Uno dei momenti più importanti per la musica italiana è finalmente arrivato. Da poche ore infatti si è definito l’elenco dei finalisti delle Targhe Tenco 2023, celeberrimo riconoscimento destinato al circuito d’autore la cui cerimonia si svolge annualmente, in autunno, al Teatro Ariston di Sanremo. Tante certezze e alcune gustose sorprese nelle consuete sei categorie, i cui vincitori saranno votati da una folta schiera di giornalisti specializzati.
Madame stavolta concorre per il miglior album
Nel raggruppamento più importante in assoluto, quello del “Miglior album”, spicca la presenza di Madame. La cantautrice veneta ritorna al club Tenco dopo soli due anni dal suo trionfo del 2021, dove ha vinto con merito il premio per la “Migliore canzone”, convincendo la giuria con il suo brano della consacrazione: “Voce”. Stavolta però l’artista cercherà di ottenere il riconoscimento per “L’amore”, il suo secondo disco in studio che segna una netta evoluzione rispetto al passato, complice delle produzioni più lontane dell’hip hop e che riecheggiano sfumature folk e vintage.
Ma la concorrenza sarà oltremodo agguerrita. In lizza ci sarà infatti anche “Elvis”, altro capolavoro dei Baustelle che ha ottenuto un riscontro importantissimo di critica e pubblico, e Vinicio Capossela, il quale ha pubblicato “Tredici canzoni urgenti”, altro prodotto musicale di elevatissima caratura, in cui si toccano temi attualissimi come ad esempio il conflitto in Ucraina. In qualità di outsider figurano poi la Regina dell’indie Nada (“La paura va via da sé se i pensieri brillano”) e Giovanni Truppi con l’album più sperimentale della sua discografia (“Infinite possibilità per essere finiti”).
Vinicio Capossela concorre anche nella miglior canzone
Vinicio Capossela è presente inoltre anche in un’altra importante categoria, quella riguardante la “Miglior canzone”. Il musicista nativo di Hannover infatti è stato scelto per “La cattiva educazione”, passaggio condiviso con un’altra cantante molto amata dal circuito, Margherita Vicario. Presente poi un duetto tra Paolo Benvegnù e Malika Ayane (“Non esiste altro”), oltre che il romano Niccolò Fabi (“Andare oltre”), The Niro (Replay”) la band alternative Verdena (“Nei rami”) e Canio Loguercio (“O respiro de pprete”). Direttamente dal Festival di Sanremo 2023 meritano una menzione speciale i Colla Zio, vera scommessa di Amadeus che ha deciso di portarli all’Ariston direttamente dalla sezione giovani. Il loro disco “Rockabilly Carter” partecipa infatti nella categoria “Opera prima” insieme ad altri nomi molto forti. da Brando Madonia (“Le conseguenze della notte”) a Claudio Orfei (“My wonderland”) passando per Daniela Pes (“Spira”) e Federico Dragogna che, dopo innumerevoli anni con la band I Ministri, ha pubblicato recentemente “Dove nascere”, il primo progetto discografico da solista.
I Musica Nuda per l’ennesima volta in concorso tra i migliori interpreti
Cantanti di primo piano poi nei “Migliori interpreti”, dove saranno della partita alcuni artisti che gravitano nell’ambiente delle Targhe Tenco ormai da decenni. Stiamo parlando per esempio del duo voce e contrabbasso Musica Nuda (Petra Magoni & Ferruccio Spinetti), in lizza con la canzone “Girotondo” di Fabrizio De Andrà, e della mitica Alice, pronta ad ammaliare con “Eri con me”, episodio meraviglioso di Franco Battiamo. Da menzionare poi Rossanna Casale (“Joni”), Raiz (“Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”) e Francesco Guccini (“Canzoni da intorto”).
L’appena citato Raiz con la sua band Almanegretta cercherà di vincere anche una delle categorie storiche del club, quelle per “Il miglior album in dialetto”, grazie a “Senghe”, disco che troverà come ostacoli quelli di Patrizia Cirulli (“Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica”), Gnut (“Nun te ne fa”), Giuseppe Moffa (“Uauà. Omaggio in musica a Eugenio Cirese”), Peppe Voltarelli (“La grande corsa verso Lupionopolis”). Chiudono la rosa poi gli album a progetto “Cover Me Bruce Springsteen”, “Music for Change – Collective Album #22”, “Nella notte ci guidano le stelle. Canti per la Resistenza”. La consegna delle Targhe Tenco avverrà il 19, 20 e 21 ottobre. Come da prassi però i vincitori saranno annunciati poco tempo prima e invitati a performare sul palco di Sanremo.
Leggi anche: Un altro mondo: Tananai e Marracash sparigliano le carte dell’estate musicale