Camere con minibar e pantofoline in omaggio? Per cortesia! L’imperativo è: dormire negli hotel più strani d’Italia, luoghi che farebbero alzare un sopracciglio persino a Salvador Dalì. L’Italia, regina indiscussa del turismo classico, ha un lato B che non vi aspettate: un mondo parallelo che sfida ogni logica comune e il concetto di notte assume dimensioni surreali. Pensate di aver visto tutto? Aspettate di scoprire come si dorme in una botte di vino nelle Langhe (e no, non è l’effetto del troppo Barolo), o cosa significa svegliarsi in una grotta di Matera con più stelle di un resort di Dubai. C’è chi ha trasformato vecchie prigioni in suite da sogno (ironia della sorte?) e chi vi fa dormire in un igloo a 3000 metri mentre fuori è piena estate. Benvenuti nell’Italia dove l’ospitalità incontra la follia creativa, dove ogni check-in è un’avventura e la domanda “dove hai dormito?” diventa l’inizio di una storia che nessuno crederà vera.

Grotte di lusso: la preistoria incontra il design

Confessiamolo! La prima volta che abbiamo sentito parlare di hotel nelle grotte di Matera, abbiamo pensato fosse uno scherzo di cattivo gusto. Insomma, pagare una fortuna per dormire in una caverna? Eppure, dopo aver passato una notte al Sextantio Le Grotte della Civita, abbiamo dovuto  letteralmente rimangiarci ogni singola parola (insieme a una deliziosa colazione servita in una chiesa rupestre del XIII secolo). Credete, non c’è nulla di primitivo in queste suite scavate nella roccia. Immaginate di immergervi in una vasca da bagno con vista sulla Gravina, mentre le candele proiettano ombre danzanti sulle pareti millenarie.

Hotel più strani9 d'Itali8a Sexantio Matera - Life&People MagazineSe pensate che sia impressionante, dovreste vedere la Grotta Palazzese in Puglia. Qui, tra stalattiti e stalagmiti trasformate in opere d’arte contemporanea, capirete perché i travel designer stanno impazzendo per questi luoghi. Non è solo uno degli hotel più strani d’Italia: è una macchina del tempo con room service. E voi, sareste pronti a scambiare il solito materasso a molle con un letto king size nella roccia viva?

Hotel più strani d'Italia Grotta Palazzese Polignano - Life&People Magazine

Royal dreams: prigionieri (per scelta) in castelli da favola

E se vi dicessimo che potete passare una notte in prigione senza aver commesso alcun reato? No, non vaneggiamo. L’Ex Carcere Le Nuove di Torino è la prova che anche le celle più austere possono trasformarsi in camere da mille e una notte.

Hotel più strani d'Italia ex carcere Torino - Life&People Magazine

Ma il vero colpo di scena arriva quando varcate il ponte levatoio del Castello di Pavone: qui, dove un tempo i nobili piemontesi tramavano intrighi di corte, oggi potete dormire come dei veri reali, ma con Wi-Fi ad alta velocità (perché anche i principi moderni hanno bisogno di Netflix). La nostra suite preferita? Quella nella torre del Castello di Fenis in Valle d’Aosta, dove passerete una notte insonne a immaginare i fantasmi degli antichi cavalieri che ancora passeggiano per i corridoi. Sapete qual è la parte migliore? Svegliarsi la mattina e realizzare che non è stato un sogno medievale, ma che siete davvero in un castello trasformato in uno degli hotel più strani d’Italia. E tranquilli: nessun drago da affrontare per la colazione continentale.

Hotel più strani d'Italia - Castello Denis Valle d'Aosta - Life&People Magazine

Extreme sleep: quando la gravità diventa optional

Pensate che dormire in un castello sia estremo? Allora non avete ancora provato l’ebrezza di una notte a dieci metri da terra in una delle case sugli alberi della Tenuta La Piantata in Toscana. Per esperienza: non c’è niente come svegliarsi tra le fronde di una quercia secolare, con uno scoiattolo come vicino di casa e un panorama che farebbe impallidire qualsiasi attico di lusso.

Hotel più strani d'Italia - albero - Life&People MagazineMa se pensate che questo sia il massimo dell’eccentricità alberghiera, aspettate di sentire degli igloo sulle Dolomiti. Sì, avete capito bene: igloo. E non pensate ai blocchi di ghiaccio degli eschimesi – questi sono dei gioielli di design eco-sostenibile che sembrano usciti da un film di fantascienza. Trascorrerete una notte in uno di questi pod futuristici a 3000 metri d’altitudine, avvolti nel silenzio più totale, con solo il cielo stellato come compagno di stanza. Un consiglio? Prenotate in luna piena: lo spettacolo vale ogni centesimo speso (e  non sono pochi).

Hotel più strani d'Italia igloo sulle Dolomiti - Life&People Magazine

Hotel più strani d’Italia: il vino diventa casa

Il paradiso deve avere qualcosa a che fare col vino…. Lo avete pensato anche voi, vero? Ma di certo non immaginate che si possa letteralmente dormirci dentro. Eppure eccoci qui, a raccontarvi la notte da passare in una botte gigante nelle Langhe, al Wine Resort Ceretto.

Hotel dentro una botte nelle Langhe - Life&People MagazineE no, non è l’effetto del troppo Barolo: sono vere e proprie suite di design ricavate da botti centenarie, dove il profumo del rovere si mescola con quello del vino che un tempo vi riposava. Ma il vero colpo di genio si trova in Umbria, dove un antico frantoio è stato trasformato in un boutique hotel che definire “particolare” è un eufemismo. Pensate: vi addormentate al suono dello scroscio di una vecchia macina d’olio (ora puramente decorativa) e vi svegliate con il profumo di pane appena sfornato e olio nuovo. La colazione? Servita tra antiche presse e orci secolari, con un corso di degustazione dell’olio incluso nel prezzo. Perché qui il concetto di “all inclusive” assume tutto un altro sapore.

Hotel più strani d'Italia Boutique in Umbria - Life&People Magazine

La rivoluzione del sonno

Il turismo tradizionale sta diventando troppo “vanilla” per i viaggiatori moderni. Cercate sui social: i post più virali non sono più quelli delle solite camere d’hotel con vista mare, ma quelli che mostrano esperienze che sfidano l’immaginazione. L’Italia, bella e impossibile come sempre, guida questa rivoluzione del sonno con uno stile tutto suo. Perché alla fine, come diceva Oscar Wilde, “la vita è troppo breve per dormire in hotel noiosi“. Larhgo, allora, agli hotel più strani d’Italia: se c’è un posto al mondo dove i sogni possono diventare realtà, anche i più strani, quello è proprio il Bel Paese. Fate come Alice: scegliete la tana del coniglio più bizzarra che riuscite a trovare. Il normale è sopravvalutato, il surreale è un lusso.

Condividi sui social