“Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn?”. La perfetta citazione di Goethe mi arrivò addosso all’improvviso in una sera d’estate. La cena bellissima, gli amici più cari si accingevano a rientrare a casa, l’aria romana era morbida e avvolgente. Fu in quel momento che Renato Balestra decise di stupirci ancora una volta con la sua storia, una cultura senza confini, proprio come la sua creatività.

storia Renato Balestra Life&People Magazine “Conosci la terra dove fioriscono i limoni?” si affrettò a tradurre per tutti noi, sorpresi soprattutto dall’eccellente pronuncia in tedesco ma non da quella conoscenza e ricerca del bello nella letteratura, nell’opera lirica, nella musica, passioni coltivate fin da giovanissimo e poi approdate, ormai famoso couturier, anche nella sua moda.

La never ending story di uno dei più grandi maestri della couture italiana

Nato a Trieste, nel 1924 da una famiglia della buona borghesia che, come da tradizione, prevedeva per quel figlio bello e biondo un futuro da ingegnere, Balestra dimostra subito un grande talento per il disegno, all’università studiò ingegneria civile, e, solo all’ultimo anno realizzò un disegno di moda per scommessa con gli amici.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People MagazineUn disegno che, sorprendentemente, ha cambiato la sua vita per sempre. Saranno loro ad inviare il bozzetto al Centro Italiano della Moda a Milano e a dare inizio, un po’ per scherzo un po’per gioco, alla grande storia di una delle più famose fashion house italiane e di uno stilista amato da regine, principesse e jet set. A Roma, dove Balestra si trasferisce negli anni ’50, impazza la Dolce Vita, Via Veneto è un fermento di dive e paparazzi, amori e atelier sono sempre in movimento.

Fiorisce qui il talento di Balestra che coltiva la sua passione e studia con serietà le tecniche dell’alta sartoria

perfezionate presso alcune delle più prestigiose case di moda del tempo, Emilio Schubert, le Sorelle Fontana.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People MagazineDa lì in poi sarà un crescendo rossiniano: l’apertura del primo atelier in Via Gregoriana, nel 1959, la prima sfilata Haute Couture presentata nel 1961, antesignano, prima che i designers di pret- a- porter scoprissero la potente forza mediatica del ticket arte/moda, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna, diretta allora da Palma Bucarelli, donna bellissima ed elegante, intelligente e colta. Liz Taylor, Claudia Cardinale, Carol Baker, le star del cinema del tempo, diventano prima sue clienti e poi intime amiche.

Nel 1963 sfila per la prima volta nella Sala Bianca di Palazzo Pitti,

la stampa infiamma, i compratori americani si entusiasmano per uno stile semplice ma sofisticato, glamour ma anche funzionale. A colpi di sartorialità e sensualità, di garbo e di  glamour, Balestra  costruisce di giorno in giorno la sua moda portandola sempre più in alto, verso  una forte identità che si consolida di stagione in stagione. Iniziano i viaggi per il mondo destinati a non finire mai: vola in America dove si aprono per lui le più spettacolari residenze pubbliche e private di Washington, New York, Dallas, Palm Beach.

storia Renato Balestra Life&People Magazine Lo vogliono nelle Filippine e in Thailandia dove sfila davanti alla Regina. E ancora Giappone, Malesia, Greater China, Medio Oriente e Vecchia Europa, il mondo sembra essere diventato improvvisamente troppo piccolo per la grande moda firmata Balestra. Realizza collezioni esclusive per i più importanti e internazionali department stores del mondo e nel 1986 firma, non a caso, le divise del personale di volo Alitalia.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People Magazine

Renato, che lo scrittore Enzo Biagi avrebbe poi definito,

“un italiano da esportazione”, diventa Balestra, chiamato a realizzare sfilate e collezioni ma anche costumi di opera e balletti. Lo vogliono in tivvù dove insieme a Piero Chiambretti firmerà uno dei programmi più intelligenti e divertenti della televisione Italina, “Casa Balestra”, un concentrato di glamour e pop, un distillato di “chicchissime” cattiverie e note colte. Lavora con Franco Zeffirelli e per Broadway, per il Teatro Verdi di Trieste e per il Teatro dell’Opera di Belgrado dove chiamato dall’amica  Vesna Mandic, presidente di Fabrika, la più importante fashion event agency del Paese,  disegna la scenografia per Il Lago dei Cigni.

Fioccano collezioni, licenze e premi. Pechino lo insignisce del titolo di Professore onorario dell’Accademia della Moda, Londra lo celebra con il riconoscimento di International Couturier Extraordinaire.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People MagazineE la sua Roma, dove tutto ebbe inizio? Solo per lui si apre Via Veneto che diviene un superlativo set per le sue sfilate-kolossal che lasciano a bocca aperta e di cui ancora si serba il ricordo indelebile insieme a quello di Donna sotto le Stelle.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People Magazine

Il suo colore preferito, il blu, aggiunge ormai il suo cognome e con “Be Blu, Be Balestra”

diviene anche  mostra-concorso  per nuovi talenti organizzata nel 2013  in suo onore, da Alta Roma. Ed è ancora una volta Alta Roma a  rendere omaggio al suo grande couturier, il triestino più romano di sempre, con la sfilata negli studi di  CInecittà, dove ,  nel 2018, le 100 migliori creazioni del suo archivio sfilano davanti a 1000 ospiti italiani e internazionali, sindaco, autorità, amici e ministri, la pioggia che non ferma e che trasforma l’evento in poesia.

Con lui, sempre accanto a lui, nel corso di lunghi anni, Fiorella Borrello,  coordinatrice e ufficio stampa, viaggiatrice instancabile nel  divulgare “Balestra” in  giro per il mondo e con lei  Sabrina Baldi, cresciuta in atelier e oggi saldamente alla guida della comunicazione.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People MagazineIn occasione del concerto di questa sera, 13 Luglio allo Stadio Meazza di Milano, Alessandra Amoroso, ha scelto una serie di capi custom made firmati Balestra. Tra storia e futuro, Balestra continua la sua corsa inarrestabile rimanendo un baluardo della cultura del Made in Italy.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People Magazine

A guidare oggi la società sono le figlie del couturier, Fabiana e Federica Balestra

mentre tocca a Sofia Bertolli Balestra il ruolo di scrivere la nuova pagina nella storia della Maison come responsabile delle attività di ricerca, design e brand identity. Presentata a Milano durante i giorni di pret a porter femminile, la collezione Balestra Reload realizzata da un giovane team creativo di talenti emergenti ma già esperti, ha messo in luce capi capaci di virare nel futuro tutta la tradizione del brand facendolo amare anche alle più nuove generazioni.

storia Renato Balestra Life&People Magazine Insieme ad una selezioni di creazioni haute couture, i capi Reload, un vero ponte tra ieri, oggi e domani, sono attesi in Montenegro per la  tradizionale sfilata di fine Luglio. Vesna Mandic li  aspetta con ansia e così tutto il  parterre de roi  di ospiti internazionali pronti ad applaudire una nuova  tappa nella vita sempre giovane di colui che  doveva essere ingegnere civile e che alla fine, e per fortuna!, è diventato Balestra.

Storia maison moda Renato Balestra Life&People Magazine

Balestra veste Alessandra Amoroso per il concerto “TUTTO ACCADE”: capi custom made creati dall’atelier sotto la direzione creativa di Sofia Bertolli Balestra.

look Balestra Alessandra Amoroso concerto Milano San Siro 13 luglio 2022 Life&People Magazine look Balestra Alessandra Amoroso concerto Milano San Siro 13 luglio 2022 Life&People Magazine look Balestra Alessandra Amoroso concerto Milano San Siro 13 luglio 2022 Life&People Magazine look Balestra Alessandra Amoroso concerto Milano San Siro 13 luglio 2022 Life&People Magazine look Balestra Alessandra Amoroso concerto Milano San Siro 13 luglio 2022 Life&People Magazine

 

Condividi sui social