Nonostante ti prenda cura della pelle del viso con scrub e crema antirughe ti succede di guardarti allo specchio e di leggere sul tuo volto i segni della stanchezza e del trascorre del tempo? Non credere che ormai il processo di invecchiamento sia inarrestabile e che l’unica soluzione per recuperare un po’ di freschezza del viso sia prenotare un appuntamento dal chirurgo estetico. Per restituirti lo sguardo giovane di un tempo, forse non c’è affatto bisogno di ricorrere al bisturi: il rimedio è la salute degli occhi. Se osservi bene il tuo volto scoprirai che l’aspetto affaticato e segnato dall’età non dipende dalle rughe ma, in gran parte dallo sguardo. Ecco, concentrati ora sullo sguardo: stai fissando le zampe di gallina agli angoli degli occhi? Da anni le contrasti con creme e sieri e magari, con le punturine, ma lo sguardo, anche con le zampe di gallina appianate, resta appesantito.

Hai mai focalizzato la tua attenzione sulle palpebre? Osservale bene e confronta il loro aspetto attuale con una foto di qualche anno fa.

Forse scoprirai che prima i tuoi occhi apparivano più “aperti” e lo sguardo era più vivace e giovane. Ora le palpebre pesano sugli occhi, li rimpiccioliscono anche se li trucchi a dovere. Scoprirai che anche se non avevi mai avvertito particolari fastidi, le tue palpebre sono gonfie e irritate. Probabilmente non l’avevi mai notato: a “loro” non ci pensi mai. Invece devi sapere che le palpebre sono il punto più delicato della pelle del nostro viso. La salute delle palpebre è il vero segreto per avere un aspetto giovane. Devi tenere conto che solo un medico può esprimere una diagnosi sullo stato di salute dei tuoi occhi e le eventuali cure.

salute degli occhi | Life&People Magazine

Qui di seguito i motivi più comuni per cui le palpebre si gonfiano ed entrano in sofferenza.

Le palpebre sono una piega muscolo-cutanea sottilissima e in continuo movimento; proteggono la parte anteriore dell’occhio e lo lubrificano costantemente con il film lacrimale.

  1. Se le palpebre appaiono gonfie, specie al mattino al risveglio, la causa più comune è l’insonnia, spesso dovuta all’ansia.
  2.  Le palpebre sono pesanti e avverti un senso di bruciore agli occhi alla sera? È il sintomo di un forte affaticamento dovuto al troppo tempo trascorso davanti al pc o in altra situazione di sforzo per gli occhi.
  3. Altra causa molto comune di problemi alle palpebre è l’ipersensibilità o addirittura l’allergia a detergenti, make-up e colliri che possono provocare una dermatite atopica sulle palpebre.
  4. Se oltre al gonfiore e al prurito degli occhi si soffre di rinite, potrebbe trattarsi di un’allergia alla polvere o alle graminacee.
  5.  Indossate le lenti a contatto e scoprite di avere le palpebre gonfie? Sì, lo avete indovinato, sono proprio loro, le lenti, le responsabili. Forse è il caso di limitarne l’uso, le palpebre vi ringrazieranno.
  6. Un’altra causa comune del gonfiore delle palpebre  è la ritenzione idrica dovuta all’eccessivo consumo di sale e alla sedentarietà.
  7.  Infezioni batteriche o virali. l’Herpes o la congiuntivite provocano, oltre al gonfiore, bruciore, prurito e lacrimazione.
  8.  Se le palpebre sono affette da rossore e dolore intenso, possono essere affette da cellulite orbitaria, un’infezione batterica che ha origine dai seni del viso.
  9. Le palpebre gonfie sono anche il segnale di problemi alla tiroide che conferiscono agli occhi il tipico aspetto sporgente.
  10.  Il gonfiore alle palpebre può rientrare anche nel complesso dei sintomi di malattie più serie come l’insufficienza cardiaca, epatica e il tumore oculare.

salute degli occhi | Life&People Magazine

I rimedi più comuni per mantenerle in salute e avere uno sguardo più giovane e vivace.

  1. Bisogna sempre evitare di toccare gli occhi e se è proprio necessario, attenzione a lavare prima le mani per evitare di trasferirvi corpi estranei e batteri.
  2. Fare impacchi con acqua fredda, sgonfia e tonificare la palpebra.
  3. Con mani perfettamente pulite, massaggiare picchiettando delicatamente intorno agli occhi migliora la circolazione.
  4. Procedere al lavaggio oculare con l’acqua fisiologica è particolarmente efficace in presenza di ipersensibilità e allergie.
  5. Eliminare il make up o utilizzare cosmetici antiallergici e colliri senza conservanti.
  6. Utilizzare lacrime artificiali per ridurre la secchezza degli occhi o creme specifiche per le palpebre, lenitive e extra idratanti.
  7. Chi fa uso di lenti a contatto deve sostituire regolarmente le lenti e praticare la pulizia appropriata.
  8. Dormire con un cuscino alto e con il viso rivolto verso l’alto favorisce il drenaggio dei liquidi, aiuta la respirazione e permette un sonno migliore.
  9. La riduzione del consumo di sale negli alimenti, bere acqua regolarmente durante la giornata e fare attività motoria aiuta a ridurre la ritenzione idrica.
  10. In caso di allergie accertate, sarà il medico ad indicare le cure necessarie a base di cortisonici o antistaminici.
  11. In caso di infezioni, sarà sempre il medico a prescrivere i giusti farmaci.
  12. In caso i problemi palpebrali siano un sintomo di altra patologia, il medico interverrà per curare la patologia stessa.
Condividi sui social