Di recente, il blush ha affermato il suo primato come prodotto make-up immancabile in ogni trousse. Grazie alle sue diverse tipologie e tonalità, – dalle più aranciate alle più rosate -, il blush oggi è elemento fondamentale per dare un tocco in più al trucco, donando alla pelle un aspetto sano e ringiovanito. Ma come riconoscere quello che fa al caso nostro? Un buon blush viso permette di valorizzare le forme del volto, esaltandone i lineamenti e la tonalità della carnagione.

Tipologie e caratteristiche

In commercio si trovano numerosissime tipologie di blush, tutte con caratteristiche e funzioni differenti: dalla crema alla forma liquida, gli stick e, il più comune formato in polvere. Quest’ultimo, in particolare, presenta una texture compatta che lo posiziona tra i “classici” prodotti amati e tramandati tra generazioni di donne.

come applicare il blush - Life&People MagazineUn punto di forza da non sottovalutare è il packaging, che solitamente corrisponde a comode cialde o vasetti inseribili in borsa, nella trousse o all’interno del cruscotto dell’auto, ed è necessario un pennello per blush per la sua applicazione; un prodotto pronto all’uso in qualsiasi momento.

Blush in crema, stick e liquido: differenze e metodi di applicazione

Abbandoniamo per un attimo i prodotti di stampo tradizionale e spostiamoci sui blush in crema e in stick. La loro formula è molto simile, ma ciò che li differenzia è il metodo di applicazione: un blush in stick si applica direttamente dal dispenser, mentre quello in crema si applica prelevandolo e scaldandolo sulle dita, per poi stenderlo delicatamente sulla pelle. Questa tipologia di cosmetico richiede buona dose di premura ma è ideale per pelli secche, in quanto si mantiene lasciando le guance idratate per lungo tempo.

come applicare il blush - Life&People MagazineIl blush liquido, invece, è ideale per pelli mature grazie al suo effetto naturale e la sua lunga tenuta. Distinguibile per la sua elevata pigmentazione, la formula liquida è consigliata a mani più esperte poiché necessita di un‘applicazione veloce prima che si secchi. Anche le shade dei blush presenti in commercio sono diverse e si suddividono in due macrogruppi: opache o shimmer. I blush shimmer presentano una finitura brillantinata più o meno marcata e sono generalmente utilizzati su un incarnato scuro o abbronzato, poiché risaltano molto di più. D’altra parte, i blush shimmer rappresentano la versione classica di questo prodotto dallo stile più sobrio e meno appariscente.

Come applicare il blush?

L’applicazione del blush segue regole precise, dettate innanzitutto dal corretto utilizzo del pennello e dal giusto metodo di stesura sul volto, tenendo conto della propria fisionomia e del risultato che si vuole ottenere. Anche la tonalità riveste un ruolo di estrema importanza: è fondamentale scegliere la shade e la texture che meglio valorizza l’incarnato in base al tono della propria carnagione. Ma dove si applica il blush? Sembra domanda scontata, eppure non è così. È fondamentale sapere il punto di applicazione del prodotto al fine di esaltare correttamente i lineamenti più sinuosi del viso. In una forma ovale, ad esempio, è consigliata la colorazione della punta delle guance, sfumando la tinta verso l’alto e verso l’esterno fino ad arrivare agli zigomi, per garantire ampiezza e apertura.

consigli applicazione blush - Life&People MagazineIn un volto quadrato e spigoloso è bene servirsene sulla sommità degli zigomi, sfumando verso le orecchie, per addolcire e dare un senso di rotondità al volto. D’altro canto, se siamo in presenza di un viso a cuore che mostra ampiezza marcata nella zona del mento e della mandibola, possiamo agire ridimensionandolo con un blush applicato seguendo un movimento a U, partendo dalle guance e sfumandolo verso zigomi e tempie. Un volto a diamante, invece, caratterizzato da un mento appuntito, zigomi pronunciati e un’attaccatura dei capelli molto stretta ha bisogno che il blush venga steso con cura sulla sommità degli zigomi, smorzandolo verso l’esterno e verso l’attaccatura delle orecchie.

Alleato di bellezza senza tempo

Qualsiasi tipologia, texture o tonalità si decida di comprare, dobbiamo ricordare che il blush si identifica ad oggi come un prodotto versatile capace di valorizzare ogni tipo di volto e carnagione. In era moderna, grazie agli studi che le aziende di cosmetica hanno portato avanti nel corso degli anni, il blush è diventato elemento make-up inclusivo e universale, in grado di donare freschezza e vigore in viso a persone di ogni età. Un vero e proprio alleato di bellezza per trasformare un trucco all’apparenza semplice in un look da copertina.

Condividi sui social