Si chiudono sottotono le sfilate Milano Fashion Week 2020. L’edizione, andata in scena a febbraio, dedicata alla presentazione delle collezioni donna autunno/inverno 2021 si piega all’incubo del coronavirus, che purtroppo ha toccato la nostra nazione, in particolare il Nord Italia. Più di 1000 giornalisti attesi della Cina danno forfait all’evento meneghino.

Tutto ciò pesa sul sistema produttivo moda e provocherà sicuramente nei prossimi mesi effetti economici rilevanti. Un’atmosfera pesante che stride con i sogni e l’idea della bellezza che la moda da sempre propone.

Giorgio Armani gioca sul dualismo femminile/maschile e omaggia la Cina

Monclear e Michael Kors annullano gli eventi in programma. Giorgio Armani, insieme a Luisa Spagnoli, decidono di trasmettere la sfilata a porte chiuse. Mandano via streaming la presentazione della collezione donna autunno/inverno 2021 attraverso i canali social: Facebook ed Instagram e sul sito ufficiale dei brand.

E’ una collezione, quella di Armani, che come sempre, è intrisa di grande rispetto per il mondo femminile. Re Giorgio sa bene come valorizzare la donna senza renderla mai volgare. Per la prossima stagione lo stilista gioca sul dualismo femminile/maschile. Accosta quindi, con delicatezza, capi di lui al guardaroba di lei.

Giorgio Armani MFW ai 20-21 Life&People Magazine LifeandPeople.it

Giorgio Armani

Tessuti morbidi, avvolgenti, cingono la silhouette. Le stampe sono fresche ed astratte. Non manca un pensiero alla Cina. Lo stilista si rivolge al Paese, in ginocchio per l’epidemia, mandando in passerella una selezione di look delle collezioni Giorgio Armani Privé primavera estate 2009 e 2019, ispirate alla cultura cinese.

Emporio Armani ed i tessuti riciclati alle sfilate della Milano Fashion Week

Con Emporio Armani, la linea più giovanile e trendy della maison, Armani propone una donna volitiva, eclettica e capace di scelte decise. Il motto della collezione è “Be a Poem“, un tema dedicato a una donna giovane ed energica, che attraversa i generi e si sente a suo agio con i tessuti, che sono rigorosamente riciclati.

Sempre in bilico tra maschile e femminile, per questa stagione estremizza le scelte, esprimendosi in piena libertà, in un discorso istintivo e pieno di ironia. La donna Armani veste come un dandy, con le giacche lunghe e liquide, i piccoli blazer dall’abbottonatura alta e i pantaloni ampi e morbidi. Il gioco dei contrasti è un racconto di forme, ma soprattutto di materie e colori.

Prada Sfilata Milano Fashion Week 2020 Life&People Magazine LifeandPeople.it

Prada

Prada punta sulla forza delle donne

La collezione Prada autunno/inverno 2021 è una riflessione sul potere e sull’energia delle donne. Ed è un accento sull’autorità innata che si ritrova in ciò che è intrinsecamente femminile. Indumenti ancestrali ricchi di fascino e bellezza rappresentano un concentrato estetico della definizione di femminilità.

Una caratteristica che è da sempre sinonimo di delicatezza, fragilità e sensualità. Queste qualità sono esaltate per essere messe in discussione. Paradossalmente, la delicatezza può definire la forza. Aperture, frange stratificate e pieghe destrutturate lasciano intravedere la pelle e accentuano il movimento.

C’è un guardare verso l’atletismo, quindi all’abbigliamento sportivo. Quelli che oggi sono gli abiti di tutti i giorni. Qui il quotidiano è intriso dal glamour e dall’estetica. Grandi novità in casa Prada. Dal 2 aprile lo stilista Raf Simons sarà co-direttore creativo dell’azienda di moda milanese.

Il couturier lavorerà insieme all’attuale direttrice creativa Miuccia Prada, dividendo con lei le responsabilità decisionali. Simons sfilerà per la primavera/estate 2021, che sarà presentata a Milano il prossimo settembre.

Gucci un invito tramite wathsapp, il carillon ed un omaggio a Fellini

Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, da sempre ama stupire il suo pubblico in maniera ironica. Questa volta lo fa dall’inizio dello show. Infatti per invitare i suoi ospiti alla sfilata si avvale di un divertente messaggio WhatsApp. Sovverte ancora una volta le regole del gioco per scrivere in maniera autonoma i nuovi codici di comunicazione, molto più smart rispetto a quelli del passato.

Il creativo accoglie gli ospiti dal backstage della sfilata, da dove quindi fa iniziare lo show. Mostra il lavoro delle sarte, costumiste, stylist, truccatori, parrucchieri per poi far accomodare gli ospiti al buio in sala. Ed ecco che, come nel mondo delle fiabe, appare un enorme carrilon al cui interno ci sono modelle vestite con costumi d’epoca.

sfilate Milano Fashion Week 2020 Life&People Magazine LifeandPeople.it

Salvatore Ferragamo

Ma c’è anche un revival anni settanta che aleggia in questa nuova collezione Gucci proposta alle sfilate della Milano Fashion Week

Un giro di giostra in cui look effervescenti si alternano con il sottofondo del Bolero di Ravel e con la voce di Federico Fellini. Un omaggio nel centenario della nascita del talentuoso regista. Una performance teatrale di forte impatto. In prima fila Achille Lauro, di cui proprio Michele aveva curato tutti gli outfit di grande impatto sfoggiati dal cantante sul palco dell’Ariston di Sanremo.

Dolce&Gabbana punta sul fatto a mano e sull’artigianalità

Atmosfere anni settanta riecheggiano in questa nuova collezione autunno/inverno 2021, che tende a celebrar il fatto a mano e il savoir faire delle grandi maestranze del made in Italy. Tubini e gessati si alternano in quella che è una summa della donna Dolce & Gabbana. Il focus è sulla sartorialità e sull’artigianalità.

Ecco quindi che dietro la passerella appare sullo sfondo un video che celebra le maestranze della maison: sarte, cravattaie, calzolai e coppolaie. Figure importanti della moda made in Italy che il resto del mondo ci invidia. Non mancano i tubini, gli strass, le giacche, le cravatte e le scollature. Gli elementi must del brand.

Moschino si ispira a Maria Antonietta

In passerella Moschino porta dodici top model, tra queste: Irina Shayk, Bella e Gigi Hadid. Tutte in abito cortissimo, ma fortemente strutturato, proprio come quelli delle cortigiane. Aleggia la figura emblematica di Maria Antonietta. Il nostro pensiero non fa che andare proprio sul film”Marie Antoniette”, firmato da Sofia Coppola nel 2006, con Kirsten Dunst nei panni della celebre regina francese.

Parrucche altissime biondo miele completano i look delle mannequin. Jeremy Scott manda in passerella abiti a forma di torta, ricoperti di ricami. I colori spaziano dal verde menta, al bianco panna, al beige nocciola e al rosa fragola. Che delizia, una collezione gustosa.

sfilate Milano Fashion Week 2020 Life&people Magazine LifeandPeople.it

Alberta Ferretti

Salvatore Ferragamo l’emblema del marchio

Paul Andrew non delude il pubblico e propone una collezione in cui riassume i valori del marchio. C’è tutta l’essenza della griffe Ferragamo in passerella. E quindi scorgiamo look eleganti di grande impatto e materiali super selezionati. C’è la rivisitazione dei punti cardine del guardaroba di lui uniti alla seduttività di quello di lei.

Cappotti severi, completi giacca e pantaloni, tute in pelle military si amalgamano a schiene nude, gonne dai profondi spacchi, o mosse da chiffon quasi trasparenti. Andrew afferma: «Il mondo femminile, così come quello maschile, sono oggi chiamati a un riesame degli archetipi del vestire. A definire il corpo e a superare il concetto di abbigliamento, oggi obsoleto sia per l’uomo sia per la donna.

Gli abiti parlano di noi, ma se scelti senza inibizioni, sono uno strumento per sperimentare, evolvere e trasformare».

Alberta Ferretti femminile e romantica: collezione dallo stile sofisticato e ricercato.

Avrà queste caratteristiche la donna presentata da Alberta Ferretti durante le sfilate alla Milano Fashion Week con Bella Hadid protagonista in passerella.

La stilista italiana non ha rinunciato a volumi ampi, con gonne in chiffon e top costruiti con le frange fermate dai ricami. Sfilano anche gli abiti da sera femminili e romantici. Vestiti in chiffon a strati arricchiti di rouches e plissè. Gli stivali si tingono di toni più accesi, carta da zucchero, viola e rosso.

 

Condividi sui social