Non sempre ci si fa caso, eppure la loro, è una presenza importante a completamento di un outfit. Celate sotto metri di stoffa preziosa, le scarpe, indossate dalle principesse ai loro matrimoni reali, non sono da meno e molto spesso la loro fattura richiede diversi mesi di duro lavoro. I “Royal Wedding” rappresentano, nell’immaginario collettivo, la favola che prende forma e si realizza sotto gli occhi di noi tutti.

I matrimoni dei Reali d’Europa hanno da sempre fatto sognare

le folle e in un certo qual senso, questi stessi eventi rievocano alla mente il messaggio di cui tutte le favole ne sono foriere, ovvero che il bene vince sempre sul male. Per tale motivo, grazie all’apporto dei mass media, anche se non da diretti invitati, abbiamo comunque preso parte a queste splendide cerimonie nuziali. Soprattutto noi donne, abbiamo atteso ed ammirato gli abiti sfarzosi, luccicanti e pomposi delle principesse di ieri e di oggi e anche se la veste nuziale ha sempre rivestito e riveste un importante ruolo, le scarpe non sono state e non sono da meno. Questo magnifico e fondamentale accessorio tutto al femminile, infatti, completa l’otufit e valorizza quella che è la figura di chi quel giorno ha la fortuna di calzarle ai piedi.

scarpe matrimoni reali | Life&People MagazineLe calzature indossate poi dalle royal bride, oltre alla loro elaborata e meticolosa fattura e alla qualità di materie prime adoperate, sono un piccolo scrigno di tesori. Al loro interno, infatti, molto spesso gli stilisti, su richiesta delle stesse spose, vi  nascondono piccoli oggetti che, insieme a ricami e decori, celano simboli e significati ben precisi, legati a quel giorno. E in tal senso come non annoverare per prima quelle che sono state le scarpe nuziali della monarca per eccellenza: la compianta Regina Elisabetta d’Inghilterra.

Le preziose calzature di Elisabetta

La giovane Elisabetta, nel giorno del suo fatidico “si”, indossò nel lontano 1947, in abbinamento alla sua veste nuziale, – firmata dallo stilista Norman Hartnell -, un paio di sandali di raso color avorio, sempre coordinati con l’abito. Il raffinato accessorio, realizzato per l’occasione dal celebre calzolaio inglese, Edward Rayne, presenta un motivo ad intreccio in duchesse ed il tessuto è impreziosito da un filo d’argento. Il tacco è di altezza media e la fibbia, adoperata per la chiusura, è ornata da strass e perle che richiamano quello dello sfarzoso abito della regina. Veste quest’ultima, ricamata  con diecimila pietre dure. E dopo quelle della monarca, recentemente scomparsa, non possiamo dimenticare le scarpe dell’amatissima principessa Lady D.

Lady Diana e le sue scarpe senza tacco

L’abito nuziale della principessa Diana rappresenta per eccellenza, l’abito di tutti gli abiti e la sua, la cerimonia di tutte le cerimonie. Il look sfoggiato dalla principessa nel 1981, è un ampio abito, entrato nella leggenda per la sua pomposità e lo sfarzo con cui è stato realizzato. L’outfit porta la firma  degli (ex) coniugi, David ed Elizabeth Emanuel che a loro volta hanno anche disegnato  gli accessori. Le scarpe, non sono da meno e a loro è stata prestata  la massima attenzione per la cura dei dettagli. Fu proprio Elizabeth Emanuel, in particolare, ad occuparsi delle calzature, realizzate successivamente, a mano, dall’esperto calzolaio Clive Schilton.

scarpe matrimoni reali | Life&People MagazineQuest’ultime hanno una tomaia in satin di seta, lavorata con 542 paillettes e 132 perle ed un cuore come decorazione sulla punta. Su volere della stessa Principessa, al loro interno è stato nascosto un piccolo cuore, ricamato, con le iniziali D e C a formare un intreccio. Diana quel giorno decise di non indossare tacchi alti. Lei stessa, alta 1,78 cm, per evitare di far “sfigurare” lo sposo Carlo, scelse di calzare un micro tacco. La decisione presa da Diana di  portare scarpe “basse”, rivelano il carattere di una donna dolce e sensibile, innamorata e romantica, quella donna che…haimè, conoscevamo tutti!

Le scarpe con punta arrotondata di Grace Kelly

Altro matrimonio da fiaba che mai potrà essere dimenticato è quello che ha visto unire in matrimonio la celebre attrice hollywoodiana, musa di Alfred Hitchock, Grace Kelly, con uno dei più che blasonati ed ambiti principi della corte Europea, Ranieri III di Monaco. Uno sposalizio unico nel suo genere che ancora prima di quello della compianta “principessa triste”, Lady Diana, aprì la porte al mito che si sarebbe fatto strada: le nozze da fiaba. In abbinamento al magnifico abito in taffetà di seta ed impreziosito da pizzo Valenciennes, la bellissima Grace ha indossato delle calzature disegnate, per l’occasione, dal britannico designer, David Evans. Le scarpe hanno una linea particolare. Queste, infatti, interamente in pizzo, sono arrotondate sulla punta e sono realizzate con una tomaia di seta, color rosa pallido ed un cordoncino dello stesso materiale che ripercorre tutti i ricami, rendendoli tridimensionali alla vista.

scarpe matrimoni reali | Life&People MagazineSulla punta, per finire, è stata cucita una rosa di cristalli e pietre di vetro trasparente. In questo caso, il portafortuna nascosto all’ interno della scarpa, era un piccolo penny di rame come vuole, ancora oggi, un’antica tradizione anglosassone. Non dimentichiamoci, infatti, che Grace Kelly era di origini irlandesi. Altro piccolo dettaglio sulle scarpe di quest’ultima, il suo nome ricamato sulla suola della sua scarpa sinistra.

Le scarpe in pizzo della duchessa di Cambridge, Kate

Tornando ai giorni nostri, dopo aver fatto un salto più che doveroso, indietro nel tempo, ripercorrendo quelle che sono state le scelte delle spose di ieri, non possiamo non ricordare gli ultimi matrimoni reali:  i più famosi. Tra questi, spicca senza ombra di dubbio, quello di Kate Middleton col Principe William che oggi rappresentano la coppia reale per eccellenza più amata dal popolo britannico. Le bellissime “wedding schoes” di Kate sono quanto di più vicino possibile a quelli che, oggi,  sono i dettami della moda attuale.

scarpe Lady Diana matrimonio | Life&People MagazineCelate, quest’ultime, sotto ad una preziosissima e lunga veste nuziale in pizzo, con raffigurate rose, cardi e trifogli, solo in seguito verranno ammirate in una mostra a loro dedicata, al Royal Collection Trust. Le scarpe, disegnate da Sarah Burton, direttrice creativa di Alexander McQueen e  in abbinamento col vestito ne riportano il medesimo ricamo floreale.

I tacchi vertiginosi di Letizia Ortiz

Ricordiamo anche , l’ultimo outfit, ovvero quello sfoggiato da Letizia Ortiz, attuale Regina della penisola iberica. La bella giornalista, di cui si innamorò perdutamente l’allora principe Filippo VI di Spagna, percorse la navata della Cattedrale di Almudena con un abito disegnato da Manuel Pertagaz. L’abito, in seta naturale, lavorato con sottilissimi fili d’argento, ha uno strascico mozzafiato da ben cinque metri di lunghezza.  Le scarpe, invece, indossate da Letizia, questa volta, si differenziano in toto dalle altre, per l’altissimo da dieci centimetri.

| Life&People MagazineLe calzature così come l’abito, sono in seta ed hanno fori laterali, una linguetta con strass e per finire, un fiocco sulla caviglia a dare quel tocco finale all’intero outfit. Gli accessori così come l’abito nuziale, ancora oggi, sono rigorosamente di colore bianco o al massimo color avorio ma non tutti sanno che fu proprio la Regina Vittoria a “pretendere” letteralmente di indossare un look di color bianco al suo matrimonio. La decisione della monarca lasciò tutti a bocca aperta perchè il colore bianco, fino ad allora, era il colore del lutto e con la  sua scelta, trasformò per sempre la storia del costume e di conseguenza delle scarpe nuziali dei reali.

Condividi sui social