È una nuova forma di turismo, molto apprezzata sia da italiani, sia da stranieri, il cui elemento principale è rappresentato da itinerari panoramici e contemplativi dove si trovino panchine giganti all’aperto, poste di fronte a bellissimi scenari mozzafiato da osservare comodamente seduti. Le Big Bench, oggi si trovano un po’ in tutta Italia, ma la regione che vanta i natali di questa tendenza turistica è il Piemonte. La nuova moda di sedersi sulle panchine giganti, – su alcune più agevolmente che su altre -, nasce nel 2010 a Clavesana, in provincia di Cuneo, dove Chris Bangle, eclettico designer statunitense, crea la prima “installazione” fruibile da tutti.

turismo panchine giganti | Life&People MagazineL’idea è quella di fermarsi, vivere l’attimo, godersi una piacevole vista panoramica da una posizione privilegiata, confortevole e alta che faccia sentire il visitatore come un bambino in ammirazione della maestosità della natura. La scena davanti alla quale si può trovare una persona è quella di un territorio ricco di fascino agreste dove, tra il verde degli alberi, spicchi una vivacissima panchina, mediamente alta due metri e larga tre, dai contrastanti colori rispetto all’ambiente in modo da farsi notare e non solo per le sue spettacolari dimensioni. Naturalmente, esistono anche panchine vista montagne e mare.

La moda Big Bench

Ogni singola panchina over size ha un aspetto diverso, ma tutte sono accomunate da colori sgargianti e, naturalmente da dimensioni considerevoli. Sono dotate di gradini o altri supporti per consentire la salita e la successiva seduta. La rete, ormai trabocca di immagini vacanziere di turisti seduti su una big bench e c’è anche chi studia il proprio viaggio incentrandolo esclusivamente sulla ricerca di queste straordinarie panchine.

turismo panchine giganti | Life&People MagazineÈ disponibile l’app ufficiale della Big Bench, sia per Android che per Ios, tramite la quale rintracciare la posizione esatta di ogni panchina, comprese quelle in costruzione che sono tutte numerate. Alcune sono realizzate per essere inclusive e accessibili anche a soggetti con mobilità ridotta; è possibile, infatti, raggiungere la panchina su sedia a rotelle tramite una pedana sul retro dello schienale e un meccanismo specifico.

Dove trovare panchine giganti in Italia e all’estero?

In Italia molte regioni ospitano panchine giganti. Al momento, il Bel Paese ne annovera oltre duecento tra Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, Basilicata, Liguria, Puglia. Sul podio, però, fa capolino il Piemonte che offre un numero maggiore di installazioni disseminate lungo zone particolarmente suggestive dal punto di vista naturalistico. Sulle colline di Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio Unesco dal 2014, tra vigneti, dimore storiche, castelli, micro borghi, svettano numerose panche quasi titaniche.

turismo panchine giganti | Life&People MagazinePer visitarle e sedersi su ognuna di esse facendosi incantare dal panorama ci si deve recare a Monforte d’Alba, non distante da Alba, considerata capitale delle Langhe e del tartufo bianco, sede di una panchina turchese, Farigliano, Clavesana, Dogliani, Carrù, Canale, Neive, Coazzolo, Santo Stefano Belbo, Arguello, Niella Belbo, Paroldo, Ceva, Cigliè. Fuori da tale territorio, spostandosi poi nell’astigiano dove ne sono state realizzate alcune inclusive. Questa moda sta sconfinando e dilaga in Scozia, Regno Unito, Germania, Belgio, Spagna, Svezia.

Big Bench community: un progetto turistico aperto a tutti

Esiste anche una community di panchinisti itineranti curata da Bangle che ruota attorno al progetto delle Big Bench e che consente a chiunque di suggerire luoghi in cui promuovere la costruzione di una panchina panoramica. L’importante è che ci sia spazio a sufficienza per accogliere una struttura, non solo molto alta, ma ampia perché, oltre a far sentire di nuovo bambini gli adulti, vuol simboleggiare un modo per avvicinare le persone permettendo loro di sedersi le une accanto alle altre.

turismo panchine giganti | Life&People MagazineSimile proposito sembra riguardare anche la più recente panchina “Happy to Chat” inaugurata a Cracovia che, con il suo design accattivante, ravvivato da un cartello multilingue, esorta i passanti a sedersi e a chiacchierare ponendosi, così l’ambizioso obiettivo di arginare l’isolamento sociale, molto avvertito in Polonia. Una Big Bench ultimata ha un costo medio di cinque mila euro ed è sempre pronta ad accogliere nuovi panchinisti; un’opportunità economica di viaggiare e apprezzare da un altro punto di vista il paesaggio.

Condividi sui social