Negli ultimi anni, il pannello paraschizzi è diventato sempre di più un elemento di design importante all’interno della cucina. Se in passato il paraspruzzi aveva il solo scopo di proteggere la parete dei fuochi dallo sporco e dai fumi di cottura, nelle case moderne esso ha guadagnato un ruolo centrale, che impone una continuità con le altre componenti dell’arredamento della cucina o dell’open space. Le tendenze recenti mostrano infatti una parete posteriore della cucina che, quindi, combina praticità ed estetica. In commercio sono disponibili soluzioni per qualsiasi necessità e gusto ma, per fare la scelta più adatta, prima di tutto è importante considerare le principali caratteristiche funzionali. Potrebbe sembrare scontato ma l’aspetto principale da tenere a mente nella scelta del prodotto è la resistenza. Non bisogna dimenticare che il paraschizzi è esposto continuamente al contatto con pentole,  vapori e cibi bollenti. Ciò impone che il materiale scelto sopporti la vicinanza alle alte temperature e sia impermeabile.

scegliere pannelli paraschizzi |Lifeandpeople.it

Inoltre, la superficie entra frequentemente a contatto con gli agenti chimici contenuti nei prodotti igienizzanti. Queste sostanze, spesso, sono piuttosto aggressive e rischiano di creare macchie o addirittura erodere i materiali più sensibili. Per evitare spiacevoli problemi dopo l’installazione è bene quindi, selezionare dei pannelli che rispettino tutte queste caratteristiche. Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è poi l’igiene: il paraschizzi della cucina si troverà costantemente vicino agli alimenti; per questo motivo dovrà garantire la massima facilità di pulizia, così da non favorire la proliferazione di batteri e muffe.

CERAMICA

Ma quale materiale è considerato più idoneo per un paraschizzi? La soluzione più tradizionale sono le piastrelle in ceramica, ancora oggi affidabili e versatili dal punto di vista estetico. In commercio, infatti, si trovano alternative moderne in varie combinazioni di colori, forme e trame che consentono di dare un tocco originale alla propria cucina. Tra le tendenze più in voga negli ultimi anni ci sono le piastrelle in stile industrial, recuperate da macellerie o cucine industriali.

MARMO

Il marmo è poi sicuramente un materiale estremamente elegante che conferisce un tocco raffinato all’intera stanza. Si addice dunque alla perfezione come pannello paraschizzi della cucina, soprattutto se in continuità con il piano di lavoro. Senza considerare che il marmo ha una superficie robusta e decisamente semplice da pulire, molto adatta al contatto con alimenti, pentole e calore.

pannelli paraschizzi quali scegliere |Lifeandpeople.it

PANNELLI PLASTICI

I materiali di natura plastica stanno trovando un’ampia diffusione negli ultimi anni. Essi combinano funzionalità, estetica e sicurezza ad un budget spesso più accessibile rispetto ad altre soluzioni. Alupanel, plexiglass e HPL sono tra le opzioni più adatte come pannello paraschizzi per cucina, estremamente resistenti e facili da pulire. Inoltre, sono disponibili in varie texture, colori e trasparenze: l’ideale per conferire all’ambiente un tocco moderno e raffinato. Infine, sono una soluzione davvero semplice da installare per gli amanti del fai-da-te. Basterà acquistare i propri pannelli ed incollarli con i collanti adatti. Sul portale Pannelliplastica si possono ordinare online lastre in vari materiali plastici tagliate su misura per il proprio progetto.

VETRO

Il vetro è un’alternativa originale e gradevole dal punto di vista estetico. Questo materiale rappresenta anche una soluzione ottimale in termini di igiene e pulizia, in quanto risulta semplice da trattare con la maggior parte dei prodotti comunemente usati. Unica nota a sfavore, la resistenza: rispetto ad altri materiali, il vetro è più facilmente soggetto a crepe e graffi in caso di urto con pentole e padelle.

METALLI

Se si vuole conferire un tocco estremamente moderno alla propria cucina, allora i metalli sono una soluzione da tenere in considerazione. L’acciaio trova da sempre ampio utilizzo nelle cucine industriali grazie alla resistenza estrema e alla facilità di manutenzione che garantisce la massima pulizia ed igiene. Le nuove tendenze vedono una crescente diffusione di questo materiale come backsplash di design in contesto domestico, non solo nella variante in acciaio inossidabile, ma anche nelle versioni in alluminio spazzolato o ottone, per un tocco più caldo e accogliente.

Condividi sui social