Se l’Italia è il Paese dell’arte e del cibo, gli Stati Uniti sono di certo il Paese dello show business, e il Capodanno 2023 con Miley Cyrus lo dimostra. Non si punta a nessun concertone in diretta nazionale dalle piazze di provincia, con conduttori che presentano gli ospiti come ormai siamo abituati da decenni a vedere. Negli USA, gli artisti sono performer ibridi e mutaforma, in grado di tenere sia il palco che il pubblico con il collante del proprio talento e del proprio carisma, rimanendo inequivocabilmente se stessi. E così, in occasione dell’evento che congeda l’anno passato e ci fa accogliere quello futuro, la NBC si affida al Giano bifronte del country pop globale, ovvero la coppia Miley Cyrus – Dolly Parton.
Miley Cyrus, la baby star ora artista trentenne di fama mondiale, dopo il successo del New Years Eve Concert dello scorso anno, è stata riconfermata dall’emittente nazionale statunitense anche per il Concerto di Capodanno. Anche questa volta ha saputo confermare il suo successo, con un evento pieno di sketch divertenti e duetti con icone della musica e del lifestyle, già diventate viral sui social.
È tutto oro quel che luccica: “That’s Show biz, baby!”
Il Concerto di Miley Cyrus è infatti un successo annunciato, lastricato d’oro non solo nella mise-en-scène, nella scelta delle luci e della cromia dominante degli abiti di scena, ma anche nel valore delle guest star che hanno accompagnato la cantante e performer nel corso dello show. La co-host della serata è stata infatti l’icona musicale Dolly Parton, artista dal look eccentrico e dalla parlata ironica, nonché madrina di Cyrus. Le due dive mondiali, oltre ad avere divertito il pubblico con la loro sfrontata simpatia, si sono infatti esibite con duetti di grandi successi musicali, da Wrecking Ball della stessa Miley a una versione country della celeberrima I Will Always Love you di Whitney Houston.
Omaggi senza tempo
Sulla scia degli omaggi ai grandi della musica è entrato in scena David Byrne del gruppo Talking Heads, con il quale Miley Cyrus ha ricordato il grande David Bowie con l’interpretazione di Let’s Dance. Sul palco del concerto di Capodanno, con Miley Cyrus si sono esibiti inoltre nuovi artisti della scena musicale statunitense, come la giovane Finding Fletcher, che ha cantato con travolgente energia il successo del 2020 di Cyrus, Midnight Sky. In una serata dedicata agli omaggi, la menzione speciale è tutta per Paris Hilton, guest star a sorpresa della serata. L’icona dello stile, antesignana di tutti gli influencer, è infatti apparsa sul palco con una performance di Stars are Blind, grande successo pop dell’estate 2006, mandando in delirio non solo i fan presenti ma letteralmente tutto il web.
Conoscere il passato per scrivere il futuro
La walk (anzi dance) of fame di una interminabile age of gold del successo a stelle e strisce ha mostrato ancora una volta, anche metaforicamente, come l’arte possa superare il tempo creando i classici, il “presente contemporaneo a ogni presente”, così come li definiva Italo Calvino. Le canzoni che resistono alla prova del tempo insegnano infatti che il valore delle opere non invecchia mai, e che ciò che continua a emozionarci non può essere dimenticato come rito di passaggio tra il presente e il futuro.
Produrre arte, o semplicemente showbiz, non deve seguire i trend del momento secondo una logica consumistica che presto cancellerebbe l’opera dalla nostra memoria, ma deve tenere conto del tempo, del racconto, dello spazio in cui si muove e delle emozioni di chi la riceve. Il grande successo di pubblico del Concerto di Miley Cyrus ricorda proprio questo: performare non è un modo di guadagnare, ma di essere fedeli agli ascoltatori anche se si canta dal palcoscenico più patinato del mondo.
Leggi anche – Capodanno 2023: i protagonisti dei concerti nelle piazze italiane