Quali alimenti mangiare per abbronzarsi? in molti se lo staranno chiedendo: l’estate non è ancora arrivata ma con il primo sole il pensiero corre subito al mare, alla spiaggia e ad una tintarella super, da raggiungere il più in fretta possibile. E allora scatta la corsa all’abbronzante perfetto e ai metodi naturali per intensificare l’assorbimento dei raggi del sole. Dai vecchi consigli della nonna ai nuovi suggerimenti dei nutrizionisti…sono tante le tecniche per raggiungere il colorito desiderato. Innanzitutto è importante preparare bene la pelle prima dell’esposizione al sole per stimolare la melanina, il pigmento naturale che permette di raggiungere un colore più intenso. Fondamentale per questo è l’alimentazione e scegliere prodotti che da un lato stimolano l’assorbimento dei raggi del sole e dall’altro proteggono la pelle dai raggi UV che producono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.

alimenti per abbronzarsi Life&People Magazine

Tra gli alimenti per abbronzarsi frutta e verdura restano gli alleati migliori

Questi alimenti, ricchi di antiossidanti, vi daranno la giusta preparazione per un’abbronzatura da urlo. Attenzione ai colori di alcuni tipi di frutta e verdura per fare la scelta giusta: quelli arancioni, gialli e rossi sono ricchi di beta-carotene, importante per tenere più a lungo l’abbronzatura. Le carote restano le migliori alleate per raggiungere un colore scuro: un concentrato di beta-carotene, precursore di vitamina A, adatte ai pranzi estivi e ottime anche per l’aperitivo. Preziose se cotte al vapore per trattenere tutti i nutrienti.

alimenti per abbronzarsi Life&People Magazine

Grazie al ricco contenuto di vitamine A e C le pesche aiutano a contrastare l’invecchiamento cutaneo così come il melone con la sua alta percentuale di vitamina A. Anche i frutti rossi hanno molto betacarotene. Sulla vostra tavola non devono mancare ciliegie e pomodori. Il pomodoro in particolare contiene licopene e antiossidanti: riesce così a garantire oltre a una abbronzatura intensa anche la giusta protezione dall’invecchiamento cutaneo causato dall’esposizione ai raggi solari. Ottimi anche i mirtilli che contengono un’alta percentuale di Vitamina C.

Tanta vitamina A e C nei peperoni che possiedono elevate proprietà antinfiammatorie.

I cetrioli con la grande quantità di potassio e di acqua, idratano e ripuliscono il corpo dalle tossine e ristorano la pelle dopo una giornata al sole. Senza poi contare che con il bassissimo apporto di calorie sono ottimi alleati anche per una dieta bilanciata. Così come il sedano che dà un buon apporto di vitamina A e betacarotene e con le sue poche calorie è perfetto per uno spuntino o anche per l’aperitivo. Anche l’avocado con le elevate dosi di vitamina E può essere molto utile per preparare la pelle all’abbronzatura anche se è molto calorico. Frutta e verdura a parte anche il salmone ricco di acidi grassi e omega 3, importanti contro i radicali liberi, difendono la pelle dai raggi del sole fornendo un buon apporto di zinco e selenio.Insomma per ottenere una bella abbronzatura da sfoggiare bisogna iniziare a prepararsi con anticipo. Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti, prima dell’esposizione al sole,mangiando gli alimenti giusti che stimolano la melatonina e proteggono dall’interno la nostra pelle. Ovviamente, per ottenere una tintarella perfetta, non bisogna mai dimenticare di usare la giusta crema solare con una protezione adatta al proprio fototipo.

Guarda anche – Come fare per mantenere l’abbronzatura dopo l’estate?

Condividi sui social