Come indossare le perle? Prima di scoprirlo, parliamo del potere e della storia delle perle. Non solo quello di illuminare il viso delle donne quando le ricevono in regalo, ma anche quello di dotare chi le porta di poteri straordinari. Proprio così. Gli storici di ogni tempo raccontano che le perle sono sempre state ricercate perché si credeva fornissero, a chi le indossava, poteri magici incredibili.
I poteri magici delle perle
In Asia le donne le indossavano per ottenere fecondità. In India la perla era considerata capace di allungare la vita, perciò appariva sempre sulla fronte del dio Shiva, come terzo occhio, il Chakra della visione interiore. La tradizione araba le considerava simbolo di lacrime e di dolore. Immagine ripresa anche dalla tradizione cristiana: le perle come simbolo del pianto di Adamo ed Eva e, più in generale, come le lacrime di tutti quanti abbiano sofferto sulla terra. Nei secoli le sono stati attribuiti i simboli più disparati: la purezza, l’umiltà, la salvezza.Ha rappresentato l’amore, la gioia, la bontà, la castità e il dolore. Ma da qualunque punto di vista la si guardi, la storia delle perle è sempre stata associata alla figura femminile, al mistero della femminilità, della sessualità.
Le perle nell’arte e nella storia
Teoria confermata dalla “Nascita di Venere” di Botticelli: la dea nasce dalla conchiglia del mollusco delle perle, a significare che Venere stessa incarna i simboli di nobiltà d’animo, di purezza della perla, di cui prende il posto.
Non solo: dagli antichi greci e dagli antichi romani fino alle più grandi corti del Medioevo, passando per quelle reali fino al secolo scorso (non a caso Margherita di Savoia fu soprannominata la “regina di perle” e la Regina Vittoria le usò sempre, tutti i giorni), le perle furono considerate simbolo di prestigio e ricchezza, tanto da diventare uno status symbol, introvabili, ricercatissime e costosissime. A partire dalla fine dell’800, e soprattutto durante tutto il ‘900, la moda le ha completamente trasformate, facendole diventare dettagli di tendenza imprescindibile su qualunque stile.
Le perle secondo Coco Chanel
E a farle diventare per sempre un dettaglio irrinunciabile per qualunque outfit ci ha pensato lo stile di Coco Chanel, la quale ha arricchito ogni sua creazione con un filo di perle. E non era necessario che fossero vere, anzi, mescolarne insieme di vere e di false era diventato il punto di forza delle sue collezioni.
Non solo, ci teneva che si sapesse che lei stessa utilizzava bigiotteria falsa perché, diceva,
“non serve che le perle siano vere per essere belle”.
Il pezzo forte delle sue creazioni sono le collane, lunghe e a più fili per il giorno, girocollo e a un unico giro per la sera: le collane di perle sono la sintesi dello stile creato da Coco Chanel.
Come si indossano le perle?
A spiegarlo è sempre lei, la mitica Gabrielle che, nonostante sia passato un secolo dai suoi insegnamenti, fa sempre scuola.
“Una donna ha bisogno di fili e fili di perle”…
Diceva Coco, e non sbagliava.
Coco Chanel adorava le perle, le indossava sempre e le toglieva solo per andare a letto. Le indossava con tutto: con qualsiasi tessuto, con qualsiasi scarpa, con qualsiasi borsa. Ne indossava almeno sei fili alla volta e dovevano essere lunghi, tanto da poterli infilare nella cintura se ce ne fosse stato bisogno. Inoltre, a volte le indossava insieme a collane di pietre diverse dalle perle, che dovevano essere rigorosamente dorate.
Le regole per indossare perle e collane alla Coco Chanel
- Indossare perle e collane insieme: l’incrocio di questi due generi di bijou renderà lo stile sofisticato e di sicuro effetto
- Con una scollatura importante, coprire il décolleté con una collana di perle “a bavaglino”
- Quando si indossa un abito semplice, abbellire la schiena con collane di perle lunghe, a più giri.
- Usare giri di perle appoggiate sui fianchi o a segnare il punto vita anche quando si indossano i jeans o i costumi bikini
- Indossare bracciali di perle sempre in coppia
Insomma, le regole di Coco Chanel sono poche e semplici da seguire. Ma in realtà ce n’è soltanto una, che vale per tutte: nel dubbio, abbonda con le perle.