Strepitosi look quelli di Beyoncé capaci di coniugare la visione di grandi firme e giovani stilisti emergenti sul futuro; l’artista apre il “Renaissance”, con una performance che entra nella storia della musica internazionale dei nostri giorni. La perfetta integrazione tra musica e stile è la chiave di comunicazione che Beyoncé sceglie per proporsi ad un pubblico di appassionati ma anche a tanti giovani che hanno affollato la prima tappa del “Renaissance World Tour“, dove l’artista sfoggia un look in continuo cambiamento, alternando mise metalliche, body, strass e perline con la consueta eleganza. Un attesissimo ritorno sul palco quello dell’artista che ha proposto creazioni di diversi stilisti, capaci di interpretare con la propria arte i temi musicali proposti.
L’album “Renaissance”: uno sguardo al futuro
Una voglia di rinascere che si esprime anche attraverso la moda, gli accessori, il modo in cui tutti comunichiamo ciò che è il nostro modo di vivere, il presente, guardando avanti. Una rinascita anche per Beyoncé che ha lavorato per oltre un anno in studio sulle nuove tracce, annunciando una rinascita anche artistica oltre che umana. In una serata che entra di diritto nella storia del percorso artistico della performer, l’artista scegli otto cambi di look, chiedendo a stilisti di fama internazionale ed a cristallini talenti emergenti di caratterizzare questa sua performace. Nascono così abbinamenti tra musica , spettacolo, luci, look ed emozioni, che danno la piena consapevolezza del messaggio che Beyoncè lancia al mondo: rinascita è cambiamento. Si può rinascere ogni giorno assumendo colori, espressioni, manifestazioni di se differenti.
I look di Beyoncé al Renaissance World Tour
Indimenticabile il look firmato David Koma, con un abito olografico con riflessi liquidi che esalta la bellezza della star. Ancora la fisicità di Beyoncè protagonista con Mugler grazie ad un body ape indossato con le simpatiche antenne a decoro che strizza l’occhio ai fans. Alexander McQueen sceglie per l’occasione una jumpsuit ricamata con strass e fili d’argento, mentre il brand giapponese Anrealange propone un fantasmagorico abito cangiante con maniche a campagna che sotto la luce ultravioletta cambia colore.
Continui cambi di stile seguono i brani proposti dalla pop star
Con Coperni l’etera Beyoncé diviene più leggera volando coperta da un mantello coordinato ad effetto a specchio su un enorme cavallo coperto di paillettes davanti ad un pubblico attonito ed estasiato dall’inedito spettacolo. D’altra parte Renaissance è stato insignito dei Grammy Award 2023 come miglior album dance ed elettronico. Nulla viene lasciato al caso, la volontà di essere sopra le righe per contrapporsi ad un periodo storico di grande incertezza e paura, dove il concetto di libertà ha vissuto forse per la prima volta nella storia una sorta di messa in discussione. Mai avremmo pensato di dover rinunciare alla socialità , al quotidiano. Abbiamo tutti tanto da dire e da raccontare, in una rinascita che è globale, coinvolgendo tutte le capacità espressive, siano esse artistiche, sociali o musicali.
La mise firmata da Courrèges vede una tuta elastica argentata ornata da un corsetto metallico che richiama le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della robotica e lancia ulteriori grandi incognite su ciò che sarà il futuro della nostra società. La musica è arte, così come la moda. Sono raffinate espressioni di cultura moderna con cui i grandi protagonisti di questi anni, firmano la storia. Beyoncè ancora una volta conferma la sua capacità di integrare comunicazione visiva e musicale in un grandissimo show, dove le firme che accompagnano ogni performance, sono perfetti co-protagonisti di un racconto che parte da ieri e prova ad arrivare a domani con tante riflessioni.