Come combattere l’insonnia?
La mancanza di sonno o la scarsa qualità del sonno stesso, hanno un impatto fortemente negativo sulla nostra salute. Gli ultimi dati che provengono dalla ricerca scientifica ci consigliano di non sottovalutare questa patologia. Il sonno di scarsa qualità o la privazione del sonno stesso sono significativi problemi di salute, come l’obesità, il diabete e il sistema immunitario indebolito.
Insonnia: come dormire meglio la notte?
L’insonnia è una patologia che prevede una condizione di insoddisfazione della quantità o della qualità del sonno. Solitamente, è un fenomeno conseguente a cattive abitudini e stili di vita non corretti. Si possono avere effetti collaterali alternando stati di veglia. Chi ne soffre, lamenta sonnolenza durante il giorno e un peggioramento delle proprie capacità lavorative.
Quindi, come combattere l’insonnia?
Per facilitare il sonno, è importante rilassarsi e cercare di allontanare tutti quei fenomeni che possono causare eventi stressanti. I rimedi per sconfiggere l’insonnia e come dormire meglio la notte, non sono solo di natura farmacologica, ma anche emotiva. Ecco perché uno dei primi consigli per dormire bene è quello di non contrastare l’insonnia.
Può apparire un controsenso, in realtà il consiglio di non fare nulla per allontanare l’insonnia ha pienamente senso. Atteggiamenti di apprensione, sfida, irritazione, nervosismo, non fanno altro che favorirne la veglia, creando un effetto opposto a quello desiderato.
Esistono dieci regole fondamentali per combattere l’insonnia, le cosiddette “Regole di Igiene del sonno”
- Andare a letto e svegliarsi al mattino sempre alla stessa ora
Evitare i sonnellini durante la giornata
Non restare svegli a letto più di 10 minuti. Se non si riesce a dormire, è preferibile dedicarsi a una attività rilassante, come leggere un libro ad esempio
Non guardare la tv o leggere a letto, per evitare di associare il letto alla veglia e non al sonno
Evitare l’assunzione di caffeina e non fumare, soprattutto in serata
Non andare a letto digiuni e/o troppo sazi, magari dopo una cena molto calorica e grassa
Evitare di assumere alcolici, soprattutto alla sera
Praticare attività fisica regolare
Assicurarsi di avere una camera da letto comoda e tranquilla
Posizionare la sveglia in modo tale da evitare di osservarla
Consigli per sconfiggere l’insonnia
Le erbe servono a ben poco se non c’è uno stile di vita corretto alla base. Oltre a ciò anche la scelta del materasso è un consiglio importante da seguire, uno strapunto deve essere ortopedico, ergonomico e di alta qualità.
Il cuscino dove appoggiare la testa è importante quanto il materasso. Resta a diretto contatto con il nostro ovale per quasi il 40 % della nostra. Dormire su un cuscino poco adatto rischia di portare problemi alle articolazioni, al collo e alle spalle.
I medici oggi consigliano i nuovissimi cuscini in memory.
Ma è possibile curare l’insonnia con l’alimentazione? La vera domanda è, cosa siamo abituati a mangiare la sera? E’ necessario riflettere bene su cosa si mangia.
Non esistono cibi per combattere l’insonnia, ma un’alimentazione attenta può dare un contributo importante. Niente cibi grassi e pochissimi carboidrati. La sera è preferibile consumare tanta verdura e delle proteine, verranno smaltite rapidamente e non ci appesantiranno prima di andare a dormire.
Diversi studi inoltre hanno dimostrato che la musica di Mozart ha delle importanti proprietà benefiche sul nostro cervello. La musica classica in generale può aiutare a sconfiggere l’insonnia, o la musica zen detta anche New Age.
Via tutti i dispositivi elettronici: prima di andare a dormire meglio non guardare nemmeno in tv film violenti o horror.
Potrebbero causare stato d’ansia poco prima di prendere sonno, turbando il nostro riposo.
Il cellulare va rigorosamente spento e possibilmente anche il WiFi di casa scollegato.
L’attività sportiva è uno dei fattori che la sera, prima di addormentarsi, può fare la differenza.
Quel senso piacevole di stanchezza dovuto allo sport, ad un corso, permetterà di dormire meglio e più a lungo. Anche lo yoga è un valido rimedio per dormire meglio e sconfiggere l’insonnia.
Potrebbe interessarti anche – La nuova smania per la crioterapia
Leggi altre News su: Life&People
Seguici sui nostri canali social: Facebook – Instagram – Twitter – Linkedin