La nuova Mercedes Benz Vision EQS: una show car che presenta in anticipo il futuro delle berline elettriche di lusso. E’ la nuova stella del millennio.
Al salone dell’auto di Francoforte Mercedes Benz EQS si conferma tra le berline più prestigiose dell’avvenire elettrico
Linee fluide ed un aspetto davvero ultramoderno per l’auto del futuro, che anticipa la versione di serie della grande berlina completamente elettrica della famiglia EQ.
Anche Mercedes-Benz ha deciso di puntare sull’elettrico e proprio alla fiera tedesca svela la sua Vision EQS. Il concept capace di anticipare quella che sarà la prima vettura di lusso del famoso marchio.
Auto elettrica e dall’aspetto estetico non solo altamente futuristico ma anche con un’abitabilità interna mai vista fino ad oggi.
Sembra un’auto giunta dal futuro. Caratterizzata da un elemento di stile spettacolare con linee pulite e una carrozzeria così elegante da esprimere una sensazione di fluidità, complice l’assenza di maniglie e specchietti laterali.
Qui l’eleganza si mescola con la sostanza dell’elettrico. Il fascione nero lucido nasconde punti luminosi che un software fa illuminare appositamente creando un particolare gioco di luce a profondità.
Presenti anche quattro proiettori olografici denominati Digital Light capaci di dar vita ad immagini tridimensionali.
Un’auto unica e fiore all’occhiello della linea Mercedes.
Si nota subito la plancia levigata e priva di comandi, perché tutte le principali funzioni si gestiscono attraverso lo schermo a sfioramento nella consolle.
Si evince la raffinatezza col quale è stata progettata grazie alle bocchette di ventilazione inserite nella fascia centrale, le coperture degli altoparlanti di colore oro rosa e la striscia LED che attraversa l’abitacolo per un gioco di illuminazione davvero unico.
I sedili sono rivestiti in microfibra e il tetto in tessuto ricavato da plastica riciclata. Le batterie agli ioni di litio da circa 100 kWh saranno in grado di supportare la ricarica ultra-rapida a 350 kW.
L’auto può accelerare, rallentare e seguire il flusso del traffico anche se il guidatore non tiene le mani sul volante per diversi secondi.
Siamo arrivati al limite avveniristico dell’automotive che sta aprendo una prospettiva sulla nuova dimensione dell’eleganza sostenibile permettendo uno sguardo in anticipo al futuro delle grandi berline elettriche di fascia alta.
Un futuro che vede protagonista l’uomo alla guida circondato da alta tecnologia e sicurezza. Gli interni sono stati realizzati con materiali di plastica riciclati (ocean waste).
La Mercedes Vision EQS è spinta da una coppia di motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno posteriore.
Sviluppano una potenza complessiva di circa 476 CV e una coppia di circa 760 Nm.
Ad alimentarli provvedono batterie agli ioni di litio da circa 100 kWh, in grado di supportare la ricarica ultra-rapida a 350 kW: per caricarle all’80%, stando alla casa tedesca, bastano circa 20 minuti.
Ha un’autonomia di circa 700 km, percorsi nel massimo comfort grazie alle tecnologie di assistenza alla guida. L’auto può accelerare, rallentare e seguire il flusso del traffico anche se il guidatore non tiene le mani sul volante per diversi secondi.
Mercedes ad oggi si riconferma icona, se non mito del mondo automobilistico, che da un secolo domina il mercato mondiale con i suoi modelli e le sue vetture.
Leggi anche – Porsche 911: un’icona senza tempo