Tanti anni fa, nel 1996, gli Articolo 31 hanno pubblicato una canzone intitolata “2030”, immaginandosi il futuro dell’Italia e del mondo a lunga distanza. Un pezzo che, incredibilmente, si è rivelato particolarmente profetico sotto ogni aspetto, prevedendo da una parte lo sviluppo della tecnologia ma dall’altra la lenta decaduta del mondo. Oggi anche noi vogliamo guardare al 2030, cercando però di captare in che direzione si muoverà l’ambiente lavorativo, sempre più fluido e legato alla rete e all’hi-tech. Quali saranno dunque i lavori del futuro che intraprenderà la generazione Z, quindi i ragazzi nati nella prima decade del 2000? Gli impieghi tradizionali non scompariranno, ma si svilupperà sempre più un dialogo e una contaminazione con la tecnologia.

quali saranno i lavori del futuro Life&People Magazine

Ethical hacker: la giurisprudenza sposa la rete?

Le facoltà tradizionali, chiaramente, non tramonteranno mai. Bensì saranno aggiornate da corsi di laurea nuovi, innovativi, e calzanti con il presente. Non per nulla sta prendendo sempre più piede l’ipotesi di inserire, in un futuro prossimo, una specializzazione all’interno dell’area di giurisprudenza per diventare Ethical hacker, ovvero esperti in sicurezza informatica il cui ruolo è quello di prevenire, simulare e soprattutto anticipare degli attacchi informatici. Si tratta di una figura sempre più richiesta e centrale, divenuta fondamentale proprio nell’ultimo periodo con l’invasione della Russia in Ucraina, caratterizzata anche da diversi cyber attack.

quali saranno i lavori del futuro Life&People MagazineOltre all’hacking etico, diverse sono le professioni legate in qualche modo al mondo dell’informatica destinate a diventare di uso comune, come i big data scientist (richiestissimi dalle aziende), ovvero personalità che si occupano di gestione, preparazione e analisi dei dati, oltre che i Machine learning specialist, ramo molto complesso che richiede una quantità cospicua di abilità in quanto il ruolo consiste nella creazione e nello sviluppo di algoritmi realizzati grazie analisi accurata dei big data. Da non sottovalutare infine la figura dell’E-commerce manager, lo stratega dietro le tecniche di marketing online, il cui ruolo è diventato centrale con l’avvento della pandemia, fattore che ha accelerato in modo improvviso il processo di alfabetizzazione digitale.

Intelligenza artificiale: la chiave per il futuro

Si tratta di una professione sempre più comune, eppure ancora oggi dietro questa dicitura c’è ancora confusione e una certa “paura”.  Cosa fa, a grandi linee, l’intelligenza artificiale, branca dell’ingegneria informatica? È un settore in continua evoluzione in cui si studiano le capacità di un computer al fine di riprodurre quanto più fedelmente possibile i comportamenti umani. Molto sviluppati soprattutto in oriente, ad oggi i robot sono impiegati in diversi settori, da quello automobilistico (TESLA ad esempio si sta muovendo in questa direzione) a quello sanitario (con esperimenti sempre più convincenti) passando per l’uso casalingo o per i campi dell’intrattenimento, ristorazione, fitness o sport in generale.

quali saranno i lavori del futuro Life&People Magazine

Verde ed ecologia

Secondo alcune previsioni, anche il settore agrario nei prossimi anni riceverà una spinta propulsiva, complici degli studi di ultima generazione sempre più utilizzati. Pensiamo ad esempio al fenomeno dello Smart farming, una tecnica ad alta tecnologia che consente di monitorare la coltivazioni dei campi con droni e app studiate ad hoc per elaborare dati al fine di intervenire in modo mirato sulla singola problematica, traendo dunque il massimo della qualità in fase di raccolta. Ecologia e arte si incontrano invece nella figura del Garbage design, ossia un artista che progetta oggetti derivati da rifiuti e materiali di scarto. Di grande rilevanza diventerà inoltre anche l’Energy Manager, soggetto che ha il ruolo di controllare e pianificare ciò che riguarda l’energia all’interno di una determinata azienda (o altro ente) verificandone i consumi, ottimizzandoli ed eseguendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.

 Life&People Magazine

Tutti dialogheranno con la tecnologia

Tutte le professioni, dalle più canoniche a quelle più innovative, dovranno necessariamente avviare un dialogo continuo con la tecnologia che, ormai non ci sono più dubbi, diventerà un elemento fondamentale in ogni campo della nostra esistenza, anche in quelli in questo momento più insospettabili. D’altronde, oltre alla vita reale, verosimilmente tra otto anni anche la realtà virtuale, quella aumentata e il metaverso rientreranno nella quotidianità, dunque le possibilità e le occasioni lavorative potrebbero diffondersi anche all’interno di quel contesto. Il futuro è sempre più hi-tech.

Leggi anche: Metaverso e NFT: ora la moda e più democratica?

Condividi sui social