C’è chi li sceglie per risparmiare e chi, invece, per indole non ama organizzare per tempo e preferisce come stile di vita il brivido dell’ultimo minuto Parliamo dei viaggi last minute, quelli prenotati pochissimi giorni prima dell’inizio delle ferie, in solitaria o in compagnia. Una modalità di viaggio che non passa mai di moda, oltre ad una soluzione che torna utile anche per chi non ha potuto organizzare anticipatamente la propria vacanza. Ma come organizzarsi e scegliere un pacchetto che non solo sia conveniente ma anche affidabile? Ci sono alcune dritte alle quali proprio non si può rinunciare quando il last minute diventa la propria ancora di salvezza.
Viaggi last minute: autonomia o agenzia?
Le offerte ed i pacchetti viaggio last minute rappresentano il salvagente ideale per tutte quelle persone che non riescono, o non possono, organizzare con largo anticipo le ferie e non vogliono rinunciare alle vacanze. Perché investire tempo e danaro mesi prima in un viaggio quando si può ottenere lo stesso risultato a pochi giorni dalla partenza? Il mood non è sbagliato, soprattutto per i vacanzieri che sono disposti ad accontentarsi e adattarsi alle disponibilità dell’ultimo minuto. Di contro, possono usufruire del risparmio offerto da questo tipo di situazioni.
Ma con i viaggi last minute, come organizzarsi?
In questi casi le strade sono due: fare tutto in autonomia oppure affidarsi agli esperti del settore. Il fai da te è un’ottima soluzione se si ha del tempo da dedicare alla ricerca della destinazione e se si è esperti di strumenti online che permettono di effettuare prenotazioni, confrontare prezzi e districarsi tra le questioni burocratiche legate ai viaggi, soprattutto se si sceglie l’estero. In alternativa l’agenzia o il tour operator restano la strada migliore per prenotare ad occhi chiudi una vacanza dell’ultimo momento. Zero pensieri, sicurezza assicurata e acquisto di un pacchetto all incluse.
Vacanza flash: una sfida da affrontare con il giusto mood
La ricerca della vacanza last minute può essere estenuante se non affrontata nel giusto modo. Una vera sfida, che può comportare intoppi, perdite di tempo e malumori. La parola d’ordine, in questi casi, è una sola: flessibilità. Se si sceglie il relax più totale, bisogna essere consapevoli di dover arretrare su alcuni aspetti, evitando di pretendere dei privilegi come posti in prima fila, camere vista mare o attività specifiche da fare, che “spettano” a chi ha prenotato con largo anticipo.
Anche la scelta della destinazione non è scontata, soprattutto se l’idea iniziale è quella di una meta molto popolare. In questo caso si tratta di zone affollate che molto probabilmente offrono poco spazio a chi si è deciso all’ultimo minuto. Ecco perché il mood dei viaggi last minute è anche quello della sorpresa e di prendere in considerazione mete che prima non erano state contemplate. È giusto avere chiaro la destinazione da scegliere ma bisogna anche essere pronti a rinegoziare le cose in caso di indisponibilità.
Scelta la meta, si cerca il risparmio
Last minute è anche sinonimo di risparmio e per questo si può cercare il pacchetto più vantaggioso nelle agenzie che negli ultimi giorni di disponibilità offrono prezzi scontati. Le sedi fisiche come i siti specializzati in questo caso possono essere di grande aiuto. Infine l’altro mantra che non può mai mancare in queste occasioni è quello di cogliere le opportunità al volo. Non si può indugiare troppo perché ci sono tanti altri viaggiatori che cercano offerte flash per partire. Tentennare, andare alla ricerca della meta e della proposta perfetta in questi casi crea solo una perdita di tempo e di opportunità. Si rischia che il pacchetto venga acquistato da qualcun’altro restando così a bocca asciutta e costringendo a ricominciare la ricerca.
Guarda anche – Come saranno i viaggi del futuro? Tutto cambierà con il metaverso