L’attesa sta per finire. Dopo un periodo di chiusura riaprirà il prossimo 4 aprile in una veste completamente rinnovata il Museo Borsalino, spazio espositivo ad Alessandria in Corso Cento Cannoni 21, antica sede che oggi ospita un dipartimento dell’UPO, ovvero dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Una vera e propria festa, anticipata anche da un nuovo cortometraggio, intitolato “Tornando a casa” pronto ad essere proiettato in tre location sparse per il mondo (Parigi, Tokyo e appunto Alessandria) prima di essere poi diffuso per tutti anche sulla piattaforma YouTube.
Una data non casuale
Non è certamente casuale la data scelta per inaugurare il museo. Il 4 aprile ricorre infatti l’anniversario dell’inaugurazione della storico cappellificio fondato da Giuseppe Borsalino praticamente 166 anni fa. Ancora nulla si sa riguardo le esposizioni o il percorso. Ma l’iter (confermato anche dalla comparsa online del sito ufficiale del Museo) sembra essere arrivato finalmente al suo epilogo. All’interno della pagina infatti si possono già osservare le sezioni (molte in fase di completamento), tra cui spiccano quella dell’esposizione, quella della collezione, della storia, oltre che della Fondazione Borsalino, quest’ultima nata soltanto tre anni fa, nel 2020, grazie all’intuizione di Philippe Camperio.
E proprio Camperio, in tandem con il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, ha espresso tutta la sua soddisfazione per il progetto in dirittura d’arrivo, ponendo l’accento su quanto un luogo del genere possa essere in grado dare lustro alla città piemontese:
«E’ destinato a essere ancora una volta elemento caratterizzante, unico, profondamente identitario di Alessandria, reso particolarmente attrattivo, grazie a un’innovativa impostazione museologica, per visitatori, turisti, ospiti».
Un corto per omaggiare l’azienda
Dieci giorni prima dell’effettiva inaugurazione del Museo verrà presentato un cortometraggio, prodotto dalla Borsalino Spa, diretto da Joseph Cardo con la sceneggiatura di Giacomo Santucci e la partecipazione dell’attrice Caterina Murina. Il mini prodotto audiovisivo proiettato in tre luoghi diversi e sarà a tutti gli effetti un mini tour. Si partirà il 21 marzo da Parigi, per poi spostarsi a Tokyo il 22 e per concludere ad Alessandria, presso la Multisala Kristalli il 23. Alla fine delle preview il video sarà quindi disponibile per tutti attraverso il canale YouTube dell’azienda.
Il corto racconta la storia di Gabriella, donna desiderosa di andare alla ricerca delle sue origini facendo dunque ritorno con la figlia ad Alessandria, la città di Borsalino. Tutta l’opera girata proprio nella cittadina piemontese, una delle poche in grado di brillare interamente grazie alla bellezza della sua storicità. La pellicola, inoltre, rinnova il profondissimo legame tra l’azienda e il mondo del cinema. I più nostalgici infatti si ricorderanno la presenza degli iconici cappelli all’interno di film oggi considerati pietre miliari dell’intera settima arte, pensiamo ad esempio a “Casablanca” di Michael Curtiz (1944), a “Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard (1960) oltre che a “8½” del grande Federico Fellini (1963).
Il significato dietro le tre città selezionate
Così come la data d’inaugurazione del nuovo Museo Borsalino di Alessandria, anche le città selezionate per proiettare il corto sono scelte tenendo in considerazione la storia del marchio. Non tutti infatti ricordano che la casa Borsalino si aggiudicò il Grand Prix all’Esposizione Internazionale di Parigi nel 1900, un evento rimasto nella storia anche per aver lanciato appunto l’incredibile invenzione di August Marie Louis Nicolas e Louis Jeane Lumiere. La proiezione in Giappone, altro Paese affezionato ai cappelli del brand, sarà invece allestita in collaborazione con il gruppo di Hotel Mandarin Oriental.
Il cerchio si chiuderà (letteralmente) quindi ad Alessandria, luogo perennemente al centro delle creazioni di Borsalino pronto ad accogliere nuovamente un Museo che non è nient’altro che la testimonianza visiva, estetica, culturale del marchio, fiore all’occhiello del made in Italy.
Leggi anche: Dior svelerà la collezione Pre-Fall 2023 in India a Mumbai