Il sonno è una componente fondamentale della vita; avere le energie necessarie per affrontare al meglio le giornate e farlo con la carica giusta può cambiare completamente l’andamento di una giornata: ma come fare per dormire bene? Uno stile di vita sano passa da un corretto riposo e dal massimizzare le ore impiegate a dormire, anche con l’aiuto di metodi e rimedi naturali. Per conciliare la propria vita notturna c’è chi si rivolge alla meditazione e allo yoga per rilassare i muscoli e favorire così il dolce dormire; bevande quali tisane e camomilla, o altri intrugli a base di melatonina, sono un toccasana per dormire serenamente; anche gli oli essenziali per l’aroma therapy o gli spray sono un esempio efficace, oggi tra le tendenze più affascinanti utilizzate da influencer e celebrity, per rilassarsi e raggiungere più in fretta la fase REM. Ma cosa disturba il sonno e come si può rimediare a questa problematica spesso stressante, trovando soluzioni efficaci per dormire bene e profondamente. da soli o con il proprio partner?
Come dormire bene: i consigli utili per un sonno sereno
Vita frenetica, stress e stanchezza spesso contribuiscono a disturbare il dolce dormire provocando notti insonni, irritabilità e sbalzi di umore che possono rendere complicate le relazioni e le interazioni con gli altri. La mancanza di sonno può provocare danni al proprio benessere e alla propria vita sociale, tanto da divenire invalidante nei casi più estremi. Quali sono, allora, i consigli principali da seguire per trarre il meglio dalle ore passate a dormire?
- Una dieta equilibrata: il benessere del corpo si sa, passa sempre da quello che mangiamo. Per favorire il riposo occorre avere un’alimentazione equilibrata e sana, che permetta all’intero organismo di funzionare in modo appropriato. Soprattutto se si soffre di disturbi gastrici o digestivi, mangiare presto la sera aiuta a favorire una corretta digestione.
- Il materasso: la sua comodità influisce notevolmente sul benessere durante le ore di sonno. Un materasso troppo duro o troppo morbido può provocare l’insorgere di fastidiosi mal di schiena. Ecco perché, quando si scegli un nuovo materasso, è importante studiare bene le sue caratteristiche, capire quali si addicono maggiormente alle proprie esigenze e alle proprie comodità.
- Spray rilassanti da spruzzare sul cuscino: come anticipato l’utilizzo di spray rilassanti o oli essenziali contenenti lavanda, menta e gelsomino favoriscono il piacevole dormire, aiutando a rilassare i muscoli e ad abbandonare i pensieri intrusivi che accompagnano le giornate.
Dormire in coppia: come non rinunciare al romanticismo con il metodo scandinavo
Uno dei disturbi più frequenti del sonno è dato dal dormire in coppia. Per quanto passare la notte con il proprio partner è sempre un momento molto intimo e romantico, spesso porta con sé fastidi importanti che disturbano la qualità del sonno. Dormire nelle posizioni più scomode e assurde, con le coperte arrotolate o tutte tirate da un lato, con il partner che russa o si muove eccessivamente rigirandosi nel letto: sono solo alcune delle esperienze negative del condividere il letto con il proprio amato. Abbandonare il proprio nido d’amore per dormire su letti separati non è necessariamente la soluzione che va bene per tutte le coppie, anche se in tanti stanno ormai sperimentando questa nuovo trend.
Esiste però un modo per rendere la convivenza più piacevole: l’ormai popolare “metodo scandinavo”, un insieme di più fasi per un sonno rigenerante. Adottato principalmente già nel mondo dell’hotellerie, questo metodo prevede di dividere idealmente il proprio spazio con due piumini separati: ognuno avrà così le proprie coperte pur dormendo nello stesso letto. Questo metodo ha tantissimi benefici che si riflettono sul benessere e sull’alchimia della coppia con un unico comune denominatore: la suddivisione degli spazi. Anche vivendo e dormendo insieme è importante che ciascun componente della coppia abbia il suo momento di pace prima di riposare, creando nei pressi del talamo un luogo sacro e personale per leggere, rilassarsi e ultimare la propria routine giornaliera.
Rifare il letto per favorire il rilassamento
La vita frenetica porta a svolgere anche le attività più banali frettolosamente, senza pensare alle piccole cose che possono aiutare a rendere il fatidico incontro con il letto migliore. Avere un letto ordinato e rifatto a puntino aiuta a entrare in una dimensione di totale rilassamento e benessere, che allontana lo stress della giornata.
Questi piccoli accorgimenti da applicare sia che si viva da soli sia in dolce compagnia, possono dare una svolta al proprio modo di riposare, regalando delle piacevoli notti rigeneranti.