Viaggiare in modo sostenibile oggi è il fil rouge che lega tendenza e consapevolezza. Il filone green ha, infatti, raggiunto anche la sfera del turismo che si allontana sempre di più da quello caotico e di massa, per orientarsi verso spostamenti più consapevoli, nel rispetto dell’ambiente e dei luoghi che si visitano. Un’inclinazione esito del particolare e delicato momento storico che stiamo vivendo oltre che esigenza dei viaggiatori che vogliono rallentare i ritmi per godersi ogni singolo istante della propria vacanza. Diverse le destinazioni sostenibili in voga per il 2023, soprattutto in Europa.

Cosa significa turismo sostenibile

Sostenibile è un termine che oggi viene usato sempre più spesso, in tantissimi ambiti della nostra vista e riguarda anche il settore travel. Ma cosa significa, veramente, viaggiare in modo sostenibile? Scegliere di fare vacanze più consapevoli, con un approccio che guarda alla natura intrinseca dei luoghi, valorizzandone le culture e le tradizioni locali, rispettandone i paesaggi ed i sistemi di vita delle piccole realtà, ponendosi in armonia con i territori e le popolazioni ospitanti per limitare al minimo l’impatto ambientale.

destinazioni sostenibili 2023 | Life&People MagazinePer anni le più frequentate mete turistiche, dal mare, alla montagna fino alle città d’arte sono state soffocate dall’overturism condizionando la quotidianità degli abitanti ma anche l’esperienza dei turisti, “schiacciati” nella massa. È venuta a mancare così la possibilità di poter godere al meglio dell’esperienza di viaggio, condividendo luoghi e spazi non adatti ad un gran numero di visitatori e facendo scelte non rispettose del luogo.

Destinazioni sostenibili del 2023: quali sono e come raggiungerle?

In vetta alla classifica spiccano moltissime città europee. Il Vecchio Continente, incluso il nostro Paese, conferma una grande attenzione nei confronti delle pratiche green: dai trasporti all’accoglienza, passando per l’alimentazione e le esperienze. Non mancano infatti le soluzioni di spostamento a basso impatto ambientale, con città da raggiungere in treno e da vivere in modo slow, attraverso scelte poco impattanti, dagli itinerari a piedi a quelli in bicicletta fino alla scelta del trasporto pubblico con un occhio sempre teso all’accessibilità per le persone disabili. Il soggiorno, poi, è del tutto ecosostenibile: con aria buona, acqua pulita e potabile, strutture eco-friendly, enogastronomia a kilometro 0 e tantissime attività ecologiche da sperimentare.

I Paesi Bassi primeggiano: Rotterdam e Amsterdam

che si posizionano in assoluto come le città più green. La prima è ricca di verde e corsi d’acqua che creano scenari molto suggestivi senza trascurare uno skyline attraente e decisamente moderno. C’è però una cosa molto particolare che si può fare solo a Rotterdam e in nessun’altra parte del mondo: camminare sui tetti, i rooftops. Le tettoie sono piatte, una scelta fatta con la ricostruzione in seguito al bombardamento del 1940. Ad Amsterdam, invece, oltre ai famosissimi giri in bicicletta, con oltre 500 km di piste ciclabili, un’esperienza assolutamete da provare è la navigazione dei canali con le barche elettriche.

destinazioni sostenibili 2023 | Life&People Magazine

Anche l’Austria vanta due città decisamente sostenibili,

Graz e Vienna. Oltre alle diverse piste ciclabili, la seconda città dopo la capitale, accoglie i turismi con percorsi dedicati al rispetto del territorio: dalla sistemazione in strutture ricettive tutte a conduzione familiare ai mini-tour che conducono alla scoperta della città attraverso mercatini locali realizzati da contadini e ristoranti che variano il menù in base alla stagionalità dei prodotti e alla specificità dei luoghi. Vienna, invece, considerata tra le città più verdi al mondo e dove si vive meglio, accoglie i turisti con tantissimi parchi cittadini: ce ne sono 990 sparsi per la capitale dove poter fare tante attività ecologiche.

destinazioni sostenibili 2023 | Life&People Magazine

L’anima green non manca nemmeno in Italia:

Merano è tra le destinazioni maggiormente apprezzate dai turisti che amano viaggiare in modo consapevole. Nel cuore delle Dolomiti, la nota città termale offre tantissimi spunti per una vacanza slow e rispettosa dei luoghi. Meritano attenzione i Giardini di Castel Trauttmansdorff, la Passeggiata Lungo Passirio che permette di costeggiare il torrente e diverse bellezze culturali e architettoniche che è possibile scoprire a piccoli passi addentrandosi nel centro della città.

Guarda anche – Ponte del 2 giugno: mete e luoghi insoliti da visitare

Condividi sui social