Al via la 74esima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo: fermento alle stelle per quella che sembra profilarsi una delle edizioni più frizzanti e musicalmente eterogenee nella storia della kermesse più popolare d’Italia. Amadeus, per la quinta volta direttore artistico, propone un cast di trenta cantanti che soddisferà varie platee, – dai più giovani ai meno giovani -, e preferenze musicali. Brani molto interessanti che spaziano dal pop al rock, dal rap all’elettronica, fino al folk. Il conduttore questa sera sarà affiancato da Marco Mengoni, primo dei co-conduttori vincitore della scorsa edizione del Festival che sarà sul palco del teatro Ariston anche come super ospite musicale.

Ospiti e sorprese

Ma quali altre sorprese ci attenderanno questa sera? Confermata la presenza dell’attore Edoardo Leo (che presenterà la nuova fiction “Il Clandestino”), e della signora Daniela De Maggio, madre di Giovan Battista Cutolo, detto GiòGiò, il giovane musicista di 24 anni ucciso in strada a Napoli lo scorso 31 agosto. Nelle serate successive il presentatore sarà affiancato da Giorgia nella seconda serata, da Teresa Mannino nella terza serata, da Lorella Cuccarini nella quarta e da Fiorello nella serata finale.

Cantanti e canzoni in gara

La maratona musicale partirà questa sera e saranno proposti durante la prima serata i 30 brani in gara. Ai 27 big selezionati quest’anno, sono stati aggiunti i primi tre classificati di Sanremo Giovani: Clara, Santi Francesi e Bnkr44.

Gli artisti e le canzoni

Alla sua prima partecipazione, Alessandra Amoroso, in gara con “Fino a qui”; è la prima volta all’Ariston anche per Alfa (al secolo Andrea De Filippi) che si esibirà con il brano “Vai!”.

“La noia” è il titolo del brano di Angelina Mango, reduce da mesi di grande successo. Annalisa, ha dominato tutte le classifiche musicali 2023, confermandosi regina incontrastata del pop, proporrà “Sinceramente”.

La cantante rapper BigMama  proporrà “La rabbia non ti basta”, mentre “Governo punk” è il titolo dei brano dei Bnkr44, collettivo toscano tra i vincitori di Sanremo Giovani 2023. Clara, la trionfatrice ci farà ascoltare “Diamanti grezzi”.

Ritorna Dargen D’Amico con “Onda alta”, e, Diodato dopo il trionfo 2020 con “Ti muovi”. Dopo due anni dall’ultima partecipazione, Emma ci coinvolgerà con la sua grinta in “Apnea”, mentre per la sesta volta in concorso troveremo Fiorella Mannoia con la sua “Mariposa”.

Il “re del raggaeton italiano” Fred De Palma canterà “Il cielo non ci vuole”, il cantautore romano Gazzelle alla sua prima partecipazione sanremese, propone “Tutto qui”. Napoli nuovamente protagonista al Festival grazie al rapper Geolier con “I p’me, tu p’te”; prima volta a Sanremo per Ghali, uno dei volti più famosi della scena trapper italiana, che canterà “Casa mia”.

Debutto anche per Il Tre (al secolo Guido Luigi Senia) con “Fragili”, mentre terza volta in gara per il trio amatissimo”Il Volo”, che canteranno “Capolavoro”. Alla quarta partecipazione tra i big il cantautore Irama che proporrà “Tu no”. Prima partecipazione per il gruppo emo-punk La Sad con “Autodistruttivo”; la veterana Loredana Berté, alla dodicesima volta in gara all’Ariston, presenta “Pazza”, e Mahmood con la sua “Tuta gold” punta alla terza vittoria su tre partecipazioni tra i big.

Maninni, pseudonimo di Alessio Mininni, alla sua prima volta tra i big ci farà ascoltare “Spettacolare”, mentre Mr.Rain, dopo il terzo posto dell’anno scorso, ci riprova con “Due altalene”. Grande ritorno quello dei Negramaro, la cui unica partecipazione al Festival tra le Nuove Proposte risale al 2005: prima volta tra i big per Giuliano Sangiorgi e la sua band, che propongono “Ricominciamo tutto”.

Primo festival per la coppia Renga-Nek, con la loro “Pazzo di te”, tredicesima apparizione in gara all’Ariston per i Ricchi e Poveri che canteranno “Ma non tutta la vita”. “Click boom” è il titolo del brano della debuttante cantautrice-rapper Rose Villain (nome d’arte di Rosa Luini), mentre è alla sua seconda partecipazione Sangiovanni, che questa volta ci farà ascoltare “Finiscimi”. Conosciuti dal pubblico grazie a X Factor i Santi Francesi, alla loro prima volta al Festival con “L’amore in bocca”, seconda partecipazione per i The Kolors che proporranno “Un ragazzo una ragazza”.

scaletta prima serata festival Sanremo 2024 | Life&People Magazine

Il sistema di voto delle prime serate

Le trenta esibizioni saranno votate, per questa prima serata, soltanto dalla giuria della sala stampa, tv e web, e saranno annunciate esclusivamente le prime cinque posizioni in classifica. Da domani, – mercoledì 7 febbraio -, entrerà in gioco il televoto e la giuria delle radio, novità introdotta da Amadeus, che sostituisce la giuria demoscopica.

La scaletta della prima serata: le esibizioni dei 30 cantanti in gara

Clara
Sangiovanni
Fiorella Mannoia
La Sad
Irama
Ghali
Negramaro
Annalisa
Mahmood
Diodato
Lordana Bertè

Geolier
Alessandra Amoroso
The Kolors
Angelina Mango
Il Volo
Big Mama
Ricchi e Poveri
Emma
Nek e Renga
Mr. Rain
bnqr44
Gazzelle
Dargen D’Amico
Rose Villain
Santi Francesi
Fred De Palma
Maninni
Alfa
Il Tre

Condividi sui social