Arriva una notizia di estrema rilevanza destinata a modificare l’asset di tutto il fashion system: la casa di moda Tom Ford sarà infatti acquisita ufficialmente dall’azienda di cosmetici statunitense Estée Lauder; il deal è stato comunicato dopo settimane di rumors che davano per possibile anche il coinvolgimento del famosissimo gruppo del lusso francese Kering. Monstre la cifra dell’accordo: si parla infatti di 2,3 miliardi di dollari, pari dunque a circa 2,2 miliardi di euro.

C’è anche tanto made in Italy nell’accordo

Si tratta di un deal davvero storico: il marchio, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 2005 dall’omonimo stilista, ha avuto sempre solo un unico proprietario, ovvero Tom Ford stesso: come sappiamo la griffe è famosa in tutto il mondo per l’abbigliamento maschile, femminile e soprattutto per accessori (tra tutti gli occhiali da sole), cosmetici e profumi. Attraverso una nota la compagnia Estée Lauder ha comunicato che lo stilista rimarrà Direttore Creativo della maison fino alla fine del prossimo anno, dunque fino alla fine del 2023. Ma c’è di più, perché l’accordo prevede anche l’entrata nell’affare del gruppo piemontese Ermenegildo Zegna per la licenza della produzione degli abiti Tom Ford e quello dell’azienda Marcolin per la gestione degli occhiali da sole, uno degli item più richiesti dalla clientela.

Tom Ford Estée Lauder Life&People MagazineIl perfezionamento dell’acquisizione dovrebbe verificarsi entro la prima metà del nuovo anno, come specificato proprio dal Gruppo Zegna in un comunicato:

«Questa licenza è subordinata al perfezionamento dell’acquisizione di Tom Ford da parte di Estée Lauder, che dovrebbe avvenire durante la prima metà del 2023. Sarà l’unico proprietario del marchio Tom Ford e di tutta la sua proprietà intellettuale».

Il gruppo, che ha già in dote marchi come Zegna e Thom Browne, ricoprirà la carica di licenziatario per Estée Lauder per quanto riguarda il prêt-à-porter maschile e femminile, nonché per gli accessori e l’underwear, la gioielleria, l’abbigliamento per bambini, i prodotti tessili e l’homeware.

Al lavoro per cercare un nuovo Direttore Creativo

Come spiegato nel comunicato, Estée Lauder e Zegna cominceranno adesso un lavoro di allineamento interamente incentrato sulla scelta del profilo ideale a cui affidare la direzione creativa del marchio, con l’ambizione di posizionare Tom Ford tra i brand  lusso più rispettati proprio facendo perno sulla forza della piattaforma del gruppo italiano e capitalizzando il più possibile il posizionamento dell’azienda statunitense. Gildo Zegna ha poi voluto rimarcare l’unicità della casa di moda, ricordando di esserne partner e azionista del business fin dagli esordi:

«ho lavorato con Tom per molti anni e lo considero un amico stimato, Questa transazione è la prima dalla nostra quotazione alla Borsa di New York nel dicembre 2021 e conferma il nostro impegno a sfruttare la nostra piattaforma per creare valore per tutti i nostri stakeholder».

Tom Ford Estée Lauder Life&People Magazine

Un nuovo tassello del mosaico miliardario di Estée Lauder

Compie dunque un upgrade ulteriore Estée Lauder, azienda fondata nel 1946 e famosa per il suo lavoro nel mercato dei cosmetici, profumi e prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Una escalation verso il successo molto rapida quella dei proprietari Estéè e Joseph, cominciata commercializzando pochi prodotti e arrivata in soli 15 anni a esportare in tutto il mondo, fino a diventare leader assoluto del mercato di riferimento.

Tom Ford Estée Lauder Life&People MagazineNon a caso oggi la maxi “casa del lusso “accoglie al suo interno tra le aziende più importanti e rinomate del settore, da Clinique a Bobby Brawn, da La Mer a Too Faced passando inoltre per Michael Kors, Missoni, Tommy Hilfigher e, non ultimo, MAC Cosmetics, brand di make up ormai famosissimo in tutto il mondo divenuto da una parte icona per i clienti e dall’altro punto di riferimento indispensabile per gli addetti ai lavori.

Leggi anche: Celine gioca d’anticipo: sfilerà l’8 dicembre a Los Angeles

Condividi sui social