Una scoperta lenta ma non troppo, da soli o in compagnia, tra fatica e sorrisi, in armonia con il paesaggio. Un punto di osservazione diverso quello che regalano le due ruote con la brezza del vento di primavera sul viso e tra i capelli, ed il piacevole tepore dei raggi del sole. Sono tantissimi nel Bel Paese gli itinerari da seguire ed i luoghi da scoprire pedalando. E quale periodo migliore se non quello della bella stagione e di un bel ponte durante il quale organizzare una gita fuori porta? Le mete tra le quali scegliere per un tour in bicicletta per il prossimo ponte del 25 Aprile sono infinite, perfette per iniziare una nuova stagione di pedalate.

Bici, fedele compagna di avventure in vacanza

Agli italiani piace andare in bicicletta e non solo in città, nei giorni feriali per il tragitto casa-lavoro o per sbrigare delle commissioni, ma soprattutto in vacanza. Lo scorso anno, infatti, ben 9 milioni di persone hanno scelto di fare una vacanza a due ruote ed altri 24 milioni hanno usato la bicicletta nel corso delle loro ferie. Lo dicono i dati diffusi dall’Osservatorio per l’economia ed il turismo che raccontano una rinnovata passione per il turismo lento ed eco-sostenibile lungo le strade dello Stivale. Un indotto che è valso 4 milioni di euro e che fa bene anche al pianeta e all’ambiente, in un momento di massima attenzione sul clima che anche per quest’anno promette temperature più alte della media.

mete bicicletta 25 aprile | Life&People MagazineNon importa se il tragitto sia faticoso o meno, se si esca da soli, con la famiglia o con gli amici, per un giorno e per un’intera settimana, la biciletta è tornata ad essere una fedele compagna di avventure nel corso delle vacanze. Ci si allontana così dalle città e si scelgono itinerari e strade poco trafficate, per rimanere in armonia con il paesaggio ammirando come, lentamente, le bellezze della natura si risvegliano con l’arrivo dei primi caldi.

Le mete in bicicletta per il 25 aprile, un mare di idee

Le green road italiane sono innumerevoli, tra ciclabili ad hoc, sentieri da fare in mountain-bike e strade locali facili da percorrere sulle due ruote. Una vacanza all’insegna del turismo lento tra natura, piccoli borghi, bellezze architettoniche e tradizioni enogastronomiche che trova nel nostro Paese il suo luogo ideale. Ogni regione ha almeno un percorso ciclabile da sperimentare per trascorre un ponte del 25 Aprile all’aria aperta e sperimentare un’occasione sana e sostenibile di scoperta.

mete bicicletta 25 aprile | Life&People Magazine

Tra i monti Sabini, lungo il Tevere

Una full immersione nel Lazio, lungo le sponde del fiume Tevere alla scoperta di luoghi ancora poco conosciuti. È la Cicloturistica dei Borghi Sabini che propone un percorso ad anello di 105 km che dalla stazione ferroviaria di Collevecchio attraversa ben 11 borghi medievali dell’antica Sabina per un percorso fatto di storia, cultura, paesaggi e amore per l’ambiente. Ciclo completo o in parte, in base al tempo che si ha a disposizione, questo è sicuramente un percorso da segnare.

La ciclovia del Po, tra città e campagna

Da un fiume all’altro, spostandoci più a nord, si può percorre anche la ciclovia che costeggia l’argine del Po. Un percorso lungo ma molto facile, accessibile a tutti, che porta alla scoperta di Cremona, immergendosi poi nella campagna lombarda fino a Colorno e alla magnifica Reggia dei duchi di Parma, salendo fin su a Ferrara. 320 km da dividere in più tappe e sperimentare come meglio si preferisce.

Nel cuore dell’Umbria

Altra meta molto suggestiva da vivere sulle due ruote è l’Umbria in un percorso di 150 km che conduce da Assisi a Terni lungo sentieri pensati apposta per la bicicletta che portano alla scoperta dei borghi più affascinanti della regione ma anche tra i più rinomati di tutto lo Stivale come Spoleto, Spello, Foligno, senza saltare, ovviamente la città di San Francesco e le cascate delle Marmore. Un itinerario adatto a tutti, ideale per un ponte della Liberazione da vivere in famiglia.

mete bicicletta 25 aprile | Life&People Magazine

Dal Brennero alla Sardegna,

le opzioni da prendere in considerazione per un lungo week-end in bicicletta sono ancora tantissime. Dal famoso passo del Brennero a Mantova si percorre una delle più famose ciclovie tricolori. Non ha nulla da invidiare anche quella che va dal lago di Caldonazzo a Venezia, come anche il tragitto tra Maratea e Metaponto che tutti abbiamo scoperto nel film “Basilicata coast to coast” che va da un mare all’altro dove non mancano le montagne del Pollino e le Dolomiti Lucane. E poi la Sardegna che in primavera si apre alla bicicletta per muoversi in totale pace, da Porto Torres a Olbia.

Guarda anche – Itinerari slow travel in Italia da non perdere in Primavera

Condividi sui social