Un marchio di successo si riconosce presto. Ancora meglio se si tratta di una realtà ormai nota e molto affermata per tanti motivi. Qualità, affidabilità, elevate garanzie. Tutto questo spesso è associato a tante aziende, in tutti i settori. Nell’automotive senza dubbio uno degli esempi più validi è la storia della casa automobilistica inglese Land Rover. Ma come ha fatto a diventare una delle più importanti del mercato automobilistico?
La storia di Land Rover: passione e competenza
Oltre 70 anni di storia per una delle case automobilistiche di maggior successo: Land Rover è un’azienda coerente da sempre. Coerente poiché nell’arco della sua attività ha realizzato sempre e solo fuoristrada. La casa britannica è tra le più importanti per la produzione di veicoli 4×4. Inoltre si tratta della seconda realtà più antica al mondo per la produzione di mezzi a trazione integrale, preceduta soltanto da Jeep. Tutto inizia ufficialmente il 30 aprile 1948: in questa data al Salone di Amsterdam, Land Rover presenta al mondo la Series I. Un mezzo innovativo destinato ai percorsi fuoristrada in modo da contrastare anche il successo e le quote di mercato acquisite da Jeep. Questo modello ben presto incontra la soddisfazione dei clienti e del mercato in generale e più nello specifico anche delle forze militari. Un aggiornamento arriverà esattamente dieci anno dopo: nel 1958 infatti Land Rover apporta un aggiornamento e lancia la Series II. Il mondo però compie costantemente progressi ed ecco allora nel 1961 l’arrivo della Series IIA.
Dalle prime fasi all’affermazione a livello mondiale
Uno dei momenti chiave nella storia di Land Rover è datato 1967: in quell’anno infatti la Rover entra a far parte di Leyland. La ‘vera’ presentazione di Land Rover però avviene nel 1970, quando si registra un’ottima prestazione nel fuoristrada da parte del primo SUV di categoria premium nella storia. Ottima nel fuoristrada ma ottima anche sull’asfalto. Il nuovo decennio inoltre si apre anche con il lancio della Series III che ha luogo nel 1971. Il vero punto di svolta però coincide con il 1978: è qui che Land Rover – marchio utilizzato fino a questo momento per indicare i fuoristrada Rover – si trasforma in un brand a tutto tondo.
Land Rover e gli anni ’80
Gli anni ’80 sono altro momento molto importante nella storia del brand. A inizio decennio infatti assistiamo al debutto della Range Rover a cinque porte. Passano pochi anni ed ecco altri modelli di grande successo come la Ninety e la One-Ten. Nel 1988 il Gruppo Rover entra a far parte della British Aerospace. Pochi mesi e arriva la Discovery, ulteriore esempio dell’evoluzione del costruttore che ormai è una garanzia a livello internazionale.
Altri passaggi chiave
Si arriva così agli anni Novanta: Land Rover nel 1994 entra nel Gruppo BMW e sempre nello stesso anno esordisce la seconda generazione della Range Rover. Sul finire del millennio – nel 1997 – non può mancare nemmeno la Freelander, seguita a sua volta dalla seconda serie della Discovery. Nuovo millennio e nuovi traguardi per Land Rover. BMW cede la proprietà della Casa britannica a Ford. La strategia è legata a un profondo ampliamento di gamma. Nel 2002 ad esempio è la volta della terza fase della Range Rover. Un ottimo precursore di ciò che ci attende due anni dopo: nel 2004 infatti sul mercato è disponibile anche la terza evoluzione della Discovery mentre il 2005 ci regala una nuova versione, Range Rover Sport. Chi pensa che le novità si fermino qui, si sbaglia. Il mercato richiede sempre delle novità e allora ecco che Land Rover non è da meno. Il 2006 è l’anno della seconda evoluzione della Land Rover Freelander. Al tempo stesso inoltre per ciò che concerne il Freelander si assiste a uno sviluppo nel motore che diventa un 2.4 turbodiesel. A tutto questo si aggiungono anche i sedili posteriori rivolti verso il senso di marcia.
La grande crescita di Land Rover negli ultimi anni
Il 2008 è un anno chiave per tanti motivi: è l’anno della crisi economica ma è anche l’anno che vede la cessione di Land Rover a Tata. Ciò comporta dei cambiamenti e a delle rivisitazioni di gamma. Tra le grandi novità troviamo quella del 2010, ovvero la quarta serie della Discovery, seguita dalla Range Rover Evoque e dalla quarta generazione della Range Rover.
Una storia di successo che prosegue nel tempo
Le varie fasi che hanno caratterizzato l’evoluzione di Land Rover ci fanno capire che anche il futuro di questa casa automobilistica sarà altrettanto roseo. Basti pensare alla versione 2022 Range Rover e alle parole del CEO della Divisione Nord America Joe Eberhardt, il quale ha evidenziato che sono già arrivati 11.000 ordini per questo modello:
“Penso che nel prossimo futuro non avremo alcun veicolo invenduto. Ora stiamo aumentando la produzione”.
I clienti dunque continuano ad apprezzare la produzione di Land Rover che soddisfa sempre le esigenze e le richieste del mercato nel segno della tradizione ma al tempo stesso anche dell’innovazione. Innovare con un’ottica al futuro: ecco la chiave del successo che da decenni rende questo brand tra i più importanti al mondo nel settore dell’automotive.