E’ una sfilata dallo stile siciliano firmata Dolce e Gabbana quella che va in scena a Ortigia e Marzamemi che festeggia dieci anni della linea alta moda della Maison. Un ritorno in Sicilia, un ritorno alle origini, dove tutto ha avuto inizio nel luglio 2012 con la prima sfilata haute couture, a Taormina. Gli stilisti, questa volta, hanno scelto la zona più antica di Siracusa, per il défilé della collezione donna Autunno Inverno 2022-2023. Un evento, uno show straordinario per celebrare non soltanto il brand ma anche l’Italia e le sue bellezze. Una lunghissima passerella realizzata in piazza Duomo sulla quale si sono alternate 106 modelle. Spazio non solo alle creazioni Dolce e Gabbana ma anche all’isola, alla sua gente e alle sue tradizioni in un mix tra sacro e profano che da sempre caratterizza i loro abiti.

Dolce Gabbana Autunno Inverno 2022 2023 sfilata Sicilia Siracusa Life&People Magazine

Lo stile siciliano Dolce e Gabbana

L’ispirazione principale arriva da Santa Lucia, patrona di Siracusa, con uno show che si apre riproponendo la classica processione religiosa: dominano il bianco e il nero; donne vestite in total black e angeli di piume e merletti in bianco. Non mancano modelle strizzate in tubini attillati e top bustier con reggicalze fino allo spettacolare vestito ispirato a Santa Lucia: un abito d’oro e d’argento che ricorda l’immagine del simulacro e prende vita in passerella. E ancora il rosso, il giallo, i colori della Sicilia e le decorazioni 3d impreziosite da intricati ricami che ricordano le facciate dei palazzi barocchi. Fiori, foglie, orli smerlati riproducono l’esclusivo pizzo siciliano. Ampie gonne ricamate a mano, abiti leggeri e trasparenti, particolari copricapo. Tra le creazioni più iconiche la cappa in lurex color oro, omaggio alla Cappella del Santissimo Sacramento del Duomo di Siracusa impreziosita da putti bianchi e oltre 380 fiori.

Dolce Gabbana Autunno Inverno 2022 2023 sfilata Sicilia Siracusa Life&People Magazine

“La Sicilia è un infinito universo di culture, stili e tradizioni che da sempre. Per celebrare questo primo anniversario insieme a tutte le persone che hanno creduto in noi e nel nostro sogno –hanno spiegato Domenico Dolce e Stefano Gabbana – abbiamo deciso di ritornare dove tutto è cominciato: la Sicilia. Dopo avere visitato le località più iconiche d’Italia, da Milano ad Agrigento, passando per Venezia, Capri, Palermo, il lago di Como, Napoli e Firenze, il nostro Grand Tour continua alla scoperta delle meraviglie di Siracusa e della Val di Noto”.

D’altra parte la maison ha sempre scelto centri storici delle città d’arte italiane per presentare le proprie collezioni di Alta Moda: Venezia, Napoli, Firenze, Portofino. Certo la Sicilia resta un posto speciale per gli stilisti.

Dolce Gabbana Autunno Inverno 2022 2023 sfilata Sicilia Siracusa Life&People Magazine

Quattro le tappe per il ritorno in Sicilia di Dolce e Gabbana:

la presentazione delle creazioni di Alta Gioielleria alla Grotta dei Cordari del Parco archeologico di Siracusa, a seguire, in piazza Duomo la sfilata della collezione donna Alta Moda, nel borgo marinaro di Marzamemi la presentazione della collezione uomo. Sempre a Siracusa il gran finale e l’evento di chiusura al Castello Maniace.

Dolce Gabbana Autunno Inverno 2022 2023 sfilata Sicilia Siracusa Life&People Magazine

Alla sfilata 750 ospiti arrivati da tutto il mondo

Tante le celebrità presenti: le attrici Sharon Stone, Helen Mirren e Drew Barrymore, Kris Jenner, Kitty Spencer, modella, nipote di Lady Diana, la cantante Mariah Carey. Arrivati a Siracusa anche Monica Bellucci e Christian Bale che hanno visto le figlie sfilare in passerella: la prima ha indossato un abito bustier di pizzo bianco trasparente con biancheria nera e guanti alti in tulle, la seconda un vestito sottoveste in tulle con cristalli e perle.

Dolce Gabbana Autunno Inverno 2022 2023 sfilata Sicilia Siracusa Life&People MagazineUn evento che ha trasformato piccoli centri siciliani in un vero e proprio set. Dolce e Gabbana hanno ribadito così il loro amore per le origini e per l’Italia:

“Il centro cittadino, con la sua storia millenaria e la sua incomparabile bellezza, e i luoghi più caratteristici del territorio come Fontane Bianche e Marzamemi, conservano ancora oggi quella cultura, quello stile e quelle tradizioni autenticamente siciliane che da sempre alimentano la nostra creatività. Piazza Duomo e il Barocco, Caravaggio, Santa Lucia, l’isola di Ortigia e i suoi tesori, la Grotta dei Cordari, il Teatro Greco, non sono per noi solo siti da visitare e nozioni storiche da leggere sui libri. Nel nostro immaginario tutti questi nomi rappresentano universi infiniti di ispirazione per le nostre Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria”.

Guarda anche – Le donne avatar Dolce e Gabbana ispirate agli anni ’80

Condividi sui social