Chi accusa Milano di essere una metropoli grigia e cupa, priva di uno spirito vitale, non conosce le mille sfumature che la città offre nella stagione più vivace e frizzante dell’anno: la primavera. Le temperature tra marzo e aprile iniziano a farsi meno rigide, le giornate si allungano regalando tramonti dai colori tenui e romantici, e la rinascita della natura non può che giovare all’umore degli abitanti, rinascita che accompagna il risveglio della città stessa.

Sono numerosi gli angoli del capoluogo lombardo che testimoniano

la rivincita della primavera sul lungo e freddo inverno; uno di questi è Piazza Tommaseo. Le magnolie in fiore che incorniciano la piazza già da fine marzo creano un’atmosfera fiabesca, dominata dai toni del rosa, perfetto scenario per una riposante pausa dal traffico milanese ma anche set fotografico amato sia da giovani che da adulti in cui immortalare la meravigliosa fioritura degli alberi. Proprio di fronte a questo spettacolo della natura si trova la chiesa in stile neobarocco di Santa Maria Segreta, sfondo suggestivo che dona ancor più fascino alla piazza.

milano in primavera Life&People Magazine Simile accostamento tra architettura religiosa e natura, in cui la fioritura degli alberi esalta la bellezza e la suggestività della costruzione, si trova presso la Basilica di Sant’Eufemia, edificio in stile neoromanico e neogotico che non solo affascina al suo esterno, -grazie appunto alla presenza degli alberi in fiore che creano un’atmosfera che si potrebbe definire stilnovistica-, ma anche per la bellezza del suo interno, ricco di decorazioni architettoniche molto particolari.

Altra location dal sapore romantico e sognante, sosta ideale per un caffè di metà mattina,

è una piccola piazzetta situata tra via Brisa e via Morigi, in pieno centro. Si tratta di un’area, rimodernata in tempi recenti, in cui anche in questo caso si trovano magnolie in fiore in un contesto molto tranquillo, lontano dal passaggio di automobili e tram. Architetture moderne e antiche si affiancano in questo angolo nascosto della città, il quale offre serenità e silenzio a chi desidera ritagliarsi una pausa dalla frenesia della routine quotidiana all’ombra degli alberi fioriti.

La rinascita della natura, in questo rilassante contesto, offre preziosi momenti di ricarica spirituale per chi sa concedersi anche solo qualche minuto davanti a un mocaccino. Attimi preziosi per distaccarsi dal caos cittadino, facendo sì che la primavera diventi un vero e proprio stato d’animo di ritrovata quiete ed equilibrio interiore.

E che primavera sarebbe senza un picnic a Parco Sempione?

Luogo simbolo della città, amato dai milanesi e non solo, frequentato da famiglie, gruppi di amici o coppie, Parco Sempione rappresenta uno dei posti del cuore per molti abitanti di Milano, ideale non solo per lunghe camminate o corse ma anche per rilassanti pomeriggi all’aria aperta.

milano in primavera Life&People Magazine

Già dall’inizio della stagione a Parco Sempione si può godere dei colori e dei profumi

delle numerosissime specie di alberi e piante che il parco stesso ospita, dai cipressi ai tagli, dalle magnolie alle querce, e ancora pioppi, lecci, faggi, pini e noci. La famosa inquadratura del laghetto nel parco di fronte al quale si ammirano rispettivamente da un lato il monumentale Arco della Pace e dall’altro il Castello Sforzesco è una delle location preferite dai visitatori del parco stesso per immortalare la bellezza del luogo, mentre le spaziose aree di prato verde accolgono quotidianamente (meteo permettendo) gruppi di amici o famiglie che si stendono con coperte o teli per godersi la frescura regalata dalla vegetazione nelle ore dove il sole inizia già a riscaldare l’aria, seppur ancora timidamente.

Non è veramente primavera senza un cocktail in buona compagnia:

il luogo ideale per rilassare mente e corpo, anche in questo caso all’aria aperta, è il Chiosco Mentana, nell’omonima piazza a due passi da via Torino. Un ambiente disteso ma al contempo frizzante e giovanile, in cui le preoccupazioni della giornata lavorativa lasciano il posto alle bollicine dell’aperitivo e alle chiacchere meno impegnative. A partire dalle prime giornate dalle tiepide temperature nel mese di marzo, questo diventa uno degli scenari più vivaci e popolati della città, ubicato tra vie molto interessanti anche per la presenza di alcuni negozi di arredamento e design, gallerie d’arte e botteghe artigiane.

La primavera a Milano non è quindi solo una stagione,

in cui la natura si risveglia, ma è anche uno stato d’animo che fiorisce assieme ai luoghi indicati e molti altri della città, luoghi che proprio in questo periodo dell’anno raggiungono il massimo del loro potenziale e che esaltano la bellezza dei numerosi contesti in cui essi si trovano.

Leggi anche – Milano segreta ed insolita: i luoghi strani da vedere

Condividi sui social