La tecnologia ormai fa parte della vita di tutti noi e ci accompagna in ogni istante delle nostre attività quotidiane. Smartphone, tablet, PC e tanto altro. Non deve però sorprendere la presenza della tecnologia in tanti ambiti diversi, come ad esempio quello legato al settore dell‘automotive. Sempre più spesso si sente parlare di auto di ultima generazione, auto elettrichemodelli nuovi 2022 in uscita.
modelli auto elettriche 2022 Life&People Magazine

Modelli auto elettriche 2022… le novità non mancano

Chi non desidera possedere l’auto dei propri sogni? Una vettura che sia in grado di rispondere alle nostre caratteristiche ed esigenze e che sia anche bella e funzionale al contempo. Alcuni esempi? C’è solo l’imbarazzo della scelta dal momento che tutti i costruttori più importanti ovviamente hanno accettato la sfida dell’elettrico.

L’elettrico è presente e futuro!

Prestazioni elevate, alta affidabilità e tanta resistenza. Questi sono solo alcuni dei fattori che rendono le auto elettriche sempre più richieste dal mercato. Tra le principali troviamo ad esempio la versione di serie della U6 realizzata dal costruttore cinese Aiways che è lunga meno di cinque metri e che vanta un pacco batterie da 63 kilowatt al quale si combina un motore elettrico anteriore da 204 cavalli. Tutto ciò garantisce un’autonomia di oltre 410 chilometri. Alpine non è da meno: la Casa francese nota anche per la presenza nel Campionato Formula 1 infatti per questo 2022 ha deciso di puntare tanto su un SUV elettrico. Sarà soltanto il punto di partenza del costruttore transalpino per ciò che concerne la sua strategia incentrata sulle zero emissioni.
modelli auto elettriche 2022 Life&People Magazine
Dalla Francia alla Germania il passo è breve: se Alpine è pronta a dire la sua, Audi non è da meno. Tante novità a iniziare dal restyling del SUV e-tron per passare poi all’inedita “gamma 6” prettamente elettrica. Ecco quindi che presto sul mercato saranno disponibili l’Audi 6 e-tron insieme all’Audi Q6 e-tron. Nel caso della prima si tratta di un’auto che è attesa a brevissimo sul mercato e che incarna il concetto della classica berlina media. Non va dimenticato che questo modello garantisce zero emissioni. La seconda invece è prevista per settembre.

BMW e Jeep non stanno certo a guardare!

Alpine, Audi e… ovviamente BMW. La Casa bavarese è molto impegnata anche in tema di auto elettriche come conferma la sua duplice strategia: da un lato punta sull’elettrificazione totale dei modelli esistenti mentre dall’altro troviamo tutte quelle vetture che nascono già interamente a batteria. Del primo gruppo in questo 2022 avremo la possibilità di ammirare le i4, i5 e iX1. La prima arriverà in concessionaria a maggio mentre per la i5 sarà necessario attendere più a lungo. A fine 2022 invece sarà la volta della iX1 che rappresenta la versione elettrica del SUV compatto firmato BMW.
modelli auto elettriche 2022 Life&People Magazine
Attenzione però anche a uno dei colossi del settore automobilistico: senza dubbio anche Jeep è molto coinvolta in questo ambito e ha deciso di entrare in modo importante in questo rilevante business. Jeep infatti si relazionerà con il contesto delle zero emissioni per mezzo di Wrangler, auto che presenta una batteria da 70 kilowatt e 290 cavalli di potenza. Tra le note interessanti di questo modello troviamo sicuramente il motore elettrico che alimenta quattro ruote motrici ancora tradizionali. Il cambio è di tipo manuale a sei marce. Un punto di svolta storico dal momento che questa sarà la prima Jeep elettrica che inoltre aprirà la strada a tanti altri modelli a zero emissioni. Tra le tante novità da tenere d’occhio in questo 2022 sempre in tema di auto elettriche non possiamo tralasciare alcune vetture che senza dubbio diranno la loro anche negli anni a venire. Parliamo ad esempio della Porsche Macan, Volkswagen ID Buzz, Volvo C40, Maserati Granturismo e Mercedes EQE.

Le novità 2022 nel settore automobilistico

Non finisce qui però, perché gli appassionati e i veri amanti delle quattro ruote devono prendere nota anche di altri modelli per questo anno. In cima alla lista ecco la Dacia Jogger che presenta un motore turbo benzina da 110 cavalli e con prezzo di listino pari a 15.000 euro. Attenzione però anche alla Kia Sportage e alla Maserati Grecale. Sulla scia di quest’ultima, nelle prossime settimane è prevista anche la versione totalmente 100% che vanterà uno schema propulsivo con tre unità. Non possiamo tralasciare nemmeno la Ferrari Purosangue, il primo Suv della Casa di Maranello che dovrebbe arrivare alla fine dell’estate ormai alle porte. Pensiamo ad autovetture di altissima qualità e ovviamente vanno menzionate la Maserati Granturismo e l’Alfa Romeo Tonale. Insomma, mai come stavolta, è proprio il caso di dirlo: c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.
Condividi sui social