La tecnologia ha invaso un po’ tutti i campi e sempre più spesso sentiamo parlare di “Smartwatch” ovvero i migliori orologi per lo sport.
Ma dove nascono questi migliori orologi per lo sport simili a gioiellini tecnologici?
Sono orologi da polso che non passeranno mai di moda. Davvero riduttivo definirlo semplicemente un orologio. Scopriamo insieme i migliori smartwatch.
Da piccoli leggendo i fumetti sognavamo di possedere quegli speciali marchingegni alla Diabolik che le spie o gli agenti segreti usavano per comunicare e realizzare delle leggendarie fughe degne di James Bond.
Oggetti del desiderio di bambini e bambine che somigliano ai moderni e sofisticati smartwatch. Nel giro di pochissimi anni non replicano solamente le funzioni degli smartphone ma hanno sviluppato moltissime funzionalità. Alcune di esse sono il battito cardiaco, il monitoraggio del sonno, la visualizzazione e previsione meteo e la riproduzione audio e video della playlist.
Alcuni sono dei veri e propri Avatar degli smartphone ed operano in totale autonomia.
Sono un accessorio molto ambito e in parte costoso. Ma come scegliere quello più adatto e il migliore smartwatch economico?
Gli sportwatch sono smartwatch con GPS per uso sportivo outdoor. La presenza del sensore GPS consente di aggiungere una serie di funzioni necessarie per chi desidera fare sport all’aperto come il ciclismo o la corsa ma anche lo sci o il motocross.
Il rilevatore di posizione GPS è un valido alleato per ottenere informazioni utili come l’altimetro, il barometro e il giroscopio per le escursioni in montagna.
Avete mai sentito parlare di Smartband con orologio?
Sono più piccoli e leggeri degli smartwatch ed hanno meno funzioni ma sono un sistema di segnaletica digitale wireless e possono rivelarsi molto utili per il nostro sport, ma anche per il nostro quotidiano benessere.
Grazie alle dimensioni contenute, alla forma ergonomica e al peso molto ridotto, si indossano senza fastidio 24/24h, in palestra o in qualunque situazione.
Consentono ad un software installato nello smartphone o nel tablet una raccolta notevole di dati di monitoraggio della nostra quotidianità ma anche del nostro sonno.
Aritmie cardiache e apnee del sonno (che possono rivelare problematiche cardio-vascolari importanti) vengono rilevate e registrate, costituendo un prezioso materiale a fini medici.
Il prezzo Apple Watch varia in base alle esigenze e alle possibilità economiche, arrivano anche oltre 1000 euro.
L’esclusiva app tag heuer sport del nuovo orologio Tag Hauer Connected misura tutte le prestazioni fisiche: dalla corsa alla bicicletta fino al golf e al fitness. Il prezzo tag heuer connected è abbastanza proibitivo e non alla portata di tutti.
Ecco quali sono le caratteristiche più importanti per scegliere i migliori orologi per lo sport e lo smartwatch più adatto:
Tipologia: gli smartwatch possono essere totalmente digitali o ibridi. In quest’ultimo caso si tratta solitamente di orologi con un quadrante e le lancette standard, ma che offrono anche funzioni aggiuntive.
Sistema operativo: fra gli smartwatch digitali abbiamo vari sistemi operativi. I principali sono Wear OS (ex Android Wear), Tizen e watchOS. Ma non solo…
Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo.
Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni.
Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti.
Design: scelte di design che possano rendere gli smartwatch dei prodotti pensati per essere tenuti per lungo tempo al polso e che sembrino dei classici orologi.
Funzionalità: scelti in base alla presenza di componenti aggiuntivi come speaker, lettore di battito cardiaco e GPS.