Gennaio: mese dei saldi. Come da tradizione anche il 2023 si apre con gli attesissimi saldi invernali, quest’anno da giovedì 5 gennaio nella maggior parte delle regioni italiane e già partiti in Sicilia, Basilicata e Valle D’Aosta. Attenzione però a non farvi prendere troppo la mano: spesso infatti in occasione come queste l’offerta è talmente ampia da disorientare i clienti, i quali spaesati non riescono ad acquistare il giusto capo d’abbigliamento. Cosa comprare quindi per i saldi del 2023? Ecco i principali consigli e le tendenze.

Parola d’ordine: pensare

L’errore più grande che si possa fare durante i classici sconti di inizio anno è quello di farsi trascinare dalla febbre dei prezzi ribassati che, per alcuni abiti in particolare, rappresenta un vero e proprio specchietto per le allodole. In contesti del genere, uno dei pochi eventi in cui la possibilità di risparmiare appare davvero tangibile, è importante raccogliere prima le idee per stilare poi una lista degli abiti o degli accessori di cui si ha davvero bisogno, in modo da non confondersi una volta arrivati in negozio.

Cosa comprare saldi 2023 Life&People MagazineAltro aspetto che potrebbe tornare utile riguarda proprio il modello degli abiti che si intende acquistare. In questi tempi sempre più fluidi e rapidi, in occasione dei saldi è sempre meglio puntare su dei pezzi evergreen, ovvero su quei vestiti sempre attuali malgrado il tempo che passa. Fondamentale inoltre pensare sempre come primo elemento alla qualità anziché alla quantità: ricordiamoci che un vestito di buona fattura dura anche di più, anche più di altri item magari proposti a prezzi stracciati ma estremamente fragili.

Saldi invernali 2022 cosa comprare Life&People Magazine

Si consiglia poi di non cedere alla prima vetrina accattivante che si incontra e soprattutto di non abboccare a tutte quelle pubblicità che reclamano sconti esagerati, pari o superiore al 60%. In ultimo, per non incorrere in antipatiche fregature o truffe è sempre altamente consigliabile ricercare in anticipo il prezzo originale di alcuni capi: troppo spesso infatti i clienti si ritrovano ad acquistare della merce volutamente sovra prezzata rimanendo fondamentalmente vittime di sconti-fantasma.

I trend: cosa comprare con i saldi invernali di gennaio

In tempi di saldi è sempre meglio optare per i vestiti solitamente più costosi, come per esempio quelli in pelle, costantemente in tendenze e soprattutto molto resistenti se di ottima qualità. Per lo stesso motivo è anche opportuno puntare sui cappotti, magari in quello di faux fur, un must dei trend di oggi, elegante ed estremamente confortevole. Pensando poi all’outfit di tutti i giorni il periodo dei saldi è a dir poco perfetto per fare incetta di jeans, sempre tenendo in considerazione come prima caratteristica l’aspetto qualitativo. Ricordatevi che un paio di pantaloni con un prezzo eccessivamente basso possono rilevarsi di scarsa caratura, dunque inutilizzabili dopo pochissimo tempo.

Cosa comprare saldi 2023 Life&People MagazineParlando di calzature come non resistere poi all’acquisto di un bel paio di ballerine, riportate ancora più in auge grazie all’intuizione geniale di Miuccia Prada per il marchio Miu-Miu. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti, non passano in fondo mai di moda e in più sono comodissime. Cosa desiderare di più?  Sarà caccia sfrenata infine anche alle modaiole mini bag, da portare in spalla oppure a mano, utilissime per la loro flessibilità e per la capacità di adattarsi ad ogni evenienza.

La moda uomo: sì a completi e mocassini

Un consiglio importante per l’uomo è invece sempre quello di acquistare almeno un completo, abbigliamento spesso necessario per più occasioni (da quelle lavorative ad altre più informali) di cui è sempre meglio avere quanti più ricambi possibili. Per il periodo invernale indispensabili anche i maglioni, altro must dell’armadio maschile, così come i mocassini e gli stivali, tutti pezzi perennemente nei trend di stagione.

Leggi anche: Kelly Hermès: storia, origini e segreti della borsa più amata al mondo

Condividi sui social