Gli occhiali rotondi si sono visti in quasi tutte le collezioni moda, forse non tutti sanno che a lanciare questo trend è stato John Lennon.
L’ex Beatles, infatti, indossava sempre un paio di occhiali tondi con lenti chiare dai toni del giallo, verde, arancio.
Da quando l’artista fa la sua prima apparizione, con una montatura dalle lenti trasparenti e rotonde, i principali stilisti del momento prendono l’ ispirazione, proponendo i più disparati modelli stravaganti per uomini e donne, che si caratterizzano perlopiù per le lenti molto trasparenti e dalla forma rotonda.
Una tendenza quella degli iconici occhiali John Lennon tornata prepotentemente alla ribalta.
Gli occhiali di John Lennon
A dicembre 2019 un paio di occhiali John Lennon è stato venduto all’asta da Sotheby’s a Londra per una somma da capogiro: circa 165mila euro.
Nello specifico si tratta del modello rotondo con lenti verdi firmato dal designer Oliver Goldsmith, indossato dall’ex Beatles pochissime volte.
Lennon dimenticò gli occhiali nella macchina di Ringo Starr nel 1968.
A ritrovarli fu l’autista, Alan Herring. Gli occhiali erano danneggiati e il cantante non volle ripararli. Herring li ha conservati così per tutti questi anni.
Nel 1966 John Lennon ne aveva ricevuto un paio per prepararsi al ruolo nel film di Richard Lester, “Come ho vinto la guerra”.
Presto quell’accessorio diventa una caratteristica distintiva del suo look.
Così Lennon ne compra di simili, sia da vista che da sole, ma tutti rotondi.
Dietro a quegli occhiali la star vedeva il mondo da instancabile sognatore.
Un altro suo paio di occhiali si trova esposto al museo dei Beatles a Liverpool.
Le origini degli occhiali tondi
Gli occhiali tondi, in inglese teashades, risalgono in realtà agli anni Trenta.
Le prime a indossarli sono le attrici Bette Davs e Shirley Temple.
Gli occhiali rotondi solo negli anni Sessanta e Settanta diventano iconici.
Gli occhiali stile John Lennon si distinguono grazie ai modelli con la montatura in metallo leggera
e le lenti di colore arancione, che favoriscono l’ ispirazione, secondo il pensiero giapponese.
Negli ultimi anni tanti brand hanno rispolverato la moda degli occhiali tondi.
Tra questi: Belstaff, Polar, Pucci, Neubau, Moncler, Bolon e Victoria’s Secret.
Troviamo qualche modello persino nella collezione DB di David Beckham.
Il famoso sportivo, infatti, ha recentemente lanciato una propria linea di occhiali.
Gli occhiali stile John Lennon, che sono proprio gli iconici occhiali anni Settanta, si caratterizzano per la forma rotonda e grande, anche se inizialmente si usavano soprattutto le lenti piccole e tonde.
Grazie ai suoi occhiali si deve infatti il trend delle montature minute e rotonde, un vero e proprio must di quegli anni.
Da quando John Lennon fa la sua prima apparizione, con una montatura dalle lenti trasparenti e rotonde, prende il via la produzione di lenti molto trasparenti e dalla forma rotonda.
Successivamente arrivano sul mercato altri modelli, con montature più grandi e lenti più scure, che lasciano comunque intravedere gli occhi.
Per gli amanti dello stile eccentrico ci sono anche modelli molto colorati e persino brillantinati, come quelli indossati spesso da Elton John.
Gli occhiali rotondi continuano anche oggi ad essere accessori molto apprezzati.
Nel corso del tempo sono nati modelli nuovi e moderni, caratterizzati da aste e montature colorate, non solo in oro, ma anche dai toni accesi come il giallo, il viola e il rosso.
Molti occhiali, che si trovano oggi in vendita, rappresentano una semplice rivisitazione dei modelli retrò.
Ad esempio lo stile aviator e cat-eye, che, nel corso del tempo sono stati valorizzati al fine di porli al passo con la moda.
Nella scelta degli occhiali si deve tenere bene in considerazione la forma e la grandezza del viso.
Non tutte le montature infatti sono adatte a valorizzare il volto.
Nella selezione bisogna riflettere anche sulla forma degli zigomi e del mento più o meno pronunciato, altrimenti si rischia di acquistare una montatura non adatta al proprio viso.
Anche se attualmente gli occhiali di John Lennon sono tornati in voga si tratta di modelli che tendono a valorizzare soprattutto i visi ovali, pertanto poco adatti a coloro che hanno un viso piccolo o allungato.
Il nostro consiglio è quello di seguire la tendenza, ma sempre con il giusto spirito critico davanti allo specchio.
Potrebbe interessarti anche – Gli 80 anni di John Lennon