Tante volte ci sarà capitato di soffermarci a pensare a come sarebbe stato il nostro matrimonio ed intanto finalmente è arrivato il giorno in cui dobbiamo iniziare a pensare a cosa organizzare per il grande giorno. Dopo tanti anni di fidanzamento insieme, la proposta è arrivata e, dopo il “primo si” veniamo sovrastati da infinite idee e progetti. Tutto sembra meraviglioso quando ci rendiamo conto che non ne abbiamo mai organizzato uno prima d’ora. Da dove partire? Quanto tempo prima bisogna organizzarlo? Quali sono gli step necessari e quanto tempo occorre affinché vada tutto per il verso giusto?

Come organizzare matrimonio Life&People MagazinePer cominciare, iniziamo col dire che per quanto sia possibile organizzare tutto nei minimi dettagli, ci sarà sempre qualcosa che potrà andare fuori dagli schemi. L’importante è non farsi prendere dal panico e trovare alla svelta un piano B. Se poi si vuole completamente evitare di avere pensieri durante tutto il periodo dell’organizzazione e soprattutto durante il giorno dell’evento, a nostro avviso, la scelta migliore potrebbe essere affidarsi ad un wedding planner. Gli esperti nel settore, hanno conseguito attestati e corsi, ed hanno studiato bene come ovviare alle problematiche che possono incombere improvvisamente.

Come capire quando iniziare ad organizzare il matrimonio?

Le tempistiche non sono standard, in effetti, ci sono coppie temerarie che decidono di organizzare il proprio matrimonio nel giro di sei mesi. Ma, il consiglio degli esperti, è quello di iniziare ad organizzare il matrimonio almeno 10/12 mesi prima. Il primo step è, quindi, scegliere una data approssimativa, che verrà poi confermata in base alle disponibilità della chiesa e della location per celebrare il grande evento. Con quest’ultima, inoltre, si dovrà concordare il catering, ovvero la tipologia di servizio e menù che vorremo servire ai nostri ospiti; potrà essere di carne o pesce, a buffet o a braccio. In questa prima fase è inoltre fondamentale definire un budget. Avere un’idea approssimativa della disponibilità economica è indispensabile per capire su quali allestimenti puntare (anche qui, una wedding planner potrà darvi sin da subito un preventivo più preciso e dettagliato). Ancora, 10/12 mesi prima, bisogna ingaggiare i musicisti, prenotare il fotografo ed iniziare ad informare sia sul lavoro che la famiglia e gli invitati delle nozze.

stile tea party Life&People Magazine LifeandPeople.it

Le cose da fare 7/9 mesi prima…

Questo è il momento delle cose più pesanti, in cui bisogna affrontare alcune prassi burocratiche. Per cui, si dovranno sbrigare le pratiche legate al matrimonio civile e religioso. Dopo di che, potremo dedicarci alle cose più divertenti: la ricerca dell’abito della sposa e dello sposo! Prenotiamo appuntamenti nei vari atelier di stilisti e designer che più si allineano al nostro gusto personale. E, ovviamente, abbiniamo anche i giusti accessori. Altro step importante e divertente di questo periodo è la scelta dei fiori e delle decorazioni. Iniziamo a vedere quali sono le palette di colori che più ci piacciono e che, magari, più si intonano con noi, per orientarci sulla scelta dell’allestimento. Un altro buon consiglio degli esperti e sottoporsi ad una consulenza armocromatica per capire quali sono i nostri colori amici, che valorizzeranno il nostro aspetto durante il giorno delle nozze, e quali i colori nemici, che al contrario possono renderci cupi e svalorizzare il colorito naturale della persona. In tutto l’allestimento è inclusa anche la scelta del coordinato e quindi delle partecipazioni (da inviare entro i sei mesi prima dell’evento), i tag segnaposto, le wedding bag, in modo che tutto sia personalizzato. Infine, prenotare il viaggio di nozze e prepararsi per la promessa di matrimonio: il colore di questo evento è il verde!

 Life&People Magazine

Il gran giorno si avvicina: gli step 2/3 mesi prima…

Mancano pochi mesi al grande giorno e le cose principali sono state organizzate. Ora è il momento di iniziare a scegliere i make-up artist e gli hairstylist, quindi guardiamo anche vari profili social o anche chiedere consiglio ad amici e parenti su professionisti con cui hanno avuto esperienze. Dovremo acquistare le bomboniere per gli invitati e per gli invitati speciali (testimoni, genitori, ecc:). Si dovrà provvedere alle fedi. Di queste esistono infinite tipologie, bombate o piatte, con diamantino o con inserti in oro bianco. Inoltre, potremo scegliere anche una frase simbolica da far incidere al suo interno. Spesso le fedi vengono regalate dai testimoni che, ricordiamoci, sono al massimo quattro, due per parte. Se vogliamo possiamo aggiungere damigelle o groomsmen, damine, pagetti e flower girls. Infine, non mancheranno gli ultimi appuntamenti al ristorante per confermare il menù e la torta nuziale, ed i musicisti per la colonna sonora.

alessandra pirola wedding planner milanese Life&People Magazine LifeandPeople.it

Un mese prima: le ultime cose da fare…

Un mese prima la tensione è alle stelle ma è importante mantenere la calma. In questo mese si dovrà prendere l’ultimo appuntamento con: l’atelier per la prova dell’abito ed il ritiro; centri estetici e barbieri, per rimuovere peli superflui ed aggiustare l’acconciatura; preparare le valigie per la luna di miele; ritirare bouquet e boutonnière dal fioraio il giorno prima delle nozze e fare un check degli invitati e dei fornitori. La lunga attesa è terminata, ora non resta che godersi il giorno delle nozze, buttando l’occhio alla timeline della giornata. Ed ancora, il consiglio è di rivolgersi ad un wedding planner, proprio perché vi seguirà anche durante tutta la cerimonia. Questo professionista va considerato come valido aiuto, amico e confidente perché nel suo interesse c’è la vostra felicità!

Potrebbe interessarti anche – La proposta di nozze perfetta nel giorno di San Valentino

Condividi sui social