Non solo festività, ma anche compleanni, anniversari o una promozione sul lavoro sono occasioni per festeggiare. Per organizzare una cena indimenticabile, oltre ad una mise en place impeccabile, a fare la differenza è il menù. Vanno rispettate le regole del galateo, certo, senza però dimenticare l’importanza di quel tocco di personalità in grado di rendere unica la serata. Partiamo dai fondamentali: non si può festeggiare un’occasione senza un bicchiere di bollicine. Tra i nostri favoriti c’è sicuramente un Franciacorta Millesimato, eccellenza appartenente alla linea Berlucchi 61 Nature da abbinare a diverse portate. Dedicato agli estimatori più attenti, è un vino a dosaggio zero che nell’abbinamento esalta primi piatti strutturati e pasta fresca ripiena, secondi di pesce in umido, pietanze a base di carne e formaggi, anche stagionati.
Il menù
La scelta di cosa servire va ponderata, occorrono sensibilità e gusto. Considerate le preferenze degli ospiti, eventuali allergie o restrizioni alimentari, cercate di bilanciare alla perfezione i sapori tra loro. Un menù ricercato non significa necessariamente preparare piatti complicati: l’importante è che siano realizzati con amore e cura. Potreste iniziare con un antipasto leggero, seguire con un primo ricco e un secondo accompagnato da contorni, per concludere con un dolce memorabile. La successione classica dei piatti è intramontabile, una rodata tradizione in grado di soddisfare i palati di ogni tipologia di commensale. Ricordate di abbinare adeguatamente i vini o altre bevande per esaltare i sapori dei piatti; su portali specializzati o nelle enoteche potreste ottenere consigli personalizzati. Tenete però a mente alcuni must: il vino bianco si presta a combinazioni eleganti con il pesce e i formaggi, il rosso soprattutto se corposo ha migliore enfasi con piatti di carne. Pasta e riso si possono unire facilmente anche alle bollicine; c’è davvero l’imbarazzo della scelta. La fantasia gioca un ruolo centrale nella riuscita di un pasto.
Curare atmosfera e mise en place
Una presentazione curata della tavola contribuisce a creare il giusto mood: scegliendo un tema o una palette di colori basterà poi abbinare tovaglia, tovaglioli, piatti, bicchieri e posate. I fiori freschi o le candele sono sinonimi di eleganza e intimità, funzionando come decorazione o come centrotavola. Ultimo step è quello di non sottovalutare il posizionamento degli ospiti, soprattutto quando si tratta di una tavolata numerosa, disponete dei segnaposto in modo da favorire la conversazione e non far sentire nessuno escluso. L’atmosfera non va trascurata: optate per una playlist musicale di sottofondo adatta alla situazione, mai invadente ma al contrario in grado di fare da adeguata colonna sonora all’evento. Massima attenzione va dedicata anche all’illuminazione che deve essere piacevole e accogliente. I dettagli fanno la differenza: piccole attenzioni per i vostri ospiti possono includere bigliettini personalizzati con i nomi e i posti a tavola o un piccolo regalo da portare a casa come ricordo della serata. Anche la scelta di presentare le portate in modo originale può trasformare un semplice pasto in un’esperienza da mille e una notte.
Cena romantica a casa: qualche consiglio in più
Se l’idea è quella di stupire chi amate con un appuntamento romantico per due, esistono diverse opzioni. I finger food, accompagnati da un buon calice di vino sono sicuramente l’opzione più afrodisiaca per riaccendere la passione e rendere la serata indimenticabile. Si può optare per un menù di tendenza proponendo cruditè di pesce abbinate ad un Franciacorta, oppure combinarle con un dessert acquistato in pasticceria. Se non si è esperti di cucina, però, meglio non strafare con il rischio di incappare in errori grossolani. In questo caso basterà affidarsi a servizi di delivery oppure ad uno chef a domicilio in grado di farvi vivere una serata romantica e di classe.