Buon compleanno Jack Nicholson! La star hollywoodiana compie oggi, venerdì 22 aprile, ottantacinque anni di una vita sempre in bilico tra estro, genio, talento, ribellione e qualche scandalo. Caratteristiche individuabili anche nella sua carriera cinematografica, premiata nel tempo da tre premi Oscar, sette Golden Globe e quattro BAFTA Award.

buon compleanno jack Nicholson Life&People Magazine

Jack Nicholson: la sconvolgente rivelazione sulla sua infanzia

La biografia di Jack Nicholson ha davvero dell’incredibile. Nel 1974 infatti a un giornalista del Time viene affidato l’incarico di scrivere un articolo riguardante la vita dell’attore. Ma I risvolti saranno clamorosi. Nicholson infatti, solo all’età di trentasette anni, grazie al lavoro del redattore si rende conto che quella che pensava essere sua madre, Ethel, è in realtà sua nonna. La vera madre corrisponde a June, da sempre spacciata come sorella e rimasta incinta di Jack all’età di sedici anni dopo essere stata abbandonata dal compagno John, irlandese votato all’alcool.

Nato nel New Jersey, Nicholson,

a soli diciassette anni decide di lasciare la propria terra per sportarsi a Los Angels in cerca di fortuna nel mondo del cinema. Qui verrà ingaggiato dalla MGM per lavorare come impiegato nel reparto dedicato ai cartoni animati; contemporaneamente parteciperà a corsi di arte drammatica di Jeff Corey curati da Martin Landau.

buon compleanno jack Nicholson Life&People MagazineA questo ultimo periodo sono attribuibili le prime amicizie con monumenti del grande schermo come Deniss Hopper, Roger Stanton, Harry Dean e, non ultimo, Roger Corman, il primo regista che crederà fortemente in Nicholson scritturandolo per alcuni suoi b-movies a sfondo horror come “La piccola bottega degli orrori” (1960) e “La vergine di cera” (1963). Grazie a una buona gavetta contraddistinta da dei ruoli non facili in produzioni dal credo indipendente il nostro si toglie le prime concrete soddisfazioni interpretando l’avvocato George Hanson nel super cult anni 60′ “Easy Rider” (1969) del già citato Hopper, entrando dunque con merito nello star system con la prima candidatura all’Oscar.

Il successo

Malgrado una voglia costante di imbracciare la macchina da presa per svolgere in prima linea l’attività di regista, Jack Nicholson dopo il trionfo di “Easy Rider “decide di proseguire la carriera di attore, partecipando soprattutto a due produzioni fortunate, “Cinque pezzi facili” (1970) di Bob Rafelson e “L’ultima corvè” (1973) di Hal Ashby, dove riceve un’altra candidatura all’ambita statuetta.

buon compleanno jack Nicholson Life&People MagazineIl decennio sarà poi caratterizzato da due ruoli magistrali, quello di Jake J.J Gittes in Chinatown di Roman Polanski (1974) e quello di David Locke in “Professione reporter” (1975) di Michelangelo Antonioni, due opere per cui riceve per l’ennesima volta la candidatura all’Academy senza però mai vincere. La maledizione si romperà dunque però al quarto tentativo con “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (1975) di Miloš Forman.

Il ruolo dei ruoli: “Shining” e “Batman”

Cinque anni più tardi Nicholson viene chiamato dalla mente visionaria di Stanley Kubrick per impersonare Jack Torrance in “Shining”, considerato da molti il film dell’orrore più spaventoso di tutti i tempi. L’accoglienza è buona, ma il consenso praticamente unanime di critica e pubblico emergerà soltanto successivamente. Ad oggi infatti, a oltre quarant’anni di distanza, quella di Torrance è considerata la sua migliore interpretazione. Altri successi giungeranno poi grazie a “Frontiera” (1982) di Tony Richardson, dove Jack vince la statuetta come miglior attore non protagonista.

buon compleanno jack Nicholson Life&People MagazineAlla fine degli anni ottanta l’attore entrerà ancora di più nella memoria collettiva grazie al ruolo di Joker nel capolavoro “Batman” (1982) di Tim Burton, un film che all’epoca incassò la bellezza di 411,35 milioni di dollari. Da capogiro le cifre dell’ingaggio: Nicholson, che si dirà particolarmente soddisfatto del lavoro, percepisce infatti un salario di sei milioni di dollari, più un’alta percentuale ricavata dagli incassi.

Il secondo Oscar da attore protagonista: “Qualcosa è cambiato”

Nel 1996, dopo lo straordinario successo del primo sodalizio, Nicholson e Burton tornano a collaborare in “Mars Attacks!”, una pellicola particolare in cui interpreta due personaggi. Sarà però l’anno successivo quello del secondo Oscar come migliore attore grazie a “Qualcosa è cambiato” di James L Brooks (1997) prodotto audiovisivo che occupa attualmente la posizione numero 140 nella classifica dei 500 film più importanti di sempre; fattore non banale per una commedia romantica sui generis, profonda e divertente allo stesso tempo.

buon compleanno jack Nicholson Life&People Magazine

Gli anni 2000

Nell’ultimo ventennio il nativo di Neptune City si fa vedere ragionevolmente di meno, lasciando spazio alla nuova e in ascesa new generation di attori. Tuttavia non mancheranno neanche in questo caso i trionfi, sintetizzati da “The departed- il bene e il male” (2006), un super blockbuster firmato da Martin Scorsese che vince ben quattro Oscar. L’ultima comparsa attoriale di Nicholson risale invece a dodici anni fa con “Come lo sai” (2010), sotto la direzione del fidatissimo James L Brooks. Il motivo del ritiro dalle scene sarebbe legato a un problema di memoria.

Jack Nicholson: una vita in bilico tra successo e scandalo

Insieme ai ripetuti trionfi e riconoscimenti, Nicholson ha sempre condotto una vita privata oltremodo turbolenta. Nello specifico la star è famosa per il controverso tradimento ad Angelica Houston avvenuto con un’altra attrice, Rebecca Briussad, da cui ha avuto due pargoli. Uno di questi, Ray, è recentemente finito al centro delle attenzioni mediatiche grazie al suo ruolo nella serie tv targata Prime video “Panic”. A questi si aggiungono altri due figli dati alla luce in precedenza con due partner diverse.

Iris e Sky augurano buon compleanno a Jack Nicholson con una programmazione speciale

Per l’occasione, Iris, canale facente parte del bouqet di Mediaset, ha deciso di celebrare l’attore programmando tre tra le pellicole più celebri che l’hanno visto protagonista durante la sua splendente carriera. Si comincerà questa sera a partire dalle 21:15 con “Shining”, per poi passare a  “Batman” chiudendo quindi con il grande classico” Il postino suona sempre due volte”(1981) di Bob Rafelson. Sky Arte invece dedicherà all’attore un documentario, in onda a partire dalle ore 19:15, intitolato “Dr Jack mister Nicholson” (2018) e diretto da Emmanuelle Nobécour.

Leggi anche: Buon compleanno Claudia Cardinale: diva del cinema italiano, musa dei grandi registi

Condividi sui social