Tutti parlano di loro dopo anni di successo ininterrotto. Prima la vittoria al Festival di Sanremo (dove torneranno quest’anno ancora come ospiti), poi quella all’ Eurovision, il boom, i live in tutto il mondo, i festival, i premi, le ospitate nei migliori salotti televisivi. Non c’è persona che, nel bene o nel male, non parli di loro; i Maneskin, la band pop rock più influente del momento. Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan hanno rilasciato proprio in queste ore “Rush!”, terzo album in studio già chiacchieratissimo contenente diciassette tracce, tre in italiano, tra cui successi come “Mammamia”, “Gosspip”, “Supermodel” e “The loneliest”. Vi siete mai chiesti però il significato esatto della parola Maneskin?

Victoria dietro il significato della parola “Maneskin”

Il “merito” del nome del gruppo è da attribuire alla bassista, Victoria De Angelis, nata nella Capitale da padre romano e madre danese. Maneskin, anzi correttamente Måneskin, è proprio una parola facente parte del vocabolario danese, e significa letteralmente “chiaro di luna”. Un termine che poco c’entra con l’attitude power della band e con il mood dei brani. Per stessa ammissione dei quattro componenti il nome scelto, “suonava bene” e tutti ne sono rimasti estasiati.

Significato Maneskin Life&People MagazineCuriosa anche la circostanza dove sono nati i Maneskin come li conosciamo oggi. Ricordiamo infatti che i quattro musicisti si fecero conoscere grazie alla partecipazione al talent show X Factor piazzandosi al secondo posto alle spalle di Lorenzo Licitra. Proprio per partecipare ai provini i ragazzi, ancora giovanissimi, furono costretti a trovare un nome accattivante per iscriversi allo show dove poi furono presi dal loro mentore Manuel Agnelli; da lì la scelta della parola adesso sulla bocca di tutti.

“Rush!”: il nuovo album dei Maneskin

Dopo aver conquistato ogni angolo del mondo i Maneskin sono arrivati adesso alle prova del nove con “Rush!”, il primo album dopo il grande botto, pensato essenzialmente per il mercato globale come attestano anche quattordici canzoni in lingua inglese. L’obiettivo della band con la nuova fatica discografica è quello di confermare la loro attitudine pop rock pensando a un prodotto di ampio respiro e vario sia da un punto di vista sonoro e delle influenze.

Significato Maneskin Life&People MagazineRegistrato tra il Giappone, l’Italia e gli Stati Uniti con Fabrizio Ferraguzzo e Max Martin “Rush!” si lascia ascoltare per le sfumature punk, udibili ad esempio in “Kool Kids”, per il power rock’n’roll di episodi come “Don’t wanna sleep” e “Bla bla bla” oltre che per ballatone espressive ed impetuose come “Timezone” e la già citata “The loneliest”. Come ogni opera attesa che si rispetti, in prima battuta il disco sta spaccando critica e pubblico, tra recensioni trionfali e accoglienze decisamente più tiepide; un classico quando si parla di artisti così tanto divisivi come Damiano e Co.

Un matrimonio per celebrare l’uscita del disco

Per lanciare il nuovo album i Maneskin hanno trovato una geniale idea di marketing e mediatica, avviata in collaborazione con Spotify. I quattro componenti infatti la sera prima della relase hanno radunato nel fascinoso Palazzo Brancaccio di Roma i propri amici-celebrity per giurarsi amore eterno in un vero e proprio matrimonio officiato da Alessandro Michele, ex Direttore Creativo di Gucci.

| Life&People MagazineProponendo per l’ennesima volta un’estetica fluida (Ethan, il batterista, è apparso con il classico vestito da donna), la band ha dunque risposto “sì” all’unisono a tutte le formule pronunciate dal celebrante, allontanano in questo modo anche le voci di una crisi (scaturite dall’assenza di Victoria al compleannno di Damiano).

Significato Maneskin Life&People MagazineL’evento, divenuto virale, ha accolto al successivo party con tanto di torta nera super rock un parterre di ospiti d’eccezione. Ad assistere alle nozze c’erano infatti personaggi come Baz Luhrmann (regista che ha voluto i ragazzi per firmare la colonna sonora del suo film “Elvis”), Paolo Sorrentino, Manuel Agnelli, i Ferragnez, Paulo Dybala, Machine Gun Kelly, Elisa e Sabrina Impacciatore. Un lancio dunque in versione maxi, esattamente come la ricezione dei Maneskin nel mondo.

Leggi anche: Madonna: gli show più belli aspettando le date del Celebration tour

Condividi sui social