La moda porta con sé le nuove tendenze e per il 2021 arriva il cottagecore, lo stile ispirato alle ragazze della prateria.
Una tendenza ispirata dal romanzo “Piccole Donne”
Uno stile che prende spunto, senza dubbio, dal famoso romanzo “Piccole Donne”, scritto da Louisa May Alcott, tra il 1868 e il 1869. La storia è stata poi adattata per il cinema con tre omonimi film che hanno raccontato le vite delle sorelle Meg, Jo, Beth ed Amy. Le pellicole, sono uscite, in ordine di tempo, nel 1978, nel 1994 e nel 2019 con il remake, firmato dalla regista Greta Gerwig, dove tra le protagoniste appare l’attrice Emma Watson. Ed è, sicuramente, dalla più recente versione della storia che si ispirano i trend del momento.
Anche lo star system si è innamorato di questo stile
Sono molte le star che hanno scelto di uniformarsi alla tendenza delle ragazze della prateria, scegliendo il cottagecore come stile di vita. Tra di loro ci sono, per esempio, Victoria e David Beckham.
Il concetto nostalgico e senza fronzoli del cottagecore
Il cottagecore parte da due concetti base: nostalgia e romanticismo. Principi che portano a vivere in modo più spontaneo, dove non esistono i ritmi incalzanti della vita moderna e le insidiose notifiche dei cellulari. Un modo di essere che torna alle origini, senza fronzoli, e con la voglia di passare le giornate in modo più spensierato. Lo stress, gli impegni che appesantiscono le giornate, tra lavoro e casa, la concezione della fretta, sono messi da parte, per dare spazio a una nuova tendenza.
Stile che guarda al passato
Così, arriva in nostro aiuto, il cottagecore, che rimanda anche alla celebre serie televisiva statunitense “La casa nella prateria”, andata in onda dal 1974 al 1983. Atmosfere bucoliche, prati verdi infiniti, animali in piena libertà e tanta voglia di sognare a occhi aperti. Sono questi gli elementi che rendono protagonista il cottagecore, tra le nuove tendenze di moda. Una moda che vuole sdoganarsi dai grandi stili iconici, ed è alla ricerca di semplicità e naturalezza, anche nel vestirsi.
Cos’è il cottagecore?
Il termine è stato coniato per la prima volta nel 2017, secondo alcune ricerche. Nel 2019 è entrato a far parte del linguaggio dei social network, attraverso la piattaforma digitale Tik Tok con un video pubblicato dall’utente SoraBlu che ottenne un boom di visualizzazioni. Durante la pandemia mondiale, il trend prateria è divenuto ancor più celebre, con un ampio seguito, grazie al suo stile pratico e versatile. Da allora è entrato a far parte del linguaggio della moda, con uno stile, ormai perfettamente riconoscibile. La tendenza è passata anche dalle celebrities, ma soprattutto da alcune recenti serie divenute cult, come “Chiamatemi Anna”, che su Netflix ha spopolato ripercorrendo la storia della lentigginosa ragazzina tutto pepe, creata dalla penna di Lucy Maud Montgomery.
Gli abiti e i colori che contraddistinguono lo stile prateria.
I capi e lo stile che richiamano la tendenza cottagecore sono: ricami, volant, pizzi, cappelli di paglia, gonne lunghe ampie e stratificate, maglioni tricot avvolgenti, abiti con fiorellini, salopette, maniche a sbuffo e calzettoni in lana. Le tonalità preferite da questo stile vanno dal lavanda alle sfumature pastello, dal pervinca al pistacchio, proprio per richiamare lo stile che strizza l’occhio alle campagne sterminate verdeggianti. I capi moda ispirati al cottagecore sono un trionfo di linee semplici. Ampio, quindi, lo spazio per il vintage in tutte le sue sfaccettature e un vero e proprio modo di essere, all’insegna della natura in primo piano.
Leggi anche – Lo stile vintage: la moda prende vita due volte