il settore che ormai la vede come presenza affermata.

Questo vale soprattutto per quanto riguarda la realtà dei pickup, sempre più importante e diffusa negli Stati Uniti.

La novità si chiama Atlis XT, ovvero il prototipo di un pickup elettrico.

Presenta quattro motori elettrici, uno per ogni ruota oltre a una soluzione che da zero permette di raggiungere i cento chilometri all’ora in meno di cinque secondi.

La Casa statunitense dichiara inoltre una velocità massima di 190 chilometri orari.

Tante anche le varianti pensate dal momento che saranno disponibili ben tre versioni diverse tra loro per ciò che concerne la grandezza della batteria.

Si va da un minimo di 480 chilometri di autonomia a un massimo di 800.

pickup elettrico atlis Life&People Magazine LifeandPeople.it

Più batteria per superare le prestazioni dei diesel

La Casa guidata da Mark Hanckett vuole così essere sempre più un competitor di altri produttori molto affermati come General Motors, Ford, Tesla, Rivian e anche altri.

L’obiettivo di Atlis è molto ambizioso ma non per questo impossibile da raggiungere: battere i pickup diesel sia nella capacità di carico che in quella di traino.

Gran parte del successo come detto starà nella capacità delle batterie di questo nuovo modello di pickup elettrico dato che presenterà dei moduli plug and play in un layout molto semplificato ma al tempo stesso non standard.

I ricercatori di Atlis inoltre stanno anche lavorando per allestire delle celle in grado di funzionare come parte di uno scambiatore di calore.

Un progetto all’avanguardia anche grazie a dei partner davvero di primissimo livello…

Per un progetto di successo è necessario avere al proprio fianco anche delle realtà in grado di contribuire alla buona riuscita di quanto pianificato.

Ecco quindi che Atlis Motors può contare sulla collaborazione di Media Tech che ha sede in Corea del Sud e anche sull’azienda malese Greatech che è presente negli Stati Uniti nella zona di Detroit.

Per arrivare al massimo livello con il suo nuovo pickup elettrico Atlis Hanckett ha voluto anche la presenza di alcuni dei nomi più importanti in questo settore come quello di Huda Almashhadany, ex capo settore batteria di Byton e Faraday Future oltre a Chris Dawson, ingegnere di produzione nel colosso Tesla e Rob Healey che può vantare un passato degno di nota in casa BMW.

Atlis Motors è quindi pronta a lanciare la sfida ai suoi concorrenti più diretti: mai come stavolta è davvero il caso di dire che la lotta corre veloce.

Leggi anche – Kia Motors electric car: unica e imperdibile

Condividi sui social