Nutrire sé stessi in nome della connessione, della pace e della condivisione. Il Peach Fuzz (13-1023) è il colore Pantone 2024, presentato recentemente dall’azienda di tecnologie per la grafica e progettato con l’intento di catturare l’attualità e diventare di conseguenza un elemento di tendenza. Quest’anno la scelta è ricaduta su una tonalità tra il rosa e l’arancio che, arricchisce e corrobora mente, corpo e anima rafforzando il bisogno di conforto, empatia e compassione.
Un’idea concepita 24 anni fa
Il colosso USA fondato più di Settant’anni fa dal 1999 seleziona il cosiddetto “Colore dell’anno”, scegliendo una nuova tinta capace, nelle ambizioni, di influenzare i settori di design, moda e arredamento. L’idea fu di Lawrence Herbert, chimico e fondatore dell’azienda, il quale chiese alla collega Eiseman di selezionare un colore in grado di saper leggere il nuovo millennio che stava per avvicinarsi. Questa scelse il celeberrimo Cerulean Blue 15-4020, tonalità azzurro pastello che andava a riprodurre un cielo limpido, particolarmente calzante per infondere un certo tipo di rilassatezza. Gli appassionati di cinema si ricorderanno la nuance per il film “Il Diavolo veste Prada”, in quanto citata da Merly Streep come esempio di colore diventato must della fashion industry.
L’iniziativa riscosse una risposta molto positiva da parte del pubblico che portò Pantone a diventare leader del mercato grazie anche diverse collaborazioni mirate con i brand più importanti del settore.
La forza del Peach Fuzz
Il colore del 2024 porta nelle intenzioni un senso di serenità. Il Peach Fuzz (13-1023) infatti vuole rappresentare calma attraverso una tonalità pesca (dunque tra il rosa e l’arancio) destinata a dominare la palette cromatica di sfilate e complementi d’arredo. A confermarlo è Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute.
“Cercando una tonalità che riecheggiasse il nostro innato desiderio di vicinanza e connessione abbiamo scelto un colore che irradia calore ed eleganza moderna. Una tonalità che risuona con la compassione, offre un abbraccio tattile e unisce senza sforzo la giovinezza con l’intramontabilità”.
La scelta è ricaduta su una tonalità capace di comunicare amore, condivisione e senso di comunità, mettendo in risalto la solidarietà verso gli altri. Il colore, di natura calda, intende risvegliare i sensi con nuova gentilezza.
Le ragioni della scelta
In un’epoca tutt’altro che semplice, contrassegnata da una tensione internazionale crescente e con tanti conflitti bellici in atto, Pantone ha deciso di sottolineare il bisogno di empatia, compassione e desiderio di pace: ma non solo. Per contrastare i ritmi asfissianti della società contemporanea, l’azienda sembra aver voluto porre con la tonalità pesca il focus sull’importanza di fermarsi e ricaricare le batterie per ritrovare forza, equilibrio e creatività.
Ragioni che dunque vanno a sostituire il precedente Viva Magenta (18-1750), proposto come invito di esuberanza e spensieratezza, oltre che lo storico Very Pery 2021 (17-3938), incontro tra tonalità fredde e calde creato per descrivere il periodo di transizione tra la fine dell’emergenza sanitaria e l’inizio del ritorno alla normalità.
Ampia scelta di combinazioni
Rispetto ad altri colori, il Peach Fuzz sembra combinarsi in armonia anche con altre tonalità Pantone. Oltre al bianco (#FFFFFF) ideale per un contrasto luminoso, il colore si abbina al grigio perla (#C0C0C0C0), al vivace verde menta (#00FFC2), oltre al blu cielo (#87CEEB) e al rosa chiaro (#FFB6C1), adatto per un abbinamento più dolce pensato per il gentil sesso.
Attenzione infine anche ai colori complementari e analoghi. Nel primo caso occupa una posizione di rilievo il Winter Wizard (#98D9FF), particolarmente adatto per creare una combinazione di opposti interessanti. Tra gli analoghi spiccano invece il Giallo Pastello (#FFF298) e il Rosa Salmone (#FF98A6).
Leggi anche: Michel Haddi: “Beyond Fashion”, è la prima mostra fotografica oltre la moda