Dopo quasi un mese rispetto alla concorrenza finalmente è arrivato il singolo estivo di Tananai; il cantautore milanese ha infatti pubblicato questa settimana insieme al rapper Marracash “Un altro mondo“, nuova potenziale hit firmata dal duo Mark&Kremont. Un brano dalla fortissima matrice elettronica che riecheggia un certo sound tipico degli anni Novanta.
Due artisti diversi uniti da un buon compromesso
I rumors parlavano chiaro da mesi. Tanti insider infatti davano per certa una collaborazione tra Tananai e Marracash per un singolo estivo, in segno di un sodalizio che ha l’ambizione di unire due atmosfere molto diverse tra loro. Il giovane, infatti, reduce dallo straordinario successo di “Tango” (brano presentato in occasione dell’ultima edizione del Festival di Sanremo), ha conquistato il pubblico con un approccio molto pulito, a tratti sornione, capace di conquistare sia il mondo giovanile ma anche quello adulto.Il “King del rap” invece si è fatto spazio nei decenni con una tecnica lirica complessa e accattivante, pregna di contenuto sciorinato attraverso slang e, all’occorrenza, anche parole rudi e volutamente scomode.
Qual è quindi il trait d’union dei due? Il compromesso, servito su un piatto d’argento da un tappeto musicale architettato duo delle meraviglie Mark & Kremont (noti per aver lavorato recentemente con Paola & Chiara), i quali hanno pensato proprio a un tipo di suono ideale per far convivere i protagonisti. Il terreno d’incontro è dunque una sorgente elettronica di chiara ispirazione anni Novanta che richiama, alla lontana, “Born Slippy” degli Underworld , mood perfetto per le linee melodiche di Tananai e per gli incastri e le punchline di Marracash. Uno sfondo dunque iper electro adatto per il messaggio veicolato dai due: un invito a lasciare le emozioni fredde e la stupidità umana andando ad abbracciare, appunto, un altro mondo, un’altra dimensione, un’altra concezione della vita.
La rincorsa per la radio e per lo streaming?
Non è passato inosservato, soprattutto ai più attenti, che “Un altro mondo” sia uscito con vistoso ritardo rispetto a tutti gli altri tormentoni. Non è certamente un caso ma si tratta di una strategia di marketing ben precisa che potrebbe essere stata spinta dalla voglia – assurdo ma vero visto che siamo soltanto agli inizi della stagione – di novità. Come sappiamo infatti i tormentoni estivi ricevono sempre un’accoglienza molto calda, trovando passaggi radiofonici continui e ascolti ossessivi da parte del pubblico, spinto probabilmente anche dal tipo di fruizione odierna, dove tutto passa di fatto dallo smartphone (da Spotify, ai reel di Instagram passando per gli audio di Tik Tok).
Uscendo praticamente un mese dopo, gli artisti e i rispettivi team hanno dunque aspettato con la dovuta calma che si “cristallizzassero” le hit rilasciate fino a questo momento – tra tutte “Pazza musica” di Elodie e Marco Mengoni, “Disco Paradise” di Fedez, Annalisa e Articolo 31 e “Italo Disco” dei The Kolors – per poi cercare di irrompere nella scena e rimescolare le carte. Soltanto il tempo potrà dirci se la mossa, azzardatissima, dei due musicisti sia stata azzeccata oppure no.
Obiettivo: unire streaming e radio
Ma c’è di più. Con questa canzone Marracash e Tananai cercheranno di dominare non solo la classifica dell’airplay, ma anche quella relativa alle piattaforme streaming, andando così a invertire un trend sempre più presente negli ultimi anni, in cui radio e web hanno sempre premiato tipologie di artisti differenti tra loro, certificando anche il tipo di bacino d’utenza che ha oggi un media considerato “vintage” come la radio.
Sulla stessa lunghezza d’onda si è mosso infine un altro producer molto noto nel mondo hip hop, ovvero Drillionaire, il quale sempre questa settimana ha “droppato” (questo il termine utilizzato dai più giovani) un nuovo pezzo avvalendosi della presenza di Blanco, Lazza, Sfera Ebbasta e Michelangelo, realizzando un’altra canzone, “Bon Ton”, che potrebbe diventare la vera outisder dell’estate. Le sorprese, viste le circostanze, non sembrano finite.
Leggi anche: Musica e spirito hippie: il Glastonbury è un festival immortale