Le donne, ogni mese, hanno l’appuntamento fisso con le mestruazioni. Non tutte, però, lo vivono allo stesso modo, tra fastidi e disturbi di lieve natura, dolori altalenanti e situazioni, invece, stabili che non creano nessun tipo di problema. In estate, a causa del caldo, tutto si complica, ed il ciclo diventa un momento di vero e proprio disagio. Il flusso può essere irregolare, oltre che doloroso e la pelle si irrita. Sono alcune delle situazioni che si verificano e che rappresentano uno stress importante per la donna che si sente spossata e più debole del solito. Come rimediare? Facendo attenzione a tavola, scegliendo un’alimentazione ad hoc per il ciclo mestruale che consente di attenuare i sintomi e di renderlo il più regolare possibile.

Ciclo mestruale in estate: cosa cambia

Sebbene non ci sia una correlazione specifica tra il caldo e la variazione del ciclo mestruale, l’esperienza di tante donne dice il contrario. In estate, infatti, si verificano diversi cambiamenti nel manifestarsi delle mestruazioni. Lo stress termico e le alte temperature provocano una vera e propria tensione e così i disturbi legati al flusso si intensificano debilitando la donna. Nella maggior parte dei casi le tempistiche vengono del tutto sballate: a volte il ciclo è più breve, altre è più lungo, presentandosi prima o dopo del previsto. La fase premestruale può comportare dolori forti, senza contare che la pelle, tra il sudore e l’utilizzo degli assorbenti, si irrita facilmente.

alimentazione ciclo mestruale | Life&People MagazineSi aggiunge, inoltre la spossatezza che con il caldo aumenta decisamente soprattutto per le donne che soffrono di pressione bassa. Le alte temperature portano, infatti, ad una maggiore perdita di elettroliti. Altri fattori, poi, tipici dell’estate influiscono in modo negativo sull’equilibrio ormonale. In particolare, ci riferiamo alle abitudini alimentari che cambiano, alla riduzione delle ore di sonno e ad un allenamento più intenso.

Alimentazione per il ciclo mestruale in estate

Una scelta sbagliata in campo alimentare può peggiorare i sintomi del ciclo mestruale. Spesso con il caldo si ha poca voglia di mangiare, lo si fa in modo veloce e svogliato e non va affatto bene, in generale ma anche per il “controllo” delle mestruazioni. La prima cosa a cui badare è l’idratazione per dare all’organismo la quantità di liquidi necessari per restare in forma e non alterare il rapporto tra sali minerali e vitamine. Come fare? Oltre a bere tanto, è indispensabile scegliere nel modo giusto la frutta e la verdura che sono cibi freschi e contengono l’apporto vitaminico di cui l’organismo ha bisogno, fornendo anche buone quantità di acqua. Da portare in tavola sono i prodotti di stagione, ma non solo. Anche le verdure ricche di fibre come la bieta, gli spinaci ed i broccoli sono da non trascurare in quanto consentono di non accentuare la stipsi. Nel periodo che precede il ciclo, inoltre, non si deve eccedere con la frutta estiva che contiene una maggiore quantità di sostanze che fermentano e che dunque accentuano il gonfiore e la stipsi.

alimentazione ciclo mestruale | Life&People Magazine

Da attenzionare, poi, c’è il ferro

che già normalmente, nel corso del ciclo, diminuisce. In estate, solitamente la situazione peggiora con carenze che possono diventare eccessive per via delle poche proteine che si assumono. Livelli bassi di ferro causano stanchezza e mal di testa, per evitarli è consigliabile mangiare una maggiore quantità di carne che si può inserire all’interno delle insalate. Allo stesso modo sono da prediligere uova sode e legumi che danno un maggiore apporto di proteine e si possono accompagnare alle verdure. Un’altra alternativa sana e proteica è la tartare di carne condita con succo di limone, concentrato di vitamine, soprattutto la vitamina C che aumenta l’assorbimento del ferro. Da evitare, invece sono i cibi molto grassi, eccessivamente salati e con grandi quantità di zucchero. Se necessario, in accordo con il proprio medico, si possono assumere integratori a base di sali minerali e probiotici.

Guarda anche – Intossicazioni alimentari in estate: come difendersi facendo attenzione ai cibi

Condividi sui social