Il retinolo acetato è un tipo di retinoide, derivato della vitamina A. Grazie alla sua capacità di ispessimento delle fibre di collagene, è in grado di migliorare visibilmente l’aspetto della pelle. Ideale per la cura del viso, se utilizzato con regolarità apporta benefici al nostro aspetto riducendo rughe, segni e solchi.

Retinolo acetato cosa serve e come usarlo?

Questa sostanza viene prodotta già naturalmente dal nostro corpo e aiuta a stimolare il rinnovamento cellulare ed a incentivare la produzione di collagene. Se aggiunto nella beauty routine del viso, aiuta ad eliminare i pori, ad esfoliare e levigare la pelle, a ridurre la pigmentazione, a migliorare l’idratazione, a trattare l’acne ed a ridurre le linee sottili e le rughe. Secondo la dermatologa di Toronto Julia Carroll, sarebbe anche in grado di ispessire il derma, ovvero lo strato sotto la superficie della pelle, rendendola così più levigata e sana. Si tratta di un prodotto adatto a tutti ma specialmente dopo i trent’anni, quando i livelli di collagene iniziano a diminuire più rapidamente, è consigliato inserire il retinolo nella propria skincare.

Dal momento che rende la pelle più sensibile alla luce solare, è preferibile utilizzarlo solamente nella routine della cura della pelle notturna.

Inizialmente optate per una dose bassa di circa 0,025%. Se la pelle reagisce positivamente potete passare gradualmente ad una concentrazione maggiore. La soluzione ideale è quella di scegliere un retinolo “incapsulato”, ovvero in cui l’ingrediente è contenuto all’interno di un siero: in questo caso la capacità di penetrare nella pelle sarà maggiore. Esistono diversi prodotti in commercio, ma per aumentare le caratteristiche antiossidanti del retinolo prediligete quelli in cui viene combinato con delle vitamine, come la E o la C. Oltre a combattere l’invecchiamento, le sue caratteristiche lo rendono un ottimo alleato anche per le pelli grasse. Attraverso un’azione cheratolitica infatti, è in grado di migliorare e regolarizzare la produzione di sebo.

Come applicare il siero al retinolo

La sera, dopo avere deterso la vostra pelle, distribuite una piccola quantità su viso e collo massaggiando delicatamente. Evitate la zona del contorno occhi. Una volta atteso qualche minuto, procedete con l’applicazione della vostra crema idratante. Se avete la pelle sensibile testate prima il prodotto su una zona circoscritta ed assicuratevi che non avvenga nessuna reazione. In ogni caso, prediligete sempre un siero con una bassa concentrazione di retinolo. In caso di minima irritazione niente panico! Questa sostanza trasporta tutta la “sporcizia” della pelle verso l’alto, modificandola di colpo e rimuovendone leggermente alcuni strati per rifinire l’incarnato. Una leggera irritazione è del tutto prevedibile: preoccupatevi solamente se trascorse due settimane il rossore continua a comparire. Per evitare fastidiose reazioni, interrompete per un giorno alla settimana il trattamento e consultate un dermatologo prima di iniziare ad utilizzare il prodotto.

Se usato con regolarità e costanza il retinolo sarà in grado di donarvi un viso sano, giovane e luminoso nel giro di otto-dodici settimane. Si tratta di un ottimo alleato per la nostra bellezza e non potrà più mancare all’interno della nostra beauty routine!

Leggi anche – Il siero viso: l’ottimo alleato per la tua skincare

Condividi sui social