La moda del glamping, come spesso accade, in Italia ha preso piede un po’ più tardi rispetto ad altri Paesi. Molte ragazze amanti dei romanzi di Sophie Kinsella ne avranno letto per la prima volta in una delle sue ultime divertenti storie d’amore.
All’estero, il campeggio di lusso è diventato poco a poco la vacanza di tendenza per molti vip. Ultimamente, però, l’idea originale di alloggi di lusso immersi nella natura viene abbracciata anche da molti italiani e molte strutture si stanno attrezzando per ampliare l’offerta.
Chi ad esempio, possiede un terreno in campagna o vicino al mare, in un contesto naturale, anziché optare per l’allestimento di un agriturismo, si rivolge a chi nel Bel Paese, produce le strutture necessarie per il glamping.
Molti studi di architettura e design luxury, infatti, hanno incluso nei loro cataloghi delle versioni innovative ed originali della tenda da campeggio o del bungalow.
Cos’è il glamping?
Il termine nasce dalla fusione di glamour e camping. Questo tipo di vacanza è caratterizzato dalla capacità di accontentare chi ama stare comodo ma non vorrebbe rinunciare alla vita all’aria aperta.
L’elemento chiave, dunque, sono gli alloggi di lusso. Se le case mobili e le tende, esternamente, possono mantenere un richiamo allo stile del campeggio, al loro interno sono attrezzate con tutti i confort.
L’idea standard del campeggio ha dunque ormai assunto nuove sfumature e viene presa in considerazione anche da chi cerca una vacanza di stile.
Il camping si è evoluto inaspettatamente in una concezione opposta a quella originale, associandosi al design ricercato ed alla comodità.
Chi sono i glampers italiani?
Al momento si registra una crescita del numero di giovani coppie e di famiglie che sceglie di sperimentare il campeggio luxury per le proprie vacanze. Meno propensi i single, le coppie più adulte e le comitive di amici.
Ad attrarre, è il ricordo del campeggio fatto in gioventù, per il quale però si sente di non avere più sufficiente spirito di adattamento.
Al secondo posto, la ricerca di una struttura che permetta di stare a stretto contatto con la natura ed anche motivazioni etiche, soprattutto in caso di glamping ecologico. A seguire, la semplice curiosità nei confronti di qualcosa di nuovo e glamour. Niente più scomode brandine, fornelli improvvisati per cucinare, bagni in condivisione.
I glampers italiani vogliono la loro privacy, desiderano gustare la migliore cucina italiana, dormire sonni tranquilli e godere indisturbati delle bellezze paesaggistiche.
Ecco dove fare glamping in Italia
Oggi esiste una scelta ampia di villaggi che ospitano glampers in Italia. Rispetto ai campeggi di lusso della Francia, della Spagna, della Croazia e della Slovenia, piuttosto popolati, da noi ovviamente l’idea è stata “adattata” in versione nostrana, dal Veneto alla Puglia.
I più noti e collaudati ad oggi sono:
l’Azienda Agricola Pietra Serena, in Toscana. Fedelissima all’immagine originale, permette anche di dormire nelle Yurta Relax, tende ispirate alle dimore tipiche dell’Asia Centrale e della Mongolia.
Il Torre Sabea in Puglia, comprensivo di piscina e centro benessere;
il Sardinna Antiga a Nuoro, in Sardegna;
il Vedetta Lodges, in Veneto.
Questi sono solo alcuni esempi ma ci sono ormai villaggi glamping per tutti i gusti, dalla montagna, al mare, al lago, al fiume, alla collina, legati alle attività del territorio che si preferiscono.
Gli alloggi ed il design del glamping
Il turismo praticato dai glampers è considerato “sostenibile” perché gli alloggi dove si fermano gli ospiti, pur essendo curati nel dettaglio, sono smontabili e realizzati con materiali riciclati e biodegradabili.
Spesso si tratta di pezzi unici creati da artigiani, architetti o designer e persino climatizzati. Si tratta in genere di strutture ad impatto ambientale zero ed eco-compatibili. I nomi di queste “case vacanze” speciali possono essere, a seconda della tipologia:
lodge tent,
lodge suite,
tende teepee,
case sugli alberi,
roulotte vintage,
case mobili,
case sull’albero o dentro all’albero.
Il tipo di alloggio che si sceglie è proprio ciò che maggiormente incide sul costo finale della vacanza glamping. Più si desiderano comodità e lusso, più le cifre divengono da capogiro.
Le foto delle vostre vacanze, però, faranno senz’altro morire di invidia gli amici.
Candy Valentino