Per chi desidera visitare gli angoli più remoti e affascinanti del mondo senza spostamenti continui e sistemazioni spartane, la crociera è da sempre la soluzione ideale: comoda, dotata di ogni confort e dalle infinite potenzialità in quanto a itinerari, offre a turisti e viaggiatori di tutto il mondo la giusta via di mezzo tra avventura e relax, oltre che la possibilità di vedere da vicino le migliori città del mondo e le loro opere architettoniche più spettacolari. Ma quali sono gli scali che gli amanti di architettura e design non possono assolutamente lasciarsi scappare durante una crociera?

In crociera tra architettura, storia e design: gli scali imperdibili

Reduce del difficile periodo dovuto alla pandemia mondiale, il business dei viaggi in crociera sembra essere alla vigilia di una ripartenza in grande stile. Dopo il crollo del 2020, infatti, si stima che quest’anno il mercato delle grandi navi turistiche sfiorerà i 40 milioni di crocieristi in tutta Europa, con un solido 30% proveniente esclusivamente dall’Italia, per un totale di 47 miliardi di euro investiti in itinerari, nuove rotte ed escursioni organizzate.

opere architettoniche in crociera rio | Life&People MagazineÈ evidente, quindi, che il Covid ha lasciato nei viaggiatori di tutto il mondo la grande voglia di ripartire all’avventura, imbarcarsi verso nuove mete e vedere con i propri occhi i gioielli architettonici e naturali che il nostro pianeta ha da offrire. Nel complesso dei croceristi in partenza quest’anno, una buona percentuale ha dichiarato di partire per visitare le attrazioni più all’avanguardia delle grandi città internazionali. Musei, grattacieli, installazioni, monumenti pubblici: tutte calamite per il turismo colto moderno, alla ricerca di emozioni forti e storie tutte da scoprire. Ecco cinque delle opere architettoniche più simboliche da visitare durante un viaggio in crociera.

1. Il Cristo Redentore a Rio De Janeiro

Nella rassegna delle opere architettoniche più apprezzate dai croceristi, al vertice della classifica non può che esserci il Cristo Redentore di Rio De Janeiro. Forse l’attrazione più iconica dell’intero Brasile, si tratta della statua del Cristo più grande del mondo: con i suoi 38 metri d’altezza, sarà la prima cosa che vedrete apparire all’orizzonte prima di attraccare nel porto di Guanabara.

2. 1.000 Trees: l’incredibile bosco architettonico di Shanghai

Chiusa la dolorosa parentesi del Covid, Shanghai è pronta a riaprire le proprie porte ai turisti dal mondo intero. E, a far da richiamo per tutti gli appassionati di design e architettura, c’è il progetto 1.000 Trees. Progettato dallo studio di Heatherwick per lo sviluppatore Tian An China nel 2015 (oggi in fase di completamento), si tratta di un edificio a dir poco futuristico, destinato a ridefinire completamente la topografia della città. Ad un primo sguardo, infatti, 1.000 Trees sembrerebbe una collina coperta di alberi: in realtà, con i suoi 300.000 metri quadrati, è un tripudio di colonne, fioriere e terrazze. Un messaggio di speranza e ottimismo, in seno alla volontà di rendere la Cina più sostenibile e green.

opere architettoniche in crociera shanghai | Life&People Magazine

3. Il Louvre di Abu Dhabi: il museo d’arte e civiltà di Saadiyat

Se si parla di attrazioni architettoniche avveniristiche ed edifici all’avanguardia, Abu Dhabi è senza dubbio tra le città che più possono andare fiere dei propri gioielli. Fiore all’occhiello dell’innovazione degli Emirati Arabi, infatti, la città offre svariate opere architettoniche mozzafiato. Una delle più recenti – oltre che apprezzate dal pubblico – è però il Louvre Abu Dhabi. Dotato di un design minimalista e di forme a dir poco suggestive, l’edificio è uno dei maggiori fulcri d’interesse del Distretto Culturale dell’isola Saadiyat. Inaugurato nel 2017, il Louvre Abu Dhabi – con i suoi 24.000 metri quadrati – è il più grande museo della penisola araba.

opere architettoniche in crociera abu dhabi | Life&People Magazine

4. Dubai Creek Tower: il nuovo Burj Kalifa

Restando negli Emirati Arabi, è dura resistere al fascino della torre più alta del mondo. Eppure, sempre più turisti in arrivo con le navi da crociera preferiscono dedicare attenzione un’altra eccellenza della città di Dubai: la Dubai Creek Tower. Si tratta di un progetto nuovo e ambizioso, firmato dallo spagnolo Santiago Calatrava, che mira a rubare al Burj Khalifa il primato di opera architettonica più alta del mondo. Il gigante è ancora in fase di costruzione, ma si stima che i lavori termineranno a breve. L’obiettivo è uno solo: superare gli 828 metri del Burj Kalifa e diventare il nuovo simbolo della metropoli.

opere architettoniche in crociera abu dhabi | Life&People Magazine

5. Il nuovo Museo Egizio al Cairo

Il 2022 non segnerà la rinascita solo di Shanghai, Abu Dhabi e Dubai, ma anche quella del Cairo. Città dal fascino immortale e dalla storia millenaria, infatti, anche la capitale egiziana sta per conoscere una nuova primavera grazie a una nuova, attesissima attrazione turistica.

opere architettoniche in crociera Cairo | Life&People MagazineIn occasione del secondo centenario della scoperta della Stele di Rosetta e del centesimo anniversario del ritrovamento della tomba di Tuntankhamon aprirà al pubblico il nuovo Museo Egizio del Cairo, con una cerimonia di inaugurazione con pochissimi precedenti nella storia del Paese. Con più di 100.000 manufatti in esposizione, quello del Cairo è destinato a diventare il più grande Museo dedicato a una sola civiltà del mondo antico del pianeta.

Condividi sui social