Amato e conosciuto in tutto il mondo, con sentori di bacche di ginepro ed estremamente versatile per creare cocktail, il gin nel tempo ha acquisito sempre più popolarità Sofisticata, eterea e pungente, è ottenuta dalla fermentazione di cereali e dall’aromatizzazione di erbe e spezie, ma quando nasce e come si produce questa bevanda alcolica?

Storia e curiosità

La sua è una storia tra alti e bassi. Venerato da alcuni e disdegnato da altri, il trend degli ultimi anni è chiaro: mezcal e rhum cedono il passo al distillato del momento, Sua Maestà il ginIl gin nasce attorno al XVII secolo in Olanda per mano di un farmacista e Professore universitario olandese, un certo Sylvius Franciscus. Le sue applicazioni erano le più disparate: dal mal di stomaco a rimedio contro i disturbi dei reni. Il distillato così ottenuto fu il Genever, il primo antenato del gin a base di alcol e oli essenziali di ginepro. Pare che avesse anche delle proprietà antimalariche, per questo veniva offerto ai soldati inglesi in luoghi dove la malaria si propagava con estrema facilità.

 | Life&People MagazineTra i primi celebri estimatori ricordiamo Guglielmo III d’Inghilterra, suo grande consumatore e promotore fra gli esponenti della nobiltà inglese. A seguito delle tasse proibitive sull’importazione dei distillati esteri, in particolare quelli provenienti dalla Francia, il Principe d’Orange incoraggiò la produzione locale. Fu così che raccolse i suoi primi successi. La bevanda può essere consumata da sola oppure servita fredda, più precisamente “on the rocks“, come da antica tradizione scozzese per sorseggiare il whisky. Si mettono in un bicchiere due o tre cubetti di ghiaccio e si versa sopra il gin, che lentamente scioglie le rocce.

come si produce il gin la storia | Life&People Magazine

Il gin tra presente e futuro

Oggi stiamo progressivamente assistendo ad una notevole diffusione del gin, con le sue ricercate combinazioni e botaniche sempre più insolite. Basti pensare che durante il lockdown del 2020 è stato lo spirit più venduto, registrando un aumento del suo consumo del +24,8%Molte distillerie sono sempre più orientate nel far assaporare un’esperienza avvolgente che richiami le caratteristiche del territorio in cui viene prodotta la bevanda. La personalizzazione di qualcosa che la rende unica dà vita a creazioni irripetibili e tantissime originali varianti ricche di sapore, frutto di ingegnosi accostamenti.

Gin- storia e curiosità | Life&People Magazine

Ci sono quattro tipologie di gin, ciascuno contraddistinto da un suo metodo di produzione: il London Dry Gin, il Distilled Gin, il Cold Compound,  e infine lo Sloe Gin, diffuso principalmente nei paesi anglosassoni, dove ogni famiglia detiene la sua personale ricetta. Uno dei prodotti più apprezzati al mondo è il Gin Tonic, solitamente servito dentro un grande bicchiere balloon, che ha la caratteristica di sprigionare tutti gli aromi di questo drink. La sua preparazione è semplice: una dose di gin e tre di tonica in ghiaccio con una scorzetta di lime, che dona un profumo e un sapore avvolgenti. Tantissime sono le novità dei nuovi distillati lanciati sul mercato. Una è il pink gin alle fragole, e poi ci sono i liquori che virano al rosa a contatto con l’acqua tonica. Infine si viene ispirati dai drink più leggeri che ricordano le colorazioni accese dello spritz e si mescola questo spirito al Prosecco.

In alto i calici

Si può facilmente prevedere che la tendenza del prossimo futuro vede il gin come protagonista assoluto di molti brindisi. Le persone sono desiderose di assaggiare prodotti con profili singolari e ben differenti dal classico gin accompagnato dalle note di ginepro, cardamomo, coriandolo e arancia per il gusto del palato tra sentori floreali e tocchi più dolci.

Gin e nuove tendenze | Life&People Magazine

Questo spirit riesce a combinarsi e ad adattarsi egregiamente con essenze ed altri liquori, si possono quindi provare flavour diversi. Molto tempo è trascorso da quando il gin veniva offerto ai soldati inglesi durante la Guerra dei trent’anni per caricarli, ora è un distillato di grande carattere perfetto per ogni momento.

Leggi anche – Origini della mostarda: cosa è e come degustare la mostaza italiana?

Condividi sui social