Espresso, ristretto, lungo, doppio, macchiato, quello del caffè è un vero e proprio rito; soltanto in Italia, esistono oltre quaranta varianti, considerando le miscele che presentano differenze fondamentali sulla base della provenienza, varietà dei chicchi e tostatura, distinguendosi per gusto, aroma, acidità, corpo e intensità: tra le nuove tendenze del gusto, il caffè infuso di collagene, è un autentico elisir di bellezza per la pelle.
Il collagene è infatti una sostanza proteica fondamentale per la salute ed il benessere della cute, delle ossa e dei capelli, contribuendo in primo luogo al mantenimento dell’elasticità della pelle. Consapevoli dei suoi effetti benefici, le star Jennifer Aniston, Gwyneth Paltrow e Kourtney Kardashian, ne hanno intensificato il consumo, contribuendo alla diffusione tramite social del trend della collagene-mania. Oltre alle creme antirughe, il collagene, sotto forma di polvere diventa così un potente integratore alimentare con cui arricchire il caffè mattutino.
Il consumo di caffé nel mondo
Bere una tazzina di caffé appena svegli, è un vero e proprio rito in molte parti del mondo. L’espresso, vanto e simbolo del made in Italy, ha origini antiche : nacque a Torino verso la fine dell’Ottocento, grazie all’invenzione di un macchinario a vapore, brevettato da Angelo Moriondo. Nel 1938, il milanese Achille Gaggia introdusse la prima macchina da bar abbellita nell’estetica con inserti in ottone. Oggi in Italia, si consumano in media circa 4-5 tazzine di caffè al giorno; a sorpresa, è la Finlandia la nazione in cui se ne beve di più: in media, infatti, ogni finlandese consumerebbe più di dieci chilogrammi di chicchi di caffè in un anno. Al secondo posto si attesta la Norvegia, seguita poi dall’Islanda e dalla Danimarca; gli esperti stimano che da oggi al 2030, il consumo di caffè sarà destinato ad aumentare notevolmente.
Caffé al collagene: perché consumarlo?
Tra le nuove tendenze nel mondo del caffé, quello al collagene, un’ottima strategia per ottimizzare gli effetti della proteina sul nostro organismo. Cos’è nello specifico? Si ottiene aggiungendo al caffé abituale, una dose di collagene in polvere compresa tra i cinque e i dieci grammi: non ci sono controindicazioni, dal momento che il suo gusto è praticamente neutro. Questo, perchè il collagene agisce da aggregante non alterando aromi e sapori. Unico accorgimento: il caffé non deve essere bollente, se si superano infatti i 150° gradi, il calore eccessivo potrebbe compromettere l’efficacia della proteina.
Gli effetti benefici sulla pelle: l’azione anti-age
Perchè ha senso consumare alte dosi di collagene? Questa proteina è presente in grandi quantità nel nostro corpo, concentrata principalmente nei tendini, nelle ossa e a livello cutaneo, contribuendo a mantenere la compatezza e il tono della pelle , ostacolando la comparsa delle rughe. Svolge poi, anche un’azione di rinforzo su unghie e capelli. Si deve considerare però, che per effetto dell’invecchiamento, il nostro corpo perde progressivamente le fibre di collagene, già a partire dai vent’anni di età. Si rende quindi necessaria un’azione di supporto, attraverso cosmetici mirati, ma non solo. Anche una tazzina di caffè arricchito con il collagene, può infatti contribuire al miglioramento della salute della pelle.
I suggerimenti degli esperti
Jennifer Aniston, tra le prime star che hanno sposato la nuova tendenza, dichiara di sorseggiare ogni mattina una tazza di caffè al collagene; mentre Khloé Kardashian, nel 2021, ha addirittura lanciato il brand Dose & Co, produttore, tra l’altro, di uno specifico latte in polvere arricchito con la proteina del collagene, con cui confezionare un cappuccino rigenerante.
Anche gli esperti di nutrizione concordano sugli effettivi benefici della nuova bevanda per la salute, il benessere e la bellezza della persona. Il caffé arricchito con i peptidi di collagene rientra infatti tra i “superfood” le cui potenzialità sono oggetto di studio: assumendone una quantità di circa 2,5 grammi al giorno, per almeno quattro settimane, si possono riscontrare importanti miglioramenti nell’elasticità della pelle.
Leggi anche: Il brodo di ossa dalle proprietà antiage: i benefici dell’healthy drink delle star