Una collaborazione che non passa inosservata quella tra due leggende musicali come Madonna e Beyoncé che insieme uniscono le forze per creare qualcosa di unico, il Queen Remix di Break my soul, nuovo singolo dell’album Renaissance di Beyoncé che è già destinato a far discutere parecchio.

Beyoncé e Madonna duettano in Break My Soul

A sorpresa è arrivato in queste ore l’annuncio del duetto tra la regina della musica R&B, (Beyoncé) una delle artiste più amate, che incontra per la prima volta la regina del pop (Madonna), star amata dagli anni Ottanta ad oggi.

Madonna e Beyoncé seminude per il lancio del Remix

Si tratta di un remix nato dalla campionatura di alcuni frammenti di “Vogue” hit di Lady Ciccone del 1990. Look audace per le due star dove appaiono seminude in uno scatto postato sulle stories Instagram da Madonna che ha pubblicato la cover patinata in bianco e nero fianco a fianco con Queen Bee. La Material Girl inguainata in un bustier dalla scollatura super hot e diverse collane al collo. La diva del pop americano è invece sdraiata a seno nudo, lingerie trasparente sexy irresistibili.

Madonna Beyoncé Break my soul Life&People MagazineIrresistibile è anche il brano, pubblicato da Beyoncé, che ha chiesto a Madonna di “prestarle” la sua voce tratta da una registrazione di circa trent’anni fa, un frammento di “Vogue”, hit di Madonna datata 1990, di cui Beyoncé ha campionato alcune parti per la sua canzone. Il brano “Vogue” è uno dei più iconici di Madonna anche nelle coreografie che animano il video dalla cultura del vogueing appunto, un fenomeno socio-culturale creatosi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta nel cuore della comunità queer e afroamericana delle grandi città statunitensi.

look moda Beyonce album Renaissance Life&People MagazineIn In “Vogue”, Madonna celebrava alcuni miti di Hollywood (tra cui Greta Garbo, Katharine Hepburn, Lauren Bacall, Marlene Dietrich, Marilyn Monroe, Ginger Rogers, Grace Kelly, Fred Astaire, Marlon Brando, Bette Davis e James Dean). Beyoncé ha invece voluto dare il nome ad iconiche donne di colore nella musica, dopo un doveroso omaggio alla stessa Madonna, compaiono Rosetta Tharpe, cantautrice gospel degli anni Trenta e Santigold, artista nota per album recenti come Santogold. Bessie Smith, cantante blues attiva tra Ottocento e Novecento, Nina Simone, artista e musicista, Betty Davis, diva del funk, la sorella Solange Knowles, la camaleontica cantante neosoul Erykah Badu, la travolgente Lizzo e anche “Kelly Rowl'”, ovvero Kelly Rowland, una delle sue compagne nelle Destiny’s Child.

Dive indimenticabili

Diana Ross, Grace Jones (che in Renaissance compare anche in duetto nel brano Move) e Aretha Franklin. Spazio anche per Anita Baker, celebre autrice di ballad come Giving You the Best That I Got; Helen Folasade Adu, ovvero il vero nome della cantante Sade; Jilly from Philly che altri non è che la cantante e poeta Jill Scott. La lista di omaggi continua citando Michelle Williams, ovvero l’altra componente delle Destiny’s Child, Chlöe e Halle Bailey, giovane duo di sorelle cantanti e attrici, e Aaliyah, la celebre cantante r’n’b prematuramente scomparsa in un incidente aereo nel 2001. E poi conclude in bellezza con Alicia Keys, Whitney Houston, Rihanna (“Riri”) e Nicki Minaj.

Madonna Beyoncé Break my soul Life&People Magazine

Rihanna – Alicia keys – Madonna – Beyonce

Il remix arriva dopo le polemiche di pochi giorni fa sorte con l’uscita di “Renaissance”

Beyoncè è stata criticata per aver inserito in una delle sedici canzoni del disco, la parola, “spaz”, che nella lingua parlata significa “scatenarsi” ma è anche l’abbreviazione di “spastico”, giudicata un grave insulto per i disabili. Successivamente per il campionamento non autorizzato di “Milkshake” di Kelis nella sua “Energy” (campionamento poi rimosso). Questa si prospetta la prima di una lunga lista di sorprese: quali palchi internazionali potrebbero ospitare questa coppia inedita?

Condividi sui social