E’ il grattacielo di New York che svetta dominante in tutta la sua maestosità nello skyline della Grande Mela.

Siamo a Central Park, al numero 432 di Park Avenue

Da qui si può godere di una sconfinata panoramica sulla città newyorkese, davvero mozzafiato.

Il complesso residenziale, minimale nei suoi particolari, è stato edificato nel cuore di Manhattan.

L’opera è costata ben 1,25 miliardi di dollari.

La particolarità? Da ogni angolo di New York l’elegante edificio più alto di Central Park è visibile a distanza, grazie alla sua imponenza.

La fisionomia del grattacielo di New York è stata concepita nei dettagli, prendendo la forma di una lunga torre dalle linee assottigliate.

Il grattacielo, acquistato da 125 proprietari vede una lista di nomi, fino a oggi, rigorosamente top secret, che include miliardari, uomini d’affari e finanzieri statunitensi e sauditi.

Negli ultimi tempi, però, sono trapelati alcuni nomi di volti noti degli inquilini o degli ex proprietari del grattacielo di Central Park.

Tra di loro, ci sono anche star di Hollywood, come Jennifer Lopez e il marito Alex Rodriguez.

La coppia aveva acquistato, e poco dopo rivenduto, un appartamento di 370 metri quadrati della lussuosa torre, per 15,3 milioni di dollari.

Fra i residenti si annoverano anche Eduard Slinin, fondatore del Corporate Trasportation Group, il miliardario saudita Fawaz Alhokair con il suo attico all’86esimo piano.

Ed ancora, il finanziere Lewis Sanders e lo stilista David Chu, anche fondatore del club Nautica.

La storia del grattacielo di New York.

L’edificio lussuoso, curato nei minimi dettagli, ha costi esorbitanti per la sua manutenzione ordinaria e straordinaria, fu costruito tra il 2011 e il 2015.

In totale sono 125 le unità abitative tra i 250 e i 267 metri quadrati.

A progettare l’opera l’architetto Rafael Vinòly e Deborah Berke Partners.

Con i suoi 426 metri, 88 piani e 10 ascensori, è il terzo grattacielo più alto che sfiora i cieli della Big Apple.

grattacielo new york Life&People Magazine LifeandPeople.it

Uno studio approfondito delle altezze, ha consegnato il primato al grattacielo di Park Avenue.

Il suo tetto sorpassa quelli dell’Empire State Building e del One World Trade Center gli altri palazzi più imponenti della Grande Mela.

A livello mondiale il grattacielo di Manhattan, situato tra la 56th e la 57th Street, si classifica al ventunesimo posto per la sua imponenza tra i cieli, senza dimenticare che è tra gli edifici più alti degli Stati Uniti d’America.

Caratteristiche e curiosità.

L’edificio newyorkese ha una pianta quadrata con forma di parallelepipedo sottile e allungato.

Gli appartamenti e tutti gli interni del grattacielo sono stati progettati secondo linee lussuose al top dell’eleganza, tra rifiniture pregiate e sistemi di domotica.

Minimalismo e luminosità: sono le parole chiave per tutte le aree del grattacielo.

Numerose inoltre le zone per i servizi comuni degli inquilini.

Ci sono, infatti, la sala biliardo, l’area riunioni, una biblioteca, il cinema, la zona bimbi, un’enoteca, una palestra dotata anche di area relax, massaggi, yoga, e una piscina.

Non manca un ristorante di Shaun Hergatt, chef stellato australiano.

Il complesso residenziale della Grande Mela si trova esattamente nello spazio dove, fino al 2006, sorgeva il Drake Hotel (21 piani e 495 camere).

E’ il famoso albergo in Art déco di Midtown, costruito nel 1926, conosciuto, in particolare, per aver ospitato volti noti, come Judy Garland, Frank Sinatra, Jimi Hendrix e Muhammad Ali.

Negli Anni ’60 e ’70, i gruppi musicali di Led Zeppelin e Who, scelsero il Drake Hotel, come punto di riferimento per le loro permanenze a New York.

La struttura alberghiera fu successivamente demolita per essere sostituita dal grattacielo del 432 Park Avenue che, oggi, svetta possente sullo skyline newyorkese.

Leggi anche – Ceresio 7: l’ospitalità di lusso sullo skyline di Milano

Condividi sui social